paracadute
s. m. [comp. di para-1 e caduta, calco del fr. parachute], invar. – 1. a. In aeronautica, dispositivo che ha lo scopo di ridurre la velocità di caduta di un grave ad esso vincolato, usato [...] come mezzo di salvataggio in caso di incidente aereo, per il lancio di speciali reparti (paracadutisti) su territorio nemico dell’atmosfera e per frenare la corsa di atterraggio di aerei molto veloci; è utilizzato anche nella pratica sportiva del ...
Leggi Tutto
paracadutista
s. m. e f. [der. di paracadute] (pl. m. -i). – Persona addestrata, e ufficialmente abilitata, a lanciarsi col paracadute per scopi militari o come attività sportiva: una gara, un’esibizione [...] (anche come agg.: soldati p., truppe p.); reparti p., speciali reparti militari impiegati con funzione d’avanguardia in operazioni di trasporto aereo in grande stile, oppure come elementi che operano a piccoli gruppi in operazioni di sabotaggio, ecc. ...
Leggi Tutto
contraereo
contraèreo (o controaèreo) agg. [comp. di contro- e aereo]. – Che serve contro l’offesa aerea, con particolare riguardo alla difesa attiva contro gli aeromobili: artiglieria c. (anche assol. [...] la contraerea, s. f.), specialità dell’artiglieria destinata a combattere contro gli aerei: razzo c., difesa c.; tiro contraereo. ...
Leggi Tutto
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] e nelle siepi della regione mediterranea; g. persiano, erba bulbosa delle liliacee (Fritillaria persica), coltivata nei giardini, con fusto aereo provvisto di molte foglie e terminante con un grappolo di fiori violacei rivolti in giù; g. turco, un ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] senza propulsione, anche nelle locuz. p. frenato, p. libero, p. sferico; p. per ostruzione e sbarramento aereo, pallone frenato per difesa antiaerea; p. aquilone, pallone frenato, affusolato, munito di impennaggi per la stabilizzazione, usato ...
Leggi Tutto
raduno
s. m. [der. di radunare]. – Genericam., il fatto di radunare o, più spesso, di radunarsi in un luogo. In partic., il radunarsi di molte persone, provenienti da parti diverse, in un luogo, per [...] partecipare a un r.; il r. è fissato per il 15 prossimo. Analogam.: r. automobilistico, r. ciclomotoristico, r. velico, r. aereo, di automobili, ciclomotori, imbarcazioni, aeromobili per manifestazioni e competizioni sportive o a scopi di propaganda. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] Uniti è ufficialmente denominato Strategic Defense Initiative, «iniziativa di difesa strategica»). l. S. aereo, s. missilistico, il complesso delle forze di difesa aeree e delle basi e apparecchiature missilistiche di cui dispone una nazione. m. In ...
Leggi Tutto
chinetosi
chinetòṡi (o cinetòṡi) s. f. [der. del gr. κινητός «mobile», col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, malessere provocato da spostamenti ritmici o irregolari del corpo (in automobile, in aereo, [...] in barca, ecc.), caratterizzato da nausea, vomito, vertigini, attribuibili a ipereccitabilità dell’apparato vestibolare ...
Leggi Tutto
actinomicete
actinomicète (o attinomicète) s. m. [lat. scient. Actinomyces, comp. di actino- (per la conformazione raggiata delle druse) e -myces «-micete»]. – In microbiologia: 1. Genere di batterî, [...] con un micelio vegetativo, costituito da lunghi e ramificati filamenti, e un micelio aereo, fertile, che produce le spore: vivono nel terreno, nelle acque superficiali, sulle erbe; alcuni sono patogeni. 2. Al plur., actinomiceti, ordine di batterî ( ...
Leggi Tutto
carrello
carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] da presa; per estens., anche il movimento stesso della macchina da presa, detto c. orizzontale o laterale, c. verticale, c. aereo, a seconda che la macchina si sposti orizzontalmente, verticalmente su un ascensore, o venga alzata su una gru. C. a ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...