• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Industria [3]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

aerògrafo

Vocabolario on line

aerografo aerògrafo s. m. [comp. di aero- e -grafo]. – Apparecchio costituito dall’insieme di un compressore e un’aeropenna, oppure una pistola a spruzzo, usato nel primo caso nella pittura e nella grafica [...] per spargere inchiostri, e nel secondo caso in lavori di verniciatura, quando sia necessario applicare vernici in modo uniforme: per mezzo di un getto d’aria prodotto dal compressore la vernice (o l’inchiostro, ... Leggi Tutto

verniciatura

Vocabolario on line

verniciatura s. f. [der. di verniciare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di verniciare, di applicare la vernice sulla superficie (opportunamente pulita, sgrassata e, talora, preparata con fondi di ancoraggio) [...] esistente tra un polo negativo e l’oggetto da verniciare, per il trasporto delle goccioline di vernice prodotte da un aerografo a bassa pressione; v. elettroforetica, v. elettroforetico. V. a fuoco o al forno, termine improprio con il quale si indica ... Leggi Tutto

aerografista

Vocabolario on line

aerografista s. m. e f. [der. di aerografo] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale, chi esegue lavori di verniciatura o di decorazione con l’aerografo. ... Leggi Tutto

verniciatóre

Vocabolario on line

verniciatore verniciatóre s. m. [der. di verniciare]. – 1. (f. -trice) Chi vernicia. Nome, nella classificazione professionale, degli addetti, in varie industrie, alle operazioni di verniciatura: v. [...] a fuoco, v. a spruzzo. 2. Verniciatore a spruzzo, apparecchio usato per operazioni di verniciatura, sinon. di aerografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spruzzatóre

Vocabolario on line

spruzzatore spruzzatóre s. m. [der. di spruzzare]. – Apparecchio, dispositivo per spruzzare una sostanza liquida in gocce minutissime. In partic.: 1. Altro nome dell’irrigatore (v.) mobile dei terreni. [...] 2. Altro nome della pistola a spruzzo, o aerografo (v.). 3. Piccolo flacone di forma e materiale vario cui è applicato un dispositivo, generalmente a pompetta, per spruzzare il profumo, o altro preparato cosmetico che vi è contenuto. 4. Nei motori a ... Leggi Tutto

aeropénna

Vocabolario on line

aeropenna aeropénna s. f. [comp. di aero (grafo) e penna]. – Aerografo di piccole dimensioni usato per lavori di pittura, decorazione e ritocco di fotografie. ... Leggi Tutto

pistòla¹

Vocabolario on line

pistola1 pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] armato e d’acciaio. P. a spruzzo, apparecchio per applicare in modo uniforme e rapido vernici, sinon. di aerografo. Con altre qualificazioni, il termine è usato in commercio anche per altri congegni analoghi destinati a lavori meccanici, artigianali ... Leggi Tutto
Enciclopedia
AEROGRAFO
. Apparecchio che serve per la rapida e uniforme applicazione di vernici: queste vengono finemente polverizzate e lanciate sulla superficie da verniciare mediante un getto di aria compressa. Adoperato da principio esclusivamente da decoratori,...
Cane, Louis
Pittore e scultore francese (n. Beaulieu-sur-Mer, Alpes-Maritimes, 1943). Si è formato a Nizza e a Parigi (École nationale supérieure des arts décoratifs); è stato esponente del movimento di tendenza minimalista Support/Surface (1970-71) e cofondatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali