sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci [...] la sbarcano discretamente. 3. intr. (aus. essere) a. Scendere a terra da una nave o da un’imbarcazione (o anche da un aereo, per il più com. scendere): il piroscafo sta entrando in porto, ma i passeggeri cominceranno a s. dalla nave solo fra un paio ...
Leggi Tutto
sbarramento
sbarraménto s. m. [der. di sbarrare]. – 1. a. L’azione, il fatto di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio, l’accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie [...] s. retali), per impedire il passaggio o l’entrata in porto di imbarcazioni, sommergibili, mezzi d’assalto nemici; s. aereo o aerostatico, consistente in un sistema di cavi posti a distanze opportune e sostenuti da aerostati frenati, per ostacolare il ...
Leggi Tutto
sfiorare
v. tr. [der. di fiore, col pref. s- (nel sign. 4); nelle accezioni del sign. 2, sull’esempio del fr. effleurer] (io sfióro, ecc.). – 1. a. ant. Portare via il fiore o i fiori, spogliare dei [...] fiori. b. Togliere il fiore, la parte più pregiata: s. il latte, scremarlo. 2. fig. a. Toccare appena, rasentare: l’aereo sfiorava quasi la terra, la superficie dell’acqua; mi ha toccato la mano, sfiorata, forse appena un peluzzo, forse neanche, ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] , infruttuose, vane, senza esito; r. di una persona scomparsa, di naufraghi, dei rapinatori; r. di un tesoro nascosto, di un aereo di cui non si hanno più notizie, di un documento, di prove. Anche con il sign., poco com., di richiesta: veramente, ora ...
Leggi Tutto
contesto2
contèsto2 s. m. [dal lat. contextus -us «connessione, nesso», der. di contexĕre «contessere»]. – 1. letter. Intreccio, tessitura di fili o d’altro: in prezioso aureo contesto, Di color variato [...] e di figure (T. Tasso); Franco ... disegnò e alzò sopra la terrazza un aereo c. di sottili aste e bastoncini di ferro che figuravan tre archi sormontati da una cupolina (Fogazzaro). 2. a. L’insieme delle varie parti che costituiscono un’espressione ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze [...] dei dati. In aeronautica, p. di volo, manovra predeterminata che un pilota deve eseguire per rispettare le regole del traffico aereo; p. di attesa, da eseguire in attesa di un’autorizzazione; p. di avvicinamento, serie di manovre fissate per ogni ...
Leggi Tutto
richiamare
v. tr. [comp. di ri- e chiamare]. – 1. Chiamare di nuovo: se avrò ancora bisogno di te, ti richiamerò; il telefono è ancora occupato, richiamerò più tardi; l’ho chiamato e richiamato, ma non [...] nel linguaggio bancario, dare ordine alla banca di restituire l’effetto precedentemente rimesso per l’incasso; r. l’aereo, e assol. richiamare, in aeronautica, azionare la barra longitudinale e conseguentemente gli equilibratori in modo da effettuare ...
Leggi Tutto
radiosegnalamento
radiosegnalaménto s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e segnalamento]. – Sistema di segnalamento aereo o marittimo che fa uso di stazioni radiotrasmittenti (quali, per es., quelle [...] costituenti i radiofari) ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero [...] aeroportuale alla gente dell’aria iscritta negli albi del personale di volo e dei capiscalo delle imprese di trasporto aereo (è l’unico documento che abilita a tali attività aeronautiche); l. del fabbricato, documento comprovante la sicurezza di un ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] questo senso è più com. orientazione): l’o. delle mura è da nord-ovest a sud-est; o. di una nave, di un aereo; in marina, o. dei pennoni, delle vele, la posizione che hanno i pennoni e le vele rispetto al piano mediano longitudinale della nave. Nei ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...