avvitamento
avvitaménto s. m. [der. di avvitare1]. – 1. L’azione di avvitare, di serrare cioè una vite o di fermare e saldare mediante viti: a. di un bullone; a. di un coperchio; a. di due assicelle. [...] frammenti ossei, di frattura o di trapianto, mediante viti, semplici o sostenenti una placca metallica. 2. Usi fig.: a. Movimento affine a un giro di vite che il tuffatore fa compiere talvolta al proprio corpo teso, dopo avere spiccato un salto dal ...
Leggi Tutto
cerottoreazione
cerottoreazióne s. f. [comp. di cerotto e reazione]. – Metodo d’indagine clinica, affine alla cutireazione e alla intradermoreazione, con cui si saggia lo stato di sensibilità di un organismo [...] nei confronti di una determinata sostanza (di solito tubercolina), la quale viene applicata sulla cute e lì mantenuta da un cerotto per diverse ore ...
Leggi Tutto
magico
màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] suggestione; frequente in espressioni di ammirazione enfatica o scherz.: col m. tocco delle sue mani, o sim. Con sign. affine, in psicologia, pensiero m., locuz. con la quale ci si riferisce alla convinzione tipica dei bambini e delle popolazioni ...
Leggi Tutto
dequalificare
v. tr. [comp. di de- e qualificare] (io dequalìfico, tu dequalìfichi, ecc.), non com. – Rendere meno qualificato, abbassare cioè nella valutazione ufficiale o nella considerazione generale [...] a una funzione inferiore, per motivi economici o di riorganizzazione interna dell’azienda. ◆ Part. pass. dequalificato, anche come agg. (con sign. affine a squalificato, ma meno grave): un’università dequalificata, un titolo di studio dequalificato. ...
Leggi Tutto
minuire
minüire v. tr. e intr. [dal lat. minuĕre, affine a minor «minore», minus «meno» e minĭmus «minimo»] (io minüisco, tu minüisci, ecc.; come intr., aus. essere), ant. – Diminuire, scemare (nel senso [...] sia di rendere minore sia di diventare minore) ...
Leggi Tutto
feccia
fèccia s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). – 1. a. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., [...] . b. fig. La parte peggiore, più spregevole: la f. della società; non vi compromettete con quella f.!; e con sign. affine a fango, melma: le virtù, di qua giù dipartitesi, hanno nella f. de’ vizii i miseri viventi abbandonati (Boccaccio). 2 ...
Leggi Tutto
deraggruppare
v. tr. [comp. di de- e raggruppare], non com. – Distinguere, separare elementi che erano stati raggruppati o che comunque si considerino far parte di un gruppo (per es., in lessicografia, [...] trattare come lemmi distinti vocaboli omografi che traggono origine da una base etimologica affine, come per es. sfilare «togliere un filo o da un filo, da un involucro» e sfilare «procedere in fila»). ...
Leggi Tutto
robbia
róbbia s. f. [lat. rŭbia, affine a ruber «rosso»]. – Erba perenne della famiglia rubiacee (Rubia tinctorum), detta anche garanza, originaria del Mediterraneo, presente in Italia nelle siepi e [...] nelle boscaglie: ha fusto a quattro spigoli aculeati, sdraiato o rampicante, foglie lanceolate, in verticilli, fiori piccoli, gialli, in pannocchie di cime, e un rizoma ramoso, lungo fino a 1 m, grosso ...
Leggi Tutto
arpone
arpóne (meno corretto, ma più com., arpióne) s. m. [dal fr. harpon (affine ad arpa2), prob. attrav. lo spagn. arpón]. – 1. Arma da caccia (detta anche fiocina), usata spec. per la cattura dei [...] cetacei e di grossi pesci, costituita, nella forma più semplice e primitiva, da un’asta rigida con un’estremità seghettata o foggiata a uncino e, nella forma moderna, da un’asta di ferro provvista di uncino ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...