trucio
trùcio agg. [di origine affine a strusciare] (pl. f. -cie o -ce), tosc. – Misero, logoro, sporco: sempre lo stesso vestito trucio unto e inforforato (Cicognani); anche misero, in senso più ampio: [...] e ora, pensavo fra me, speriamo che il gemello non si ritrovi, perché farei chi sa quale trucia figura se ricomparisse questo minuscolo pezzettino d’oro (G. Nobili) ...
Leggi Tutto
pastrocchio
pastròcchio s. m. [adattam. di voce veneta (pastròcio), affine a pasticcio, pastocchia], fam., settentr. – Pasticcio (in senso proprio e fig.), intruglio, disegno o scritta confusi e quasi [...] indecifrabili, e sim ...
Leggi Tutto
gricciaiola
gricciaiòla s. f. [affine a gricciolo]. – Nome region. di varî uccelli, tra cui il beccafico, la capinera, la sterpazzola, la sterpazzolina, l’occhiocotto e la magnanina. ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] di cervello da non capire?; l’amava t. da morire. Unito (talvolta anche nella grafia) con che, forma cong. consecutiva (affine a sicché, cosicché, di modo che, a tal punto che): era davvero insopportabile, t. che una volta ho dovuto litigare con ...
Leggi Tutto
strame
s. m. [lat. stramen, affine a sterněre «distendere» (part. pass. stratus)]. – 1. Nome generico delle erbe secche, fieno, paglia, ecc., che, mescolate insieme, servono come foraggio e come lettiera [...] per il bestiame: fare raccolta di strame nei campi; fornire le stalle di strame per i bovini; alloggiano i nimici al coperto, provisti di vettovaglie e di strami (Guicciardini). Con riferimento all’uso ...
Leggi Tutto
favissa
s. f. [dal lat. favissae -arum, forse affine a fovea «fossa»]. – Presso gli antichi Romani, luogo di deposito di oggetti votivi, solitamente in forma di pozzo cilindrico scavato nella terra, [...] fuori del santuario ma dentro il recinto sacro; era il corrispondente romano del tesoro dei templi greci ...
Leggi Tutto
pataca
‹pḁtàkḁ› s. f., port. [affine all’ital. patacca e di origine provenz. o ital.]. – Unità monetaria del possedimento un tempo portoghese, ma dal 1999 cinese, di Macao (Cina merid.). ...
Leggi Tutto
jorkyball
〈ǧòrkibool〉 s. m. [comp. di origine fr., denominazione comm. formata dal nome di fantasia jorky e dall’ingl. ball «palla»]. – Marchio depositato di un gioco, a mezzo tra il calcio e lo squash, [...] inventato nel 1987 dal francese Gilles Paniez; è praticato in un piccolo spazio, affine al campo da squash, da quattro giocatori, due per squadra (è noto anche come calcio a due), che devono realizzare almeno sette goal per vincere ciascun set (al ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...