• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1141 risultati
Tutti i risultati [1141]
Industria [94]
Medicina [94]
Religioni [69]
Botanica [65]
Arti visive [62]
Zoologia [59]
Storia [54]
Architettura e urbanistica [54]
Alimentazione [52]
Diritto [44]

distìnguere

Vocabolario on line

distinguere distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. [...] pass. distinto). – 1. a. Riconoscere diversi fra loro due o più oggetti, avvertendo, con i sensi e con l’intelletto, la differenza che è tra essi: d. il bene dal male, il vero dal falso, il giallo dall’arancione, ... Leggi Tutto

adàgio²

Vocabolario on line

adagio2 adàgio2 s. m. [dal lat. adagium, affine ad aio «dire»]. – Sentenza, proverbio, massima di vita: è un vecchio adagio. ... Leggi Tutto

piccare¹

Vocabolario on line

piccare1 piccare1 v. tr. [da una radice *pikk- (v. picca1); in alcune accezioni, è der. di picca1, in altre ha sentito l’influenza del fr. piquer, di etimo affine] (io picco, tu picchi, ecc.), ant. – [...] 1. Ferire di picca, pungere con la picca. 2. fig. Punzecchiare, provocare, irritare; in partic., p. d’onore qualcuno, indurlo a fare qualcosa o a comportarsi in un determinato modo facendo leva sul suo ... Leggi Tutto

umbro

Vocabolario on line

umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il [...] u.; come sost., appartenente alle popolazioni umbre: un U., un’Umbra, gli antichi Umbri; il territorio u., esteso anche in parte delle attuali Marche; la lingua u., e, come s. m., l’umbro, lingua indoeuropea affine all’osco (v. osco-umbro). ... Leggi Tutto

istigare

Vocabolario on line

istigare (letter. instigare) v. tr. [dal lat. instigare, comp. di in-1 e di un tema stīgā-, affine al gr. στίζω «pungere» (v. distinguere)] (io istìgo, tu istìghi, ecc.; meno corretto ìstigo, ecc.). [...] – Stimolare, soprattutto al male; indurre con consigli e incitamenti ad azione riprovevole, illecita, delittuosa: i. alla ribellione, a commettere un reato, alla disobbedienza, alla prostituzione. Letter., ... Leggi Tutto

sbrégo

Vocabolario on line

sbrego sbrégo s. m. [der. del dial. sbregare «rompere, lacerare», di origine germ., affine a sbreccare] (pl. -ghi), settentr. – Strappo, lacerazione, squarcio: lo afferrai per una manica e gli feci uno [...] s. nella camicia; cadendo si è fatto un profondo s. nel braccio. È nota, nel gergo del teatro, e di qui anche nell’uso com., l’espressione fare sbrego, ottenere un grande successo ... Leggi Tutto

sbréndolo

Vocabolario on line

sbrendolo sbréndolo (o sbrèndolo; anche bréndolo o brèndolo) s. m. [affine a brandello e brindello], region. – Brandello, pezzo di stoffa che penzola da un vestito: una giacca, una camicia tutta sbrendoli; [...] si poteva vedere ch’erano mietitori ... anche da certe bizzarrie dell’abbigliamento ... trecce o codini in cui avevano annodato, uno con un altro, i loro sbrendoli, sulle maniche o sul petto (Vittorini) ... Leggi Tutto

fratino²

Vocabolario on line

fratino2 fratino2 s. m. [dim. di frate]. – 1. Frate giovane o di piccola statura; giovinetto che si avvia a diventare frate; chierichetto che va in processione o serve la messa all’altare vestito da [...] i giocatori di due formazioni, durante una partita d’allenamento. 3. a. Uccello della famiglia caradridi (Charadrius alexandrinus), affine ai corrieri e ai pivieri, ma più piccolo, poco frequente in Italia. b. Nome region. (Italia centr.) dell ... Leggi Tutto

vigna2

Vocabolario on line

vigna2 vigna2 s. f. [lat. scient. Vigna, dal nome del botanico D. Vigna (m. 1647)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, affine al genere fagiolo, con numerose specie delle regioni tropicali [...] e subtropicali, alcune coltivate per ornamento, altre anche come importanti piante agrarie (il fagiolo dall’occhio, il fagiolo asparagio, la vigna cinese, quest’ultima coltivata soprattutto per foraggio ... Leggi Tutto

istinto

Vocabolario on line

istinto s. m. [dal lat. instinctus -us, der. di instinguĕre «eccitare»]. – 1. In senso stretto, impulso, tendenza innata che provoca negli animali e nell’uomo comportamenti che consistono in risposte [...] . del cuore; agire d’istinto; fare qualcosa per istinto o come per istinto, senza l’intervento della riflessione. Talora con sign. affine a intùito: avere l’i. degli affari, l’i. del poliziotto; col suo i. di vecchio mercante non poteva ingannarsi. 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 115
Enciclopedia
affine
affine affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali