sopravvissuto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di sopravvivere]. – Che o chi si è salvato da un disastro e sim.: il patrimonio sarà diviso fra tutti gli eredi s.; elenco dei passeggeri s. al disastro [...] aereo; i s. alla strage, all’attentato; s’immaginava con raccapriccio il suo cadavere sformato, immobile, in balìa del più vile sopravvissuto (Manzoni); in senso fig., persona di mentalità sorpassata, che mostra di avere idee e comportamenti da tempo ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di [...] ansia Mente i t. ardori (Manzoni). 2. a. Della terra, di terra (contrapp. sia ad acquatico, marittimo o navale, sia ad aereo): piante t. e piante acquatiche; le forze t. e le forze aeronavali; battaglia, guerra terrestre. b. non com. Della terra come ...
Leggi Tutto
sequestratore
sequestratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo sequestrator -oris]. – 1. Chi sequestra, chi chiede e ottiene dall’autorità giudiziaria il sequestro di beni mobili di proprietà del debitore [...] o di altro diritto. 2. Chi compie (o ha commesso) un sequestro di persona per ricavarne un indebito riscatto o concessioni di vario tipo (liberazione di prigionieri politici e sim.). Anche con riferimento a chi compie il sequestro di un aereo. ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] diviso in dodici ore come il quadrante di un orologio, considerando la prua rivolta alle 12: uomo in mare a ore 9!; aereo in avvicinamento da ore 2! 8. a. Nel linguaggio poet., le ore, nel loro sign. proprio, sono talvolta personificate: Le Ore che ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] impedirne il contatto con le pareti del contenitore (v. anche confinamento, nel sign. 2). 2. Propulsore a getto (terrestre, marino, aereo, spaziale) che si basa sul principio di azione e reazione imprimendo al mezzo a cui è solidale una spinta nella ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed [...] visto: settanta auto blu messe in fila, almeno cinquanta lampeggianti accesi, e tutti insieme, un elicottero per il controllo aereo, due cani antibomba, la polizia scientifica, ogni alto apparato di sicurezza disposto sul terreno. Tutto il governo è ...
Leggi Tutto
cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] , cinghia o complesso di cinghie, facilmente sganciabili a comando, destinata a vincolare la persona al sedile di un aereo o di un’automobile, per proteggerla in caso di incidente, o comunque per assicurarla saldamente al sedile in previsione ...
Leggi Tutto
paraski
‹paraskì› o ‹parašì› s. m. [dal ted. Paraski, a sua volta comp. del fr. para «paracadutista» e ski «sci»]. – Disciplina sportiva che combina il lancio dall’aereo col parapendio (con atterraggio [...] il più vicino possibile a un bersaglio segnato sulla neve) e un percorso di slalom gigante: campionato mondiale di p.; anche, come s. f., la gara combinata relativa ...
Leggi Tutto
duello
düèllo s. m. [dal lat. mediev. duellum, che riprende una forma arcaica del lat. bellum «guerra» ma sentito come connesso con duo «due»]. – 1. Combattimento ad armi pari fra due contendenti, sia, [...] ; d. rusticano, fatto senza testimoni, di solito col coltello, per motivi d’amore o d’onore. Per estens., d. aereo, combattimento tra due aerei in volo. 2. fig. Lotta, competizione o anche soltanto polemica verbale tra due persone o in genere tra due ...
Leggi Tutto
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] superficie-superficie o terra-terra, m. aria-superficie, ecc.; m. controcarro o anticarro, filoguidato, lanciato da terra o da elicotteri), aerei (m. antiaerei o contraerei: m. superficie-aria o terra-aria, m. aria-aria, m. nave-aria o mare-aria, ecc ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...