• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [8]
Fisica [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Biologia [1]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Geologia [1]

allevare

Thesaurus (2018)

allevare 1. MAPPA ALLEVARE significa in senso stretto allattare, nutrire un bambino finché non sia svezzato; ma il significato con cui questo verbo è comunemente usato è più generico, ed è quello di [...] nutrire e accudire un essere umano prima durante l’infanzia e poi nell’adolescenza, prestandogli le cure necessarie per il suo sviluppo fisico e mentale (dopo la separazione, ha allevato da sola il figlio). 2. MAPPA Lo stesso verbo, con un ... Leggi Tutto

bambino

Thesaurus (2018)

bambino 1. MAPPA Nel suo significato più preciso, la parola BAMBINO indica ogni essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza, che comincia a sei anni; nell’uso comune, [...] però, viene chiamato bambino l’essere umano da quando nasce fino all’adolescenza. Specialmente quando è usato al plurale, o in senso non specifico, il termine indica genericamente maschi e femmine (aspettare un b.; allattare, educare un b.; c’erano ... Leggi Tutto

crisi

Thesaurus (2018)

crisi 1. MAPPA Nel linguaggio medico, una CRISI è l’insorgenza improvvisa di un fenomeno violento e di durata piuttosto breve (c. cardiaca, epilettica, gastrica). 2. Nel linguaggio corrente, invece, [...] a causa dell’incapacità dell’individuo di risolvere certi problemi della sua vita (c. di coscienza; le c. dell’adolescenza). 5. MAPPA Nel linguaggio dell’economia, il termine designa la fase del ciclo economico che è conseguenza di una situazione ... Leggi Tutto

giovane

Thesaurus (2018)

giovane 1. MAPPA È GIOVANE chi sta vivendo l’età della giovinezza, cioè quella compresa tra l’adolescenza e la maturità (due giovani sposi), 2. ma l’aggettivo si usa spesso anche per alludere alla freschezza, [...] ingenuità o vivacità dei sentimenti (essere g. di spirito; avere un cuore g.), 3. e anche per tutto ciò che, a prescindere dall’età, ha un aspetto giovane (un viso g. e fresco). 4. In senso relativo, è ... Leggi Tutto

fan coil

Neologismi (2022)

fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, [...] come è stato uno choc per noi che siamo l’ultima generazione ad aver vissuto tutte le estati della nostra adolescenza facendone a meno, rinchiudendoci nelle ore canicolari al fresco delle nostre vecchie case dai muri dipinti di bianco, imparando fin ... Leggi Tutto

POV

Neologismi (2024)

POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] e tendenze) • È la scritta che appare sopra i video di TikTok che sta per Point of View, ovvero “punto di vista”. Gli adolescenti si immedesimano nei panni di una persona e raccontano quel che pensa e prova. Di recente la linguista Vera Gheno mi ha ... Leggi Tutto

Muskismo

Neologismi (2025)

muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] il lavoro non saranno altro che ricordi di un’epoca passata di barbarie e irrazionalità; errori di un’umanità nella sua adolescenza, destinata a redimersi con la tecnologia e l’ingegno, per poi godere una lunghissima, beata maturità. A patto che si ... Leggi Tutto

crescènza

Vocabolario on line

crescenza crescènza s. f. [der. di crescere; cfr. lat. crescentia]. – 1. Il crescere, crescita: era di salute molto cagionevole nel periodo della c.; a c., detto soprattutto di abiti per bambini confezionati [...] fatto morboso a carattere transitorio connesso con i fenomeni fisiologici che sono proprî del periodo della crescita e dell’adolescenza, destinato a scomparire lasciando l’organismo non solo illeso ma anzi irrobustito (l’espressione è spesso usata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

créscere

Vocabolario on line

crescere créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e [...] ; s’è guastato nel (o col) c., iron. o scherz. b. Determinato da un compl. di luogo, trascorrere l’infanzia e l’adolescenza: sono cresciuto in campagna; i’ fui nato e cresciuto Sovra ’l bel fiume d’Arno a la gran villa (Dante); o essere allevato ... Leggi Tutto

kidult

Neologismi (2008)

kidult (kid-ult), s. m. Bambino adulto; bambino educato a vivere da adulto; adulto che non vuole assumersi fino in fondo le proprie responsabilità. ◆ E questo Natale consacrerà definitivamente la generazione [...] americano che fonde «kid» con «adult»…) galleggiante sul vuoto generazionale, tra precariato lavorativo ed esistenziale e una adolescenza protratta sino alla mezza età in casa dei genitori. (Enzo Mansueto, Corriere del Mezzogiorno, 20 febbraio 2007 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
adolescenza
L’età della vita umana interposta tra la fanciullezza e l’età adulta. È un periodo particolarmente problematico dell’esistenza, specie per le risonanze psicologiche del mutato rapporto tra l’adolescente e il proprio corpo. Lo sviluppo dei caratteri...
adolescenza
adolescenza Ignazio Marino L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici di questa età di formazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali