• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Industria [79]
Militaria [65]
Storia [65]
Industria aeronautica [64]
Trasporti [26]
Trasporti terrestri [25]
Medicina [22]
Botanica [21]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [15]

pacifinto

Neologismi (2008)

pacifinto s. m. e f. e agg. Chi si proclama pacifista, senza operare realmente per il conseguimento di soluzioni pacifiche; a esso relativo. ◆ Le bandiere italiane, i simboli col tricolore e le scritte [...] con gli impegni passati. Ma secondo l’agenda «pacifinta»: non ci sarà nessun aumento di militari, né saranno inviati nuovi aerei. (Désirée Ragazzi, Secolo d’Italia, 1° luglio 2006, p. 2, Politica) • Per fortuna, nessun contuso nel blitz compiuto da ... Leggi Tutto

assùmere

Vocabolario on line

assumere assùmere v. tr. [dal lat. assumĕre, comp. di ad- e sumĕre «prendere»] (pass. rem. assunsi, assumésti, ecc.; part. pass. assunto). – 1. Prendere su di sé, addossarsi, accettare: a. un incarico, [...] farmaco; fare uso abituale di una sostanza: a. droghe; a. stupefacenti. In partic., a. la formazione, di navi, aerei, reparti militari o squadre atletiche che prendono ciascuno il proprio posto nella formazione ordinata o prevista. c. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

saccobrónco

Vocabolario on line

saccobronco saccobrónco s. m. [comp. di sacco e bronco2] (pl. -chi). – In zoologia, ciascuno dei bronchi che fanno comunicare i sacchi aerei degli uccelli con i polmoni. ... Leggi Tutto

controportèllo

Vocabolario on line

controportello controportèllo s. m. [comp. di contro- e portello]. – Portellino metallico che, nelle murate delle navi e nella fusoliera degli aerei, può essere sovrapposto, nella parte interna, ai portelli [...] di chiusura, per sicurezza o per oscurare la luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

contropreparazióne

Vocabolario on line

contropreparazione contropreparazióne s. f. [comp. di contro- e preparazione]. – Attività di reparti militari che mira a ostacolare i preparativi offensivi del nemico. In partic., azione complessa di [...] fuoco, svolta con artiglierie, missili, aerei ed eventualmente con armi pesanti della fanteria, tendente al logoramento del nemico in previsione di un suo attacco imminente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scafista

Vocabolario on line

scafista s. m. e f. [der. di scafo] (pl. -i). – 1. Operaio addetto alla manutenzione e alle riparazioni degli scafi di navi e di aerei. 2. a. Motoscafista. b. estens. Chi trasporta immigrati clandestini [...] servendosi di motoscafi e vari altri generi di imbarcazioni a motore: la mafia degli scafisti; arrestare uno scafista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

blòcco²

Vocabolario on line

blocco2 blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime [...] di un porto o di una costa o di un intero stato, imposta con la forza e ottenuta con mezzi navali, aerei, con ostruzioni varie, con la dislocazione di forze in basi opportune, per motivi bellici (b. bellico), o per impedire a una potenza le relazioni ... Leggi Tutto

V/STOL

Vocabolario on line

V/STOL ‹vu stòl›. – Sigla dell’ingl. Vertical/Short Take Off and Landing «decollo e atterraggio verticale/corto» (dove la barretta obliqua equivale alla congiunzione-disgiunzione e/o, ingl. and/or), [...] usata in ital. come s. m. e agg. per designare, in aeronautica, una categoria di aerei a reazione, generalm. militari, in grado di decollare e atterrare in spazî limitati; in partic., il tipo VTOL («decollo e atterraggio verticale» o che comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scalandróne

Vocabolario on line

scalandrone scalandróne s. m. [prob. voce genovese, dal gr. σκάλανϑρον «pertica, trave», raccostato a scala]. – 1. Nel linguaggio marin., robusta passerella mobile con ringhiera disposta fra una nave [...] e la terraferma (banchina), per l’imbarco o lo sbarco di persone e di cose; per estens., la scaletta che si appoggia agli aerei. 2. Nella costruzione navale, sinon. antiquato di antiscalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

scalare³

Vocabolario on line

scalare3 scalare3 v. intr. [der. di scalo] (aus. essere), non com. – Fare scalo, con riferimento a navi e aerei. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Enciclopedia
cruscotto
Nei veicoli terrestri, aerei e acquatici, quella parte che raccoglie gli strumenti di controllo, ed eventuali organi di comando. Quando il numero degli strumenti è rilevante, come nel caso degli aeromobili, per semplicità di costruzione e di...
British Airways
British Airways Società inglese di trasporti aerei costituitasi nel 1974 attraverso la fusione della British European Airways (BEA) con la British Overseas Airways Corporation (BOAC). Privatizzata nel 1987, la B. A. è divenuta una delle principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali