filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] avesse, per andar in cerca di Lucia (Manzoni); nella caccia, ritrovare il f., la traccia della selvaggina che era ant. Fila: Come li augei che vernan lungo ’l Nilo, Alcuna volta in aere fanno schiera, Poi volan più a fretta e vanno in filo (Dante). A ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] dei proiettili di fucile (quindi anche delle munizioni da caccia) o di altra arma da fuoco: essere colpito da indicare anche l’impeto: i falchi si calano a p. sulla preda; gli aerei si buttavano a p. sugli obiettivi, in picchiata; in altri casi, a ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione degli aerei con motore a pistoni,...
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...