• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Industria [12]
Trasporti [12]
Trasporti terrestri [12]
Industria aeronautica [10]
Medicina [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Fisica [5]

riforniménto

Vocabolario on line

rifornimento riforniménto s. m. [der. di rifornire]. – 1. a. Il rifornire, l’attività o il complesso di operazioni intese a rifornire o a rifornirsi: provvedere al r. di una città; ostacolare il r. delle [...] sigarette, di soldi, farne buona provvista. Assol., fare r., da parte di una nave, compiere le varie operazioni di caricamento a i r. di viveri e munizioni; arrivano i r.; trasporto dei r. per via aerea; scherz.: ai r. provvedo io (a portare la ... Leggi Tutto

scalo

Vocabolario on line

scalo s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, [...] toccata da un mezzo di trasporto navale o aereo durante un viaggio, allo scopo di compiere operazioni di carico e di scarico, di rifornimento, manutenzione, ecc.: s. marittimo, fluviale, lacuale; s. aereo; fare scalo, toccare, durante un viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

compagnìa

Vocabolario on line

compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] C. del Divino Amore, nome di varie confraternite, costituite essenzialmente da laici, sorte in Italia tra i sec. 15° e 16 delle assicurazioni, dei noli e dei trasporti marittimi, dei trasporti ferroviarî e aerei, della cui denominazione fa in genere ... Leggi Tutto

stàbile

Vocabolario on line

stabile stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] televisore così pesante; con riferimento a mezzi di trasporto navali o aerei, che tende a mantenere il suo assetto normale a piccole perturbazioni, non si discosta in modo rilevante da essa o tende addirittura a ritornarvi al cessare delle cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

traslatóre

Vocabolario on line

traslatore traslatóre (ant. translatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. translator -oris (v. traslazione)]. – Chi opera una traslazione; nell’uso ant. anche col sign. di traduttore: la sua [di Aristotele] [...] una o più direzioni: per es., traslatore-elevatore (o trasloelevatore), tipo di carrello guidato da rotaie a terra o aeree che nei grandi magazzini meccanizzati trasporta e solleva le merci (detto anche elevatore a colonna scorrevole). Nella tecnica ... Leggi Tutto

battèllo

Vocabolario on line

battello battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di [...] canotti di gomma, in dotazione sulle navi da guerra e mercantili, nonché sugli aerei, come mezzo di salvataggio, e usati dai da diporto. 2. Per estens. (sull’esempio del fr. bateau), unità di dimensioni più grandi, a vapore o a vela, per trasporto di ... Leggi Tutto

sicuro

Vocabolario on line

sicuro (ant. securo) agg. [lat. secūrus «tranquillo, senza preoccupazioni» (comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura «preoccupazione»)]. – 1. a. Riferito a persona, che non corre alcun [...] in cassaforte). Di veicolo, o in genere di un mezzo di trasporto, che, per le sue caratteristiche e condizioni, non fa temere aerei, oggi, sono molto sicuri. Con sign. estens., di situazione che offre garanzie di stabilità, di durata, che non dà ... Leggi Tutto

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] sim. su cui in un mezzo di trasporto pubblico, in uno stadio, in una della nuova utilitaria sono molto comodi; possiede un aereo privato con 12 p.; p. di guida, non tornassi, prenderai tu il mio p.; da grande sarai tu a questo p.; sono inchiodato ... Leggi Tutto

riscaldaménto

Vocabolario on line

riscaldamento riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] attività varie; r. dei veicoli, dei mezzi di trasporto, come navi e aerei, vetture ferroviarie, automezzi; impianti, sistemi di r.; aria calda il fluido circolante è aria immessa negli ambienti da apposite bocchette di efflusso. 2. a. Aumento della ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
turboelica
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento è: un compressore (a in fig.), per lo più...
Milch, Erhard
Maresciallo dell'aeronautica (Wilhelmshaven 1892 - Wuppertal 1972). Passato durante la prima guerra mondiale dall'artiglieria all'aviazione, fu in seguito direttore tecnico della casa Junkers, poi (1926) direttore della società di navigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali