maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus "maturo"]. - 1. [l'essere maturo, con riferimento a un frutto, al grano e sim.] ↔ acerbità, (non com.) immaturità. 2. a. [età intermedia tra la [...] giovinezza e la vecchiaia]. ≈ età adulta. > infanzia, (lett.) fanciullezza, adolescenza, giovinezza, m., anzianità, vecchiaia. b. (estens.) [maturazione di un'appropriata conoscenza del mondo, di un forte senso di responsabilità e di una chiara ...
Leggi Tutto
garzone /gar'dzone/ s. m. [dal fr. garçon, dal franco ✻wra-kjo]. - 1. (ant.) a. [chi è nell'età dell'adolescenza o della giovinezza] ≈ adolescente, giovane, (disus.) giovinetto, ragazzo. b. [uomo non ammogliato] [...] ≈ celibe, scapolo. ↔ ammogliato, sposato. 2. (f. -a, raro) (mest.) [lavoratore subordinato addetto alle forme più semplici di lavoro: il g. del fornaio] ≈ aiutante, (scherz.) bardotto, (region.) caruso, ...
Leggi Tutto
pubertà s. f. [dal lat. pubertas -atis, der. di pubes -ĕris "pubere"]. - (fisiol.) [periodo della vita umana che corrisponde all'inizio della maturità sessuale] ≈ Ⓖ adolescenza. ‖ prepubertà. ...
Leggi Tutto
gioventù s. f. [dal lat. iuventus -utis, der. di iŭvĕnis "giovane"]. - 1. [età della vita umana, compresa tra l'adolescenza e la maturità: vivere una seconda g.] ≈ e ↔ [→ GIOVINEZZA (1)]. ▲ Locuz. prep.: [...] di gioventù [tipico della gioventù o compiuto dagiovani: peccati di g.] ≈ giovanile. ↔ senile. 2. (estens.) [al sing., persone in giovane età, in senso collettivo: spettacoli per la g.] ≈ giovani, ragazzi. ...
Leggi Tutto
anno s. m. [dal lat. annus]. - 1. [periodo di tempo della durata di dodici mesi] ≈ [spec. per il vino] annata. ● Espressioni: anno santo → □; avere molti anni addosso ≈ essere avanti con gli anni. ↔ essere [...] l'unità di tempo fondamentale per indicare l'età] ≈ età, (lett., scherz.) primavera. ● Espressioni: anni verdi ≈ adolescenza, gioventù, giovinezza, pubertà. ↔ (lett.) canizie, senilità, terza età, vecchiaia. ▲ Locuz. prep.: con gli anni ≈ col tempo ...
Leggi Tutto
anzianità /antsjani'ta/ s. f. [der. di anziano]. - 1. [assol., l'essere anziano] ≈ senilità, vecchiaia, (lett.) vecchiezza. ↔ gioventù, giovinezza. > infanzia, (lett.) fanciullezza, adolescenza, giovinezza, [...] maturità, a., vecchiaia. 2. (amministr.) [tempo trascorso in un'attività, una funzione o un grado, con la prep. di o assol.: a. di servizio; vantare trent'anni di a.] ● Espressioni: indennità di anzianità ...
Leggi Tutto
ragazza /ra'gats:a/ s. f. [femm. di ragazzo]. - 1. [essere umano di sesso femminile nell'età dell'adolescenza o della giovinezza: una r. di 15, di 25 anni] ≈ adolescente, (lett.) damigella, (lett.) donzella, [...] (lett.) fanciulla, (lett.) giovinetta, (scherz.) maschietta, (scherz.) monella, (region.) pischella, (lett.) pulzella, signorina, (region.) tosa. ● Espressioni: ragazza copertina → □; ragazza di vita → ...
Leggi Tutto
ragazzo /ra'gats:o/ s. m. [dall'arabo raqqāṣ "fattorino, corriere"]. - 1. a. [essere umano maschio nell'età dell'adolescenza o della giovinezza: un r. di 15, di 25 anni] ≈ adolescente, (region.) bardasso, [...] .) monello, (region.) picciotto, (region.) pischello, (region.) quatrano, (scherz.) signorino, (region.) toso. > neonato, bambino, adolescente, r., giovane, adulto, anziano, vecchio. ● Espressioni: ragazzo di strada → □. b. [in usi affettivi, con ...
Leggi Tutto
guaglione /gwa'ʎone/ s. m. [etimo incerto, forse di origine onomatopeica, o forse dal lat. ganeo -onis "crapulone, frequentatore di postriboli"] (f. -a), napol. - [uomo tra l'adolescenza e la giovinezza] [...] ≈ giovane, ragazzo. ↑ discolo, monello, ragazzaccio, scugnizzo ...
Leggi Tutto
baby /'beibi/, it. /'bɛbi/ s. ingl. [dim. di babe, voce infantile], usato in ital. come s. m. e agg. - ■ s. m. 1. [chi si trova tra la nascita e l'inizio della fanciullezza] ≈ bambino, bebè, lattante, [...] neonato, (fam.) pupo. 2. (estens.) [chi si trova nell'età dell'adolescenza o della giovinezza, spec. come vocativo: ciao, b.] ≈ piccolo, [con riferimento a donna giovane e attraente] (scherz.) bambola, [con riferimento a donna giovane e attraente] ( ...
Leggi Tutto
L’età della vita umana interposta tra la fanciullezza e l’età adulta. È un periodo particolarmente problematico dell’esistenza, specie per le risonanze psicologiche del mutato rapporto tra l’adolescente e il proprio corpo. Lo sviluppo dei caratteri...
adolescenza
Ignazio Marino
L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici di questa età di formazione....