• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Industria [24]
Industria aeronautica [22]
Medicina [4]
Matematica [3]
Vita quotidiana [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica [3]
Chimica industriale [3]
Militaria [3]
Storia [3]

navigare

Vocabolario on line

navigare (ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] bassa quota, ad alta quota; o di mezzi spaziali che si spostino nel vuoto: n. alla volta di Marte; di aerostato, n. sul cavo, navigare vicino alla superficie terrestre utilizzando il cavo moderatore. Può avere come soggetto il mezzo galleggiante o l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

gualdrappa

Vocabolario on line

gualdrappa s. f. [etimo incerto]. – 1. Coperta di lusso, spesso (soprattutto nel passato) riccamente ornata, che si mette sulla groppa del cavallo. 2. estens. Parte del rivestimento di un aerostato cui [...] sono connesse le funi di sospensione della navicella; il termine fu esteso successivamente ai dirigibili per indicare la parte del rivestimento cui sono attaccati i cavetti di sospensione dei carichi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

insaccata

Vocabolario on line

insaccata s. f. [der. di insaccare]. – 1. Colpo che viene dato al sacco per pigiare la roba contenuta. 2. fig. a. Scossa ricevuta da un saltatore maldestro, o da chi cade verticalmente dall’alto, quando [...] l’altro in avanti, per una brusca frenata. d. Urto di un aeromobile contro il suolo in un atterraggio pesante (sinon., per un aerostato, di incestata); anche la variazione del «fattore di carico» (v. fattore, n. 7 b) conseguente a un tale urto, a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

bàlia

Vocabolario on line

balia bàlia s. f. [lat. baiŭla, propr. «portatrice»]. – 1. Donna che dà il proprio latte a un bambino altrui, in genere dietro compenso (b. mercenaria): fare la b.; andare per balia (cioè a fare la balia [...] è andato a b., da moltissimo tempo. 2. In aeronautica, palloncino riempito di gas sostentatore posto al disotto di un aerostato in cantiere con lo scopo di alimentare automaticamente la camera del gas. 3. a. B. nera: piccolo passeraceo della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

żavorraménto

Vocabolario on line

zavorramento żavorraménto s. m. [der. di zavorrare]. – L’insieme delle operazioni per disporre su una nave, un aerostato, un velivolo la necessaria zavorra, e il modo in cui sono eseguite: la nave si [...] è rovesciata a causa del cattivo zavorramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

zavorrare

Vocabolario on line

zavorrare żavorrare v. tr. [der. di zavorra; cfr. lat. saburrare] (io żavòrro, ecc.). – Caricare una nave (o anche un aerostato, un velivolo, ecc.) con la zavorra necessaria, sistemandola nel modo più [...] conveniente: z. un bastimento, la navicella del dirigibile; nave ben zavorrata, o zavorrata male ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pallóne

Vocabolario on line

pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] di p. morto, la linea che delimita la parte del terreno situata al di là di ciascuna linea di meta. 2. a. Aerostato senza propulsione, anche nelle locuz. p. frenato, p. libero, p. sferico; p. per ostruzione e sbarramento aereo, pallone frenato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

incestata

Vocabolario on line

incestata s. f. [der. di cesta]. – Urto della navicella di un aerostato contro il suolo (il termine deriva dal fatto che in molti aerostati la navicella era una cesta di vimini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

mongolfièra

Vocabolario on line

mongolfiera mongolfièra s. f. [dal fr. montgolfière, der. del nome dei fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Montgolfier (1745-1799)]. – Aerostato con sostentamento ottenuto mediante aria [...] calda, costituito inizialmente da un pallone di tessuto di cotone del diametro di circa 15 metri, poi di tela impermeabile contenuto in una rete da cui pendeva una navicella. Andata ben presto in disuso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] turbine idrauliche, per motori a combustione interna, ecc.). V. aerostatica, quella disposta sull’involucro di un aerostato o dirigibile per regolare, manualmente o automaticamente, la fuoriuscita del gas sostentatore. Le valvole a comando diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4
Enciclopedia
aerostato
Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio. Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta verso l’alto, che è pari alla differenza...
dirigibile
Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica e la resistenza all’avanzamento, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali