• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Industria [79]
Militaria [65]
Storia [65]
Industria aeronautica [64]
Trasporti [26]
Trasporti terrestri [25]
Medicina [22]
Botanica [21]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [15]

portante

Vocabolario on line

portante agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] trasmissione). In aerodinamica, di elemento su cui si esercita la portanza; superficie p., per es. quella delle ali degli aerei; effetto p., di una superficie, la portanza di questa. In marina, con riferimento alla spinta propulsiva del vento sulle ... Leggi Tutto

stàbile

Vocabolario on line

stabile stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] tavolinetto è troppo poco s. per appoggiarvi un televisore così pesante; con riferimento a mezzi di trasporto navali o aerei, che tende a mantenere il suo assetto normale anche se sottoposto ad azioni inclinanti, o a conservare la rotta nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aeròfono

Vocabolario on line

aerofono aeròfono s. m. [comp. di aero- e -fono]. – 1. Termine usato, per lo più al plur., per indicare la classe degli strumenti musicali in cui il corpo vibrante è costituito da una colonna d’aria [...] , tromba, ecc.). 2. Speciale apparecchio, consistente in un sistema di trombe orientabili facente capo a una cuffia per l’ascolto biauricolare; già usato nella difesa antiaerea per individuare la provenienza di aerei, è stato sostituito dal radar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stabiliżżare

Vocabolario on line

stabilizzare stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] . del verbo: terreno, apparecchio, generatore di corrente stabilizzato; sostanze chimiche stabilizzate; mezzi navali, aerei, spaziali, o cambî monetarî, prezzi stabilizzati; nell’ordinamento universitario, professore incaricato stabilizzato (e assol ... Leggi Tutto

raso¹

Vocabolario on line

raso1 raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di [...] in modo che la palla segua un percorso rasente al terreno di gara; volo raso terra (e con valore di avv.: gli aerei volavano raso terra); raso bocca, usata con funzione di agg. o avv. col sign. di «pieno fino all’imboccatura, all’orlo»: capacità ... Leggi Tutto

stabiliżżatóre

Vocabolario on line

stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] , usati soprattutto nella stabilizzazione di impianti di artiglieria navali e nelle centrali di direzione del tiro). Negli aerei e nelle aeronavi, dispositivo per assicurare automaticamente la stabilità dell’aeromobile in volo; negli aerostati, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] , ci si trasferisce, si esce di casa: sarà meglio p. l’ombrello; ti sei portato da (o il) mangiare?; quando parto con l’aereo, porto con me solo una piccola borsa da viaggio; è vietato p. armi. d. Talora manca l’accezione del movimento, e si ha solo ... Leggi Tutto

aeropoèma

Vocabolario on line

aeropoema aeropoèma s. m. [comp. di aero- e poema] (pl. -i). – Poema futurista ispirato al volo e agli spazî aerei. ... Leggi Tutto

corazzata

Vocabolario on line

corazzata s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 [...] difesa da una corazzatura di spesse lastre d’acciaio nelle parti vitali; era considerata, fino a che gli attacchi aerei non ne rivelarono i punti deboli, l’unità «assoluta», poiché associava al massimo potere offensivo l’invulnerabilità nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

aeroportüale

Vocabolario on line

aeroportuale aeroportüale agg. e s. m. [der. di aeroporto]. – Di un aeroporto: organizzazione a., attrezzature aeroportuali. Come sost., designazione generica di coloro che negli aeroporti civili svolgono [...] le operazioni relative all’atterraggio, al caricamento e al decollo degli aerei, all’assistenza e controllo di zona del traffico, alla manutenzione degli impianti di una aerostazione, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Enciclopedia
cruscotto
Nei veicoli terrestri, aerei e acquatici, quella parte che raccoglie gli strumenti di controllo, ed eventuali organi di comando. Quando il numero degli strumenti è rilevante, come nel caso degli aeromobili, per semplicità di costruzione e di...
British Airways
British Airways Società inglese di trasporti aerei costituitasi nel 1974 attraverso la fusione della British European Airways (BEA) con la British Overseas Airways Corporation (BOAC). Privatizzata nel 1987, la B. A. è divenuta una delle principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali