collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori [...] sono usati nel tiro aereo per determinare il cosiddetto «punto futuro» del velivolo avversario. Anche come agg. nella locuz. cannocchiale c., quello di cui sono dotati svariati strumenti (macchine fotografiche, armi da fuoco, strumenti fotografici), ...
Leggi Tutto
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon [...] di corte incaricati della caccia con cani, spesso posti sotto la direzione di un gran cacciatore. 3. a. Pilota di un reparto aereo da caccia. b. non com. Aeroplano da caccia. 4. a. Soldato a piedi o a cavallo, armato alla leggera e impiegato ...
Leggi Tutto
sedere2
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] , sul letto; leggeva comodamente seduto in un’ampia poltrona; mi ricevette seduto alla sua scrivania. Con uso fig., in aeronautica, detto di aereo con carrello normale che atterra toccando contemporaneamente con le ruote e con l’appoggio posteriore. ...
Leggi Tutto
cumulativo
agg. [der. di cumulare]. – Che cumula, che riunisce e comprende insieme più cose: prezzo c., per più prestazioni o per l’acquisto di più oggetti; biglietto c., che vale per due o più percorsi [...] adempiute dal debitore; in economia, processo c., principio c. (v. cumulazione). ◆ Avv. cumulativaménte, nell’insieme, per più cose o prestazioni: tra viaggio in aereo e soggiorno in albergo per una settimana si spende cumulativamente 800 euro. ...
Leggi Tutto
sedici
sédici agg. num. card. [lat. sēdĕcim, comp. di sex «sei» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più sei unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 16, nella numerazione romana [...] XVI): un ragazzo di s. anni; l’aereo partirà alle ore s. (o sostantivato, alle sedici) in punto; pellicola di 16 mm, formato di pellicola cinematografica usato in passato, oltre che a livello amatoriale, soprattutto per documentarî o per filmati da ...
Leggi Tutto
sedile
s. m. [dal lat. sedile, der. di sedere «stare seduto»]. – 1. a. In senso generico, qualsiasi oggetto fatto apposta per potervisi sedere: un s. di ferro, di marmo, di legno, di plastica; un s. [...] , dell’autobus; i s. dell’automobile (s. anteriore, s. posteriore, s. con schienale ribaltabile); i s. del motoscafo, dell’aereo. In partic., nelle autovetture, s. anatomico, avente il piano conformato in modo da adattarsi alla linea che assume il ...
Leggi Tutto
rullare1
rullare1 v. intr. [dal fr. rouler «rotolare», in cui convergono il lat. rotulare e un derivato di rotella] (aus. avere). – 1. In aeronautica, spostarsi, muoversi, di un aeromobile con le ruote [...] a contatto del terreno, con la forza di propulsione dei motori: l’aereo, rullando, raggiunse la pista d’involo. 2. Suonare, risuonare a ritmo accelerato e continuato, di tamburi e altri strumenti a percussione simili: rulla il tamburo; i tamburi ...
Leggi Tutto
rullata1
rullata1 s. f. [der. di rullare1]. – Il fatto, l’azione e l’operazione di rullare: r. di un aereo (più com. rullaggio); r. del piede, nel salto in lungo o nella marcia (più com. rullaggio); [...] una r. di tamburo precedette l’ammainabandiera; dare una r. al terreno, alla massicciata. ◆ Dim. rullatina, rullata breve, o leggera ...
Leggi Tutto
carteggio
cartéggio s. m. [der. di carteggiare]. – 1. Il corrispondere frequentemente per lettera: iniziare un c.; tener carteggio; interrompere, riprendere, diradare il c. con qualcuno; Agnese ricevé [...] intercorsa con qualsiasi destinatario): il c. del Foscolo con la Fagnani Arese. 3. In marina e in aeronautica, insieme delle operazioni che si compiono a bordo sulle carte nautiche, per preparare e seguire la navigazione della nave o dell’aereo. ...
Leggi Tutto
cartello1
cartèllo1 s. m. [der. di carta]. – 1. In genere, avviso pubblico, su metallo, legno, plastica, per indicazioni stradali, pubblicità, ecc.; anche, avviso mobile e spesso provvisorio, su cartone [...] , foglio contenente le previsioni meteorologiche e il grafico in sezione verticale dei rilievi altimetrici relativamente a un dato percorso aereo. 4. letter. C. di sfida, biglietto col quale un tempo si sfidava qualcuno a duello: il portatore, non ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...