vigoressia
s. f. Culto ossessivo della forma fisica e del volume muscolare, da mantenere con diete esagerate e spesso squilibrate e con allenamenti estenuanti in palestra. ◆ [tit.] «Vigoressia», la nuova [...] è l’anoressia inversa o vigoressia, indagata negli ultimi anni. Nella maggior parte dei casi esordisce durante l’adolescenza o la prima giovinezza e consiste nella ricerca ossessiva non tanto della magrezza estrema, quanto dell’aumento abnorme della ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] o per l’azione dell’ambiente nel quale egli vive e opera: avere una c. di scoraggiamento, di sfiducia; le c. dell’adolescenza; La mia disperazione è giunta al suo apice. E l’unica speranza è in una c. risolvitrice, sia pure dissolutrice (Penna); per ...
Leggi Tutto
osteocondrite
s. f. [comp. di osteo- e condro-, col suff. medico -ite]. – In medicina, nome generico di varie affezioni scheletriche, frequenti spec. nell’infanzia e nell’adolescenza, caratterizzate [...] del condilo mediale del femore; o. vertebrale infantile (o epifisite vertebrale), malattia che colpisce ragazzi o adolescenti deboli e magri spec. di sesso maschile, caratterizzata da lesioni degenerative della zona di crescita osteocondrale dei ...
Leggi Tutto
scantonare
v. tr. e intr. [der. di cantone1, col pref. s- (nel sign. 4 per l’uso tr. e nel sign. 3 per l’uso intr.)] (io scantóno, ecc.). – 1. tr. a. Rompere, smussare ai cantoni, agli spigoli: s. il [...] tanto volentieri (Della Casa); talvolta, con lo stesso sign., anche con costruzione trans.: non pochi di quei compagnoni d’adolescenza, ... vedendomi ora venire per una via, di quanto potean più lontano mi scantonavano (Alfieri). c. fig. Sottrarsi a ...
Leggi Tutto
romanzare
romanżare v. tr. [der. di romanzo2]. – 1. ant. Comporre romanzi in versi o in prosa. 2. Raccontare un fatto storico, o realmente avvenuto, trasformandolo quasi in un romanzo con l’aggiunta [...] di fantasia: r. la vita di Napoleone, un episodio di cronaca; preferiva r. sui primi amori o dilungarsi sugli amici dell’adolescenza (Domenico Starnone). ◆ Part. pass. romanżato, frequente anche come agg.: storia, biografia, vita romanzata. ...
Leggi Tutto
smagliatura
s. f. [der. di smagliare2]. – 1. L’azione e l’effetto dello smagliare e dello smagliarsi. Più com. con sign. concr.: a. Lo strappo prodotto in un tessuto a maglia dalla rottura di una o più [...] biancastro e madreperlaceo, spesso lineari, talora irregolari, dovute sia a cause meccaniche (rapido accrescimento nell’adolescenza, brusco ingrassamento o dimagrimento, ingrossamento per gravidanza), sia a fattori endocrini (ipofisi, surreni). 2. In ...
Leggi Tutto
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere [...] il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza, prestandogli le cure necessarie per il suo sviluppo fisico e psichico: dopo la separazione, ha allevato da sola il figlio; è stato allevato in casa degli zii. Anche di animali: la cagna allevava con ...
Leggi Tutto
sbocciare1
sbocciare1 v. intr. [der. di boccio, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbòccio, ecc.; aus. essere). – 1. Aprirsi, schiudersi del fiore e delle gemme: le rose cominciano a sbocciare. 2. In senso [...] e anche psichico: ha solo dodici anni e già le sta sbocciando il seno; spesso sostantivato: lo s. dell’adolescenza, della giovinezza; anche, nascere, rivelarsi, riferito a sentimenti e a situazioni che fanno presupporre un futuro sviluppo: tra i ...
Leggi Tutto
ragazzo
s. m. [dall’arabo raqqāṣ «fattorino, corriere», passato già nel lat. mediev. ragatius e varianti]. – 1. Chi è nell’età dell’adolescenza o della giovinezza (per il femm., ragazza, che ha anche [...] usi e accezioni partic., v. la voce): un r. buono, cattivo, studioso, pigro, obbediente, disobbediente, educato, maleducato; è un r. che promette bene, male, che dà affidamento; un r. difficile, per carattere, ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] occupano: in quei tristi g.; trascorremmo allora g. terribili; furono g. di penosa attesa; non dimenticherò mai i g. felici dell’adolescenza. Quindi anche la durata dell’esistenza, la vita, o parte di essa: ha vissuto anche lui g. sereni; ai miei g ...
Leggi Tutto
L’età della vita umana interposta tra la fanciullezza e l’età adulta. È un periodo particolarmente problematico dell’esistenza, specie per le risonanze psicologiche del mutato rapporto tra l’adolescente e il proprio corpo. Lo sviluppo dei caratteri...
adolescenza
Ignazio Marino
L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici di questa età di formazione....