poppa1
póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda [...] Dei (Foscolo). È molto più com., in questo senso, l’uso traslato di prora. 3. Per estens., la parte posteriore di un aereo (detta più propriam. coda) e di altri aeromobili di forma allungata: la p. di un dirigibile; più raram., la parte posteriore di ...
Leggi Tutto
filare3
filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] lasciare improvvisamente un ormeggio senza poter salpare l’ancora. Con sign. analogo, in aeronautica, f. l’antenna, o l’aereo, svolgere a mano o meccanicamente il cavetto di antenna degli apparati radio d’emergenza di bordo. b. Nel canottaggio, f ...
Leggi Tutto
transatlantico
transatlàntico agg. e s. m. [comp. di trans- e Atlantico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è situato di là dall’oceano Atlantico: paesi t.; più spesso, che attraversa l’Atlantico: rotte t., [...] atlantiche colleganti l’Europa con l’America: in seguito, non essendo più concorrenziale con il più economico e veloce mezzo aereo, è stata utilizzata su altre rotte per crociere turistiche. b. Come nome proprio, è chiamato il T., nel palazzo di ...
Leggi Tutto
take-off
〈tèik òof〉 (anche take off; meno com. takeoff) locuz. ingl. [comp. di (to) take «prendere» e off «via» (propr. «decollo»)], usata in ital. come s. m. – Decollo, di un aereo o di un missile; [...] più com. in senso fig., avvio di un processo di sviluppo (economico, tecnologico, ecc.): il t.-o. dell’economia indiana ...
Leggi Tutto
combattimento
combattiménto s. m. [der. di combattere]. – 1. a. L’azione di combattere. In partic., scontro di due masse di soldati, o di altre grandi unità combattenti (navali, aeree), allo scopo di [...] anche imprevisto); più genericamente, qualsiasi azione di offesa, diretta e reciproca, col nemico o con un avversario: c. terrestre, aereo, navale; impegnare un c.; ci fu, avvenne, seguì un c., un aspro c., un c. accanito; addestrarsi, esercitarsi al ...
Leggi Tutto
transformer
〈tränsfòomë〉 s. ingl. [der. di (to) transform «mutare»] (pl. transformers 〈tränsfòomë∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di giocattolo, ideato per lo più in Giappone sulla base dei cartoni [...] animati, caratterizzato dalla possibilità di essere trasformato, per es., da veicolo (aereo, moto, macchina) a robot in sembianze umane, e viceversa. ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] una posizione (militare); p. velocità, di veicoli; p. quota, di aerei. P. terreno, di combattente che indietreggia di fronte al nemico, di in tempo o per altro motivo: p. il treno, l’aereo, il battello; se non ti affretti perderai il concerto; siamo ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] della velocità delle singole particelle della corrente, usate per rappresentare, per es., lo scorrere dell’aria sulla superficie di un aereo o di un’automobile, o dell’acqua su quella di uno scafo o altro corpo sommerso. 4. Arnese per condurre ...
Leggi Tutto
transit
〈trä′nsit〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. transito, che nell’uso internazionale indica la zona di un aeroporto destinata al passaggio dei viaggiatori in [...] transito, che proseguono cioè il viaggio aereo verso altra destinazione. ...
Leggi Tutto
castello
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] per i bachi da seta. c. Costruzione di legno a forma di torre, a uso di muratori, pittori e sim., per lavorare a una certa altezza dal suolo; c. aereo, piattaforma trasportata da un veicolo, di cui si servono gli operai per riparare linee elettriche ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...