scherzo
schérzo s. m. [der. di scherzare]. – 1. a. L’atto, il fatto di scherzare, di parlare cioè o di fare qualcosa mostrando di volersi divertire e di non dare alle parole o alle cose il significato [...] di senso dell’umorismo. c. fig. Lavoro, impresa che non presenta gravi difficoltà, che non richiede particolare impegno: ormai andare in aereo dall’Italia in Africa è uno s.; fare quella maratona, per un atleta come lui, è uno s.; per lei tradurre ...
Leggi Tutto
dioscorea
dioscorèa s. f. [lat. scient. Dioscorea, tratto dal nome di Pedanio Dioscoride, celebre medico gr. del 1° sec. d. C., autore fra l’altro di un ampio trattato di farmacologia]. – Genere di piante [...] popolazioni usano a scopo alimentare; fra le più note, l’igname (Dioscorea batatas), dell’Asia orient., e il pane degli Ottentotti (D. elephantopus) dell’Africa merid., che si distingue per il fusto aereo enormemente ingrossato e ricco d’amido. ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; [...] . v.; il 14 p. v., ecc.); nei p. giorni; nelle p. vacanze; nella p. seduta; il p. film; partiremo col p. aereo; ne riparleremo alla p. occasione. d. In riferimento a un tempo indeterminato, come formula di saluto nella locuz. avverbiale alla prossima ...
Leggi Tutto
battesimo
battéṡimo (ant. e poet. battésmo) s. m. [lat. eccles. baptismus, dal gr. βαπτισμός propr. «immersione»]. – 1. a. Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, [...] , prendere per la prima volta parte ad un combattimento; ricevere il b. dell’aria, volare per la prima volta su un aereo; b. dell’equatore (o dell’equinozio), cerimonia burlesca, che si celebra sulle navi al passaggio dell’equatore (o dell’equinozio ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] , n. 1 b); chiusura di s., con speciale serratura a segreto; cintura di s., atta a vincolare la persona al sedile di un aereo o di un’automobile (v. cintura, n. 1 e); fiammiferi di s., o amorfi o svedesi (v. fiammifero); fondo di s. (su banconote ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] stabilire la via che il rotabile deve seguire; negli impianti filoviarî, dispositivo applicato alla linea aerea di contatto in corrispondenza di una biforcazione (s. aereo). 3. Gioco enigmistico che consiste nell’ottenere una parola o una frase da un ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] motore, un apparecchio, un congegno; p. una lega metallica, un nuovo materiale da costruzione; p. un’automobile sportiva, un aereo, un motoscafo; sperimentare: p. una nuova pietanza; p. una medicina, una cura dimagrante, un nuovo metodo per smettere ...
Leggi Tutto
provenire
v. intr. [dal lat. provenire, propr. «venire innanzi», comp. di pro-1 e venire «venire»] (coniug. come venire). – 1. Venire, arrivare da un determinato luogo (che viene sempre indicato), o [...] vanta di p. da una famiglia di antica nobiltà. ◆ Part. pres. proveniènte, sempre con funzione verbale: treno, piroscafo, aereo proveniente da ...; i viaggiatori, le merci provenienti dall’estero; fig.: disturbi provenienti da cattiva digestione; liti ...
Leggi Tutto
schiantare
(pop. tosc. stiantare) v. tr. e intr. [forse lat. explantare «spiantare, sradicare»]. – 1. tr. a. Spezzare, stroncare con violenza alberi o rami: E colsi un ramicel da un gran pruno; E ’l [...] per la violenza delle onde la barca si è schiantata sugli scogli; l’automobile è andata a schiantarsi contro un albero; l’aereo perse quota e si schiantò sul pendio del monte; iperb., scoppiare: non mangiare tanto, ti si schianterà lo stomaco! Letter ...
Leggi Tutto
appontare
v. intr. [dal fr. apponter, der. di pont «ponte»] (io appónto, ecc.; aus. avere o essere). – Di un aereo, prendere terra sul ponte di una nave portaerei (v. appontaggio). ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...