• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Industria [79]
Militaria [65]
Storia [65]
Industria aeronautica [64]
Trasporti [26]
Trasporti terrestri [25]
Medicina [22]
Botanica [21]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [15]

incrociare

Vocabolario on line

incrociare v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno [...] loro rotta: per più giorni, alcune nostre unità hanno incrociato nel canale per prevenire attacchi nemici. Per estens., di aerei e di automezzi: una macchina della polizia incrociava nei pressi della stazione, sulle tracce di un gruppo di malviventi ... Leggi Tutto

incrociatóre

Vocabolario on line

incrociatore incrociatóre s. m. [der. di incrociare, nel sign. 3]. – Nella marina militare, nave destinata a svolgere azioni rapide nel campo strategico (esplorazione) e nel campo tattico (per es., avvolgimento), [...] oggi nella marina italiana si denominano in base al tipo dei velivoli trasportati: i. portaelicotteri, che trasportano soltanto elicotteri, e i. portaeromobili, i più grandi, capaci di trasportare sia elicotteri sia aerei a decollo corto o verticale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

top

Vocabolario on line

top 〈tòp〉 s. ingl. (propr. «vetta, cima»; pl. tops 〈tòps〉), usato in ital. al masch. – 1. Nell’industria tessile, il semilavorato di lana costituito dal nastro pettinato risultante dall’operazione di [...] seguenti esempî (oltre che dalle locuzioni che, per essere molto note, vengono registrate al loro luogo): la top class degli aerei di linea, la prima classe; le signore top dell’alta borghesia milanese; i film top della settimana; disco, o cantante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

top class

Vocabolario on line

top class 〈tòp kläs〉 locuz. ingl. (propr. «classe superiore»; pl. top classes 〈... klä′sis〉), usata in ital. come s. f. (e comunem. pronunciata 〈tòp klas〉). – Negli aerei, la prima classe. ... Leggi Tutto

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] es.: a distanza di 3 m dal f. muro, ecc.). 5. ant. Fila: Come li augei che vernan lungo ’l Nilo, Alcuna volta in aere fanno schiera, Poi volan più a fretta e vanno in filo (Dante). A questo sign., prob., più che al sign. 1, si connettono parecchie ... Leggi Tutto

top gun

Vocabolario on line

top gun 〈tòp ġḁn〉 locuz. ingl. [comp. di top (v.) e gun(man) «uomo abile nel maneggiare armi»] (pl. top guns 〈... ġḁn∫〉), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio giornalistico, per influsso del film [...] Top Gun, 1986, del regista americano Tony Scott, pilota di eccezionale abilità di aerei da combattimento e, con uso estens., campione, persona che eccelle per condizioni o qualità fuori del comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

scarrucolare

Vocabolario on line

scarrucolare v. intr. [der. di carrucola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scarrùcolo, ecc.; aus. avere). – 1. Scorrere velocemente e liberamente, della fune o della catena sulla girella della carrucola, [...] o anche della girella stessa. 2. Uscire dalla gola di una carrucola, per es. dei fili aerei di veicoli elettrici (filobus, ecc.), dei nastri per l’apertura e la chiusura di persiane avvolgibili, ecc. ... Leggi Tutto

apòcino

Vocabolario on line

apocino apòcino s. m. [lat. scient. Apocynum, dal gr. ἀπόκυνον, comp. di ἀπό «da» e κύων κυνός «cane», perché nocivo ai cani]. – 1. Genere di piante della famiglia apocinacee che comprende una trentina [...] boreale, di cui una in Italia, Trachomitum (sinon. Apocynum) venetum; sono erbe con rizoma lungamente strisciante, fusti aerei con foglie opposte o alterne, fiori piccoli, rosei o giallastri. 2. Pianta erbacea americana (Apocynum cannabinum), che dà ... Leggi Tutto

portabómbe

Vocabolario on line

portabombe portabómbe s. m. [comp. di portare e bomba2], invar. – Installazione atta a contenere bombe a bordo di un aereo bombardiere o di una nave da guerra. Con funzione appositiva, vano p., vano [...] che nella parte inferiore della fusoliera degli aerei da bombardamento contiene i lanciabombe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

megaffare

Neologismi (2008)

megaffare (mega-affare, mega affare), s. m. Operazione commerciale o finanziaria di grande importanza. ◆ [tit.] Linux, a rischio il mega affare. L’ombra dei brevetti sul software alternativo (Liberazione, [...] e strategico del governo di Washington è continuare a monopolizzare l’attività di rilevazione dall’alto del posizionamento di aerei, navi, auto e ogni altro tipo di obiettivo. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 23 settembre 2007, p. 13, Cronache ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Enciclopedia
cruscotto
Nei veicoli terrestri, aerei e acquatici, quella parte che raccoglie gli strumenti di controllo, ed eventuali organi di comando. Quando il numero degli strumenti è rilevante, come nel caso degli aeromobili, per semplicità di costruzione e di...
British Airways
British Airways Società inglese di trasporti aerei costituitasi nel 1974 attraverso la fusione della British European Airways (BEA) con la British Overseas Airways Corporation (BOAC). Privatizzata nel 1987, la B. A. è divenuta una delle principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali