• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Industria [19]
Trasporti [17]
Trasporti terrestri [17]
Industria aeronautica [13]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [11]
Medicina [8]
Matematica [7]
Militaria [6]
Storia [6]

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] altro genere (nave t. truppe, passeggeri, ecc.); t. aereo (aerei da t.); spese di t., costi del t., e assol. pagare il t.; tasse sui t.; contratto di t., contratto con cui il vettore si obbliga a trasportare da un determinato luogo a un altro, e per ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] e n. fluviale, che costituiscono insieme la n. interna), per il trasporto di persone o di merci o per altri fini determinati (per es., del traffico esercitato, una n. da carico, da passeggeri, per lavoro aereo (cioè per rilievi aerofotogrammetrici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

postale

Vocabolario on line

postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione [...] v. assegno, n. 2. 2. a. Che fa servizio di posta: furgone p.; aereo p.; piroscafo p., lo stesso che postale s. m. (v. più avanti, al n postale. c. non com. Detto di strada percorsa da mezzi di trasporto facenti servizio di posta: lo vide ... darsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TELEGRAFIA E POSTE – TRASPORTI TERRESTRI

vïàggio

Vocabolario on line

viaggio vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro [...] ; durante l’ultimo suo v. in America; il v. di Orazio da Roma a Brindisi; essere in v. per le Antille, ecc. (anche ritorno, la morte. d. Con riferimento a mezzi di trasporto navali o aerei, è in genere sinon. di navigazione (v. di circumnavigazione ... Leggi Tutto

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] Per estens., convoglio, fila di carrozze o, più spesso, di carri da trasporto: i nemici, all’avvicinarsi del t., avevano, i più, voltate le velivoli (o t. aereo), insieme di uno o più velivoli, alianti generalmente, rimorchiati da un velivolo motore; ... Leggi Tutto

scalo

Vocabolario on line

scalo s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, [...] toccata da un mezzo di trasporto navale o aereo durante un viaggio, allo scopo di compiere operazioni di carico e di scarico, di rifornimento, manutenzione, ecc.: s. marittimo, fluviale, lacuale; s. aereo; fare scalo, toccare, durante un viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

trasportare

Vocabolario on line

trasportare (ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; [...] con un automezzo, per ferrovia, per mare o con una nave, per aereo, ecc.; i semi vengono trasportati dal vento. Meno com., trasferire mutando di sede: la capitale fu trasportata da Firenze a Roma. b. In talune frasi del linguaggio letter. acquista un ... Leggi Tutto

vettóre

Vocabolario on line

vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] emigrazione) dal ministero degli Affari Esteri. V. aereo, imprenditore di trasporti aerei. 2. estens. a. Nella missilistica e di un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) da un individuo (animale o uomo) a un altro; in biologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

percórso²

Vocabolario on line

percorso2 percórso2 s. m. [der. di percorrere, formato sul part. pass. percorso]. – 1. a. Il fatto di percorrere, di compiere cioè uno spostamento da luogo a luogo, a piedi, o con un mezzo di trasporto [...] ai mezzi stessi di trasporto: compiere, effettuare un p. in bicicletta, in macchina, in treno, in nave, con l’aereo, ecc.; all’inizio in macchina, non hanno fatto altro che chiacchierare; il p. da Roma a Mosca è stato diviso in due tappe. Con uso ... Leggi Tutto

carrèllo

Vocabolario on line

carrello carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] al trasporto di bagagli e quelli, più grandi, costituiti da un semplice telaio con opportuni sostegni per il trasporto, da presa; per estens., anche il movimento stesso della macchina da presa, detto c. orizzontale o laterale, c. verticale, c. aereo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
PROPULSIONE
PROPULSIONE Carmelo Caputo-Massimo Feola Alberto Mondini (v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, II, p. 502; IV, III, p. 72) Propulsione...
AEROMOBILE
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale con motori a getto a elevato tasso di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali