strucinare
v. tr. [affine a strusciare] (io strùcino, ecc.), pop. tosc. – Logorare la roba trascurandola o, in genere, facendone cattivo uso. ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] in m.; mettere qualcuno in mobilità. Lista di m., lista dei lavoratori esposti al rischio di licenziamento. b. Con sign. affine, in sociologia, m. sociale, movimento di gruppi o di individui da una posizione sociale a un’altra, che può comportare un ...
Leggi Tutto
vestigio
vestìgio s. m. [dal lat. vestigium, di origine sconosciuta, come il verbo affine vestigare «seguire le tracce» (da cui investigare)] (pl. i vestigi o le vestigia, e ant. le vestigie o vestige). [...] – 1. Segno lasciato sul terreno dal piede d’un uomo o dalla zampa d’un animale, impronta del piede; è quindi sinon. di orma, traccia, ma di uso più letter. e adoperato soprattutto al plur. per indicare ...
Leggi Tutto
bagliore
baglióre s. m. [affine ad abbagliare]. – 1. Luce vivida, splendore improvviso e diffuso che abbaglia: il b. del sole, dei fari; in partic., quello provocato dai lampi durante un temporale o [...] quello che si manifesta in prossimità degli elettrodi di un tubo a scarica (b. anodico, catodico). 2. Per estens., il chiarore della fiamma, e anche luminosità, chiarore in genere: si vedeva in lontananza ...
Leggi Tutto
sbadacchio
sbadàcchio (region. sbadàccio) s. m. [da una voce dial. affine a batacchio; cfr. anche sbadaglio]. – Puntello di legno o di ferro impiegato nei lavori di scavo in terra di cunicoli, trincee, [...] cavi di fondazione, ecc., per sostenere le pareti e impedirne lo scoscendimento ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene [...] avvertito quando siano eccitati chimicamente particolari recettori nervosi posti alla base della lingua; in fisiologia si assume come prototipo dell’acido il sapore dell’agro di limone o dell’aceto: il ...
Leggi Tutto
twist
〈tu̯ìst〉 s. ingl. [propr. «torsione», dal v. (to) twist «torcere, torcersi», prob. connesso con il tema twi-, affine a two «due»] (pl. twists 〈tu̯ìsts〉), usato in ital. al masch. – Danza di origine [...] statunitense, diffusasi in Europa negli anni ’60 del Novecento, caratterizzata dal tempo veloce e dal fatto che i ballerini ballano in coppia ma senza toccarsi, piegando lentamente il busto in avanti e ...
Leggi Tutto
two-step
〈tùu stèp〉 locuz. ingl. [propr. «(ballo di) due passi»; cfr. one step] (pl. two-steps 〈... stèps〉), usata in ital. come s. m. – Tipo di ballo in due tempi, di origine americana, affine alla [...] polka ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] ); in alpinismo, ripiano sul fianco di un monte o di una parete rocciosa, più esteso del terrazzo. Con sign. affine, nelle antiche fortificazioni, la parte superiore del muro di cinta sulla quale si disponevano i difensori e venivano collocate le ...
Leggi Tutto
olecrano
(alla greca olècrano) s. m. [dal gr. ὠλέκρανον «punta del gomito», comp. di ὠλένη «ulna, gomito», e -κρανον affine a κρανίον «cranio, estremità»]. – In anatomia, apofisi dell’estremo prossimale [...] dell’ulna, di forma prismatica a base quadrangolare con un apice curvo in avanti (becco dell’o.), che nello scheletro articolato viene ricevuto nella cavità dell’omero nei movimenti di estensione dell’avambraccio ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...