• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Medicina [8]
Fisica [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Biologia [1]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Geologia [1]

signorina

Vocabolario on line

signorina s. f. [dim. di signora]. – 1. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a donna giovane non sposata, premesso al cognome (la s. Rossi) o con più familiarità, [...] . Ragazza: non è uno spettacolo adatto a una signorina; spec. quando si trovi nella fase di passaggio tra la fanciullezza e l’adolescenza: non si riconosce più, è diventata una s.; l’ho conosciuta bambina, e ora è già una s.; talvolta con più preciso ... Leggi Tutto

pisciallètto

Vocabolario on line

piscialletto pisciallètto (settentr. piscialètto) s. m. e f. [dalla locuz. pisciare a letto], invar. – 1. s. m. e f., fam. scherz. a. Bambino che, per l’età o per incontinenza, fa spesso la pipì nel [...] letto. b. estens. Bambino, o bambina, in genere (o anche, talora, appellativo scherz. di chi, seppure vicino all’adolescenza, può essere considerato poco più che un bambino): «che mai vorrà dirmi questa piscialetto?» diceva tra me (C. Gozzi). 2. s. m ... Leggi Tutto

autocondannato

Neologismi (2008)

autocondannato p. pass. e agg. Condannato da sé stesso. ◆ Partono e si faranno rivedere non prima di un anno. Sono tipi apparentemente qualunque, vicini di casa o di scrivania, che nessuno avrebbe creduto [...] magrezza irrealistica e autocondannato ad abbronzature sinistre e foriere di irrimediabili rughe invernali, se non dell’eterna adolescenza come oggi. (Natalia Aspesi, Repubblica, 21 agosto 2003, p. 1, Prima pagina) • «Stiamo lavorando per l’unità ... Leggi Tutto

Stato-balia

Neologismi (2008)

Stato-balia (stato-balia), loc. s.le m. Stato assistenziale. ◆ Da quando il potere pubblico ha preso a esercitare in proprio attività che spetterebbero ai privati […] le sue funzioni essenziali, che [...] . Soprattutto spaventando. Come una brava tata. Del resto, non si dice sempre che, per le generazioni di oggi, l’adolescenza non finisce mai? Ma ricordate: lo stato-balia è al vostro servizio. (Maurizio Ricci, Repubblica, 9 gennaio 2005, p ... Leggi Tutto

preadolescènte

Vocabolario on line

preadolescente preadolescènte s. m. e f. e agg. [comp. di pre- e adolescente]. – Ragazzo (o ragazza) che si trova nella fase dell’età evolutiva precedente all’adolescenza, compresa tra gli 11 e i 14 [...] anni: è parola adoperata soprattutto nel campo della psicologia e della pedagogia ... Leggi Tutto

preadolescènza

Vocabolario on line

preadolescenza preadolescènza s. f. [comp. di pre- e adolescenza]. – In psicologia e pedagogia, l’età che precede l’inizio della pubertà, compresa generalm. tra gli 11 e i 14 anni: i problemi della preadolescenza. ... Leggi Tutto

fanciullézza

Vocabolario on line

fanciullezza fanciullézza s. f. [der. di fanciullo]. – 1. Periodo dell’età evolutiva della vita umana, compreso generalmente fra il 6° e l’11° anno, e quindi intermedio tra l’infanzia e l’adolescenza, [...] caratterizzato sul piano dell’evoluzione psicologica dall’affermarsi dell’intelligenza concreta di tipo operativo e dal completamento del processo di socializzazione: gli anni della f.; sin dalla f.; la ... Leggi Tutto

puberale

Vocabolario on line

puberale agg. [der. di pubere]. – Che si riferisce alla pubertà: età p.; crisi p., che avviene nel periodo della pubertà. In antropologia culturale, iniziazione p. (o, più propriam., postpuberale), il [...] solenni (del tipo dei riti di passaggio [v. passaggio, n. 4 a] in quanto determinano la promozione dei giovani dall’adolescenza all’età adulta) che accompagnano o seguono il superamento di una prova fisica (da affrontare senza dar segno di debolezza ... Leggi Tutto

puerìzia

Vocabolario on line

puerizia puerìzia s. f. [dal lat. pueritia, der. di puer «fanciullo»]. – Sinon. (ma di uso più letter.) di fanciullezza, l’età intermedia tra l’infanzia e l’adolescenza: L’alta virtù che già m’avea trafitto [...] Prima ch’io fuor di p. fosse (Dante, alludendo a Beatrice); le morbide Chiome fiorenti di puerizia (Carducci). In senso estens. e fig., con riferimento a quelli che sono i caratteri e gli aspetti più lieti ... Leggi Tutto

creatina

Vocabolario on line

creatina s. f. [der. del gr. κρέας -ατος «carne»]. – Composto organico, derivato della guanidina (acido metilguanidinacetico), presente in tutti i vertebrati e concentrato, per la maggior parte sotto [...] forma di creatinfosfato, nel tessuto muscolare; eliminato normalmente sotto forma di creatinina, la sua presenza nelle urine aumenta nell’adolescenza, nelle donne in stato di gravidanza, nel digiuno e in particolari malattie dei reni, dei muscoli, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
adolescenza
L’età della vita umana interposta tra la fanciullezza e l’età adulta. È un periodo particolarmente problematico dell’esistenza, specie per le risonanze psicologiche del mutato rapporto tra l’adolescente e il proprio corpo. Lo sviluppo dei caratteri...
adolescenza
adolescenza Ignazio Marino L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici di questa età di formazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali