• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Geografia [14]
Industria [13]
Alimentazione [8]
Zoologia [7]
Botanica [7]
Militaria [6]
Storia [6]
Geologia [5]
Comunicazione [4]
Medicina [4]

adrïàtico

Vocabolario on line

adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia [...] . In antropologia fisica, razza a. (o dinarica), una delle principali razze europee, diffusa sulle due sponde del mare Adriatico, caratterizzata da statura alta e robusta, colorito per lo più bruno, cranio brachimorfo e alto, naso allungato e ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] di colore bruno o grigio che si osserva, talora, per chilometri di estensione, sulla superficie del mare e particolarm. nell’Adriatico, formata da una enorme quantità di diatomee e dal muco da esse prodotto, che trattiene una parte del limo del fondo ... Leggi Tutto

Granchio blu

Neologismi (2023)

granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) di Ancona ha dimostrato la presenza nel Mar Adriatico di una seconda specie di granchio blu, il Portunus segnis, originario del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano occidentale ... Leggi Tutto

quarnerino

Vocabolario on line

quarnerino agg. – Del Quarnaro (o Carnaro, localmente Quarnèro, croato Kvarner), golfo del mare Adriatico settentr., compreso fra la costa sud-orient. dell’Istria e le grandi isole del litorale adriatico [...] a nord di Zara: le coste q., le isole quarnerine ... Leggi Tutto

spiàggia

Vocabolario on line

spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione [...] : s. stretta, ampia; s. bassa, quasi allo stesso livello del mare; le ampie s. oceaniche; le s. dell’Adriatico, del Tirreno. Nell’organizzazione amministrativa del litorale italiano, delegazione di s., la più piccola ripartizione di un compartimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pièlego

Vocabolario on line

pielego pièlego (meno com. pièlago) s. m., venez. [etimo incerto] (pl. -ghi). – 1. Veliero a due alberi e bompresso, con vele al terzo e randa, scafo pontato alquanto simile al trabaccolo, in uso nell’Adriatico [...] sino ai primi anni del sec. 20° per il trasporto di merci. 2. Barca a vela, con scafo simile al bragozzo e alberi a vele latine (tipo tartana), usata nell’Adriatico settentr. spec. per la pesca (pesca a pielego) sino ai primi decennî del sec. 20°. ... Leggi Tutto

amaro

Vocabolario on line

amaro agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente [...] : com’è a. quest’acqua!; e in senso piuttosto fig. che proprio, l’Amarissimo, l’Adriatico, da una frase di D’Annunzio («l’amarissimo Adriatico»), pronunciata il 15 genn. 1908 in un banchetto ufficiale offertogli a Roma dopo la prima rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

adrïano

Vocabolario on line

adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante). ... Leggi Tutto

bòra

Vocabolario on line

bora bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo [...] dell’Europa centrale, che si prolunga anche sulla penisola balcanica, e la zona di basse pressioni esistente sull’Adriatico. B. chiara, o anticiclonica, viene detta quella accompagnata da tempo sereno e temperature basse; b. scura, o ciclonica ... Leggi Tutto

dipartiménto¹

Vocabolario on line

dipartimento1 dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: [...] è diviso il litorale nazionale, per la difesa e per i vari servizî (Alto Tirreno, Basso Tirreno, I0nio e Basso Adriatico, Alto Adriatico, rispettivamente con comando a La Spezia, a Napoli, a Taranto e ad Ancona). c. D. universitarî, raggruppamenti di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
ADRIATICO
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", concretatasi; in una stretta collaborazione...
CASTELLAMMARE Adriatico
Cittadina dell'Abruzzo, sviluppatasi nella seconda metà del sec. XIX, sulla sinistra della foce del Pescara, di fronte al vecchio centro di Pescara. Cresciuta rapidamente, soprattutto come stazione balneare, fino a contare nel 1921 oltre 15.000...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali