litorale
(meno com. littorale) agg. e s. m. [dal lat. litoralis, agg. di litus -tŏris «lido»]. – 1. agg. Del lido; che è lungo il lido, sulla costa, o anche nelle acque prossime alla costa: arena l.; [...] di vegetazione, dalla configurazione delle coste. 2. s. m. Zona costiera, costa, in genere di grande estensione: il l. adriatico, il l. tirrenico; gli stabilimenti balneari che si estendono lungo il litorale. Come nome proprio, Litorale indicò, nell ...
Leggi Tutto
italofilia
s. f. Simpatia, passione, amore per l’Italia, per il suo paesaggio, per la sua cultura, per i suoi abitanti e il loro stile di vita. ◆ Nella nuova Jugoslavia, la tradizionale italofobia degli [...] italofilia dei serbi, tagliati definitivamente fuori da un’Albania di cui l’Italia, costretta a rinunciare all’altra sponda dell’Adriatico, ottenne in effetti l’integrità nelle frontiere del 1913. (Foglio, 10 aprile 1999, p. 3) • Con questo slogan ...
Leggi Tutto
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, [...] usata come spugna da bagno di qualità superiore, e conosciuta anche con altri nomi (spugna levantina, ecc.) ...
Leggi Tutto
portolata
s. f. [voce venez., di etimo incerto]. – Nel linguaggio marin., spec. in Adriatico, barca a vela o a motore, spesso fornita di un vivaio per i pesci, la quale raccoglie dalle flottiglie di [...] pescherecci, operanti al largo, il prodotto della pesca e lo porta sui mercati, in modo che i pescherecci possano restare per molti giorni lontano dai porti con evidente maggiore rendimento ...
Leggi Tutto
opercolina
s. f. [lat. scient. Operculina, der. del lat. class. opercŭlum «opercolo»]. – Genere di foraminiferi con guscio perforato, ovoidale o discoidale appiattito, sia fossili, comparsi nel periodo [...] cretaceo superiore, sia viventi nelle regioni tropicali e subtropicali dell’oceano Pacifico, nel Mar Rosso, raramente nell’Adriatico e nell’Atlantico. ...
Leggi Tutto
borino
s. m. [dal ven. borìn, dim. di bora]. – Vento locale estivo sul versante orient. dell’alto Adriatico; spira nella medesima direzione della bora. ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo [...] lunga tratta Di gente, ch’i’ non averei creduto Che morte tanta n’avesse disfatta (Dante). 2. Nome dato sul litorale adriatico (dal Veneto alle Marche) alla pesca con la sciabica e alla rete stessa. Di qui probabilmente, o da qualche analogo uso di ...
Leggi Tutto
uscocco
uscòcco s. m. e agg. [dal serbocr. uskok «fuggiasco»] (pl. -chi). – Appartenente ai gruppi che, dopo la conquista turca dei Balcani ultimata nel 1526, condussero una tenace guerriglia contro [...] i dominatori, e quindi, annidati nel canale della Morlacca, esercitarono la pirateria in tutto l’Adriatico; battuti per terra e per mare da Venezia e dall’Austria, furono deportati nel 1617 nell’interno della Croazia: la spedizione navale del doge ...
Leggi Tutto
perla
pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] anche seguito da una specificazione: una p. d’uomo, di galantuomo, di marito, di donna, ecc.; Venezia è detta «la p. dell’Adriatico»; per l’espressione gettare le perle ai porci, v. porco, n. 1 a. 2. Per estens., oggetto di forma simile a quella di ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", concretatasi; in una stretta collaborazione...
Cittadina dell'Abruzzo, sviluppatasi nella seconda metà del sec. XIX, sulla sinistra della foce del Pescara, di fronte al vecchio centro di Pescara. Cresciuta rapidamente, soprattutto come stazione balneare, fino a contare nel 1921 oltre 15.000...