separare
v. tr. [dal lat. sepărare, comp. di se- «a parte» e parare «fare, approntare»] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). – 1. a. Dividere, disgiungere persone o cose vicine o contigue, [...] mescolate, materialmente o spiritualmente unite: gli Appennini separano il versante tirrenico da quello adriatico; due colonnati separano la navata centrale dalle laterali; s. la crusca dalla farina; la guerra lo ha separato per tre anni dalla ...
Leggi Tutto
sepera
sepèra s. f. [voce dial., der. del ven. sepa «seppia»]. – Rete da pesca del tipo del tramaglio, con la mappa sottile fatta di lino molto fine e le maglie esterne di canapa molto grossa, usata [...] nell’alto Adriatico in prossimità della costa per la pesca di seppie, sogliole, passere, ecc. ...
Leggi Tutto
paranza
s. f. [der. merid. di paro]. – 1. a. Imbarcazione da pesca costiera con un albero a vela latina, bompresso con un fiocco, prua tozza e poppa assai ampia, di stazza lorda fino a 25 t circa, ancora [...] in uso negli anni ’50 del Novecento nel Tirreno e, soprattutto, nell’Adriatico per la pesca a coppie (in paranza), in cui ciascuna paranza tirava un’ala di una rete a strascico. b. Per estens., motopeschereccio che operi in coppia con un altro. c. ...
Leggi Tutto
paranzella
paranzèlla s. f. [dim. di paranza]. – Imbarcazione a vela del tipo della paranza, ma più piccola, e senza bompresso né fiocco, particolarmente usata, in passato, in Liguria, in Sicilia e lungo [...] le coste dell’Adriatico. ...
Leggi Tutto
per mille
pér mille locuz. avv. – Espressione che, posposta a un numero n, e per lo più rappresentata dal simbolo ‰, indica che su ogni mille unità se ne considerano n (per es., dicendo che la salinità [...] media dell’acqua marina nell’Adriatico è del 36‰ si intende che su ogni 1000 grammi di acqua ce ne sono 36 di sale). ...
Leggi Tutto
illirico
illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî [...] Romani contro gli Illirî, che portarono alla formazione della provincia detta Illirico. Per estens., riferito alla costa adriatica della penisola balcanica, in denominazioni geografiche e storiche: i monti i.; Province I., unità amministrativa dell ...
Leggi Tutto
schiavone
schiavóne s. m. e agg. (f. -a) [accr. di schiavo], ant. – 1. Slavo delle coste e del retroterra adriatico orientale: andò a trovare un mago s. che aveva fama d’incantare i Venti (D’Annunzio). [...] Come s. m., nome dei soldati slavi mercenarî al servizio della Repubblica di Venezia dalla fine del 17° secolo al 1797, quando i loro reggimenti furono disciolti per ordine del Direttorio del generale ...
Leggi Tutto
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente [...] come ha detto la signora. c. letter. Dominatrice, regina: Venezia è stata per molti secoli la signora dell’Adriatico. Con sign. simile, è attributo onorifico con cui nel linguaggio giornalistico e pubblicitario vengono talora definite cantanti o ...
Leggi Tutto
sorvolare
v. tr. [comp. di sor- e volare] (io sorvólo, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Volare sopra, attraversare a volo: s. una città; s. le Alpi, l’Adriatico; meno com. l’uso intr.: l’aereo sorvolò [...] a lungo sopra il porto. 2. fig. Non soffermarsi a trattare o a prendere in esame questioni o argomenti ritenuti d’interesse secondario oppure troppo difficili o scabrosi; in questo sign. è usato quasi ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, [...] di Genova; nei documenti di Venezia (a partire dal sec. 13°), il Golfo, per antonomasia, l’Adriatico, e capitano del G., il magistrato elettivo che vi soprintendeva, e le cui funzioni durarono fino al sec. 18°. Con ellissi della specificazione, ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", concretatasi; in una stretta collaborazione...
Cittadina dell'Abruzzo, sviluppatasi nella seconda metà del sec. XIX, sulla sinistra della foce del Pescara, di fronte al vecchio centro di Pescara. Cresciuta rapidamente, soprattutto come stazione balneare, fino a contare nel 1921 oltre 15.000...