• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1141 risultati
Tutti i risultati [1141]
Industria [94]
Medicina [94]
Religioni [69]
Botanica [65]
Arti visive [62]
Zoologia [59]
Storia [54]
Architettura e urbanistica [54]
Alimentazione [52]
Diritto [44]

palo

Vocabolario on line

palo s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate, e sim.: O qual che se’ che ’l di sù tien di sotto, Anima trista come pal commessa (Dante). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ricostruzióne

Vocabolario on line

ricostruzione ricostruzióne s. f. [der. di ricostruire]. – 1. L’azione, l’operazione e il lavoro di ricostruire, il fatto di venire ricostruito; con valore più concr., il modo con cui si attuano o risultano [...] inteso a ricostruire, sulla base dei documenti delle lingue storiche che formano un gruppo genealogicamente affine, elementi lessicali, fonetici, morfologici e sintattici di una precedente fase linguistica, protostorica o preistorica, unitaria ... Leggi Tutto

cóntro-

Vocabolario on line

contro- cóntro-. – È la prep. contro, usata come prefisso in molte parole composte nelle quali indica opposizione (contraereo, controsenso), movimento o direzione contraria (contropelo, controvento), [...] contrordine), controllo, verifica (controprova, contrappello), rinforzo, aggiunta (controcassa, controfodera); con sign. più particolare, affine a quest’ultimo, nei termini di marina controvelaccio, controfiocco, contrammiraglio. Nell’uso, contro- si ... Leggi Tutto

neòtoma

Vocabolario on line

neotoma neòtoma s. f. [lat. scient. Neotoma, comp. di neo- e del tema gr. τομ- affine a τέμνω «tagliare»]. – Genere di roditori della famiglia muridi, cui appartengono una ventina di specie distribuite [...] nella parte meridionale del Nord America e dell’America Centrale, affini ai ratti del continente euroasiatico. ... Leggi Tutto

ombelico

Vocabolario on line

ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] – 1. In anatomia, la cicatrice che residua dopo la caduta del cordone ombelicale, all’incirca al termine della prima settimana di vita: ha la forma di una depressione circoscritta da un orletto cutaneo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cupo

Vocabolario on line

cupo agg. [affine al lat. cupa «botte»]. – 1. a. Profondo: una c. voragine; i c. abissi del mare; c. caverne; dal fondo d’un pozzo molto c. (Galilei); fig.: Per la tua fame sanza fine cupa (Dante), profonda, [...] cioè insaziabile. b. Nell’uso di alcune regioni centro-merid., fondo, concavo, detto di recipiente: piatto c., la scodella (regionalmente detta anche piatto fondo, fondina). c. Non illuminato, tenebroso ... Leggi Tutto

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] o racconto, di un fatto in una narrazione, di un’idea nel discorso, ecc., a cui non si dia rilievo); con sign. affine, mettere in o., che esprime però più chiaramente l’intervento attivo per cercare di sminuire il valore e i meriti di qualcuno o di ... Leggi Tutto

picchétto³

Vocabolario on line

picchetto3 picchétto3 s. m. [dal fr. piquet, prob. affine ai prec.]. – Gioco di carte d’origine francese (chiamato anche ronfa), cui prendono parte due giocatori, con un mazzo di 32 carte, 12 per ciascun [...] giocatore (le 8 rimanenti vengono messe in tavola per sostituire altre scartate); avvenuta la dichiarazione, fatta in base alle combinazioni di carte che ciascun giocatore ha in mano, chi è di mano tira ... Leggi Tutto

colocòlo

Vocabolario on line

colocolo colocòlo s. m. [dallo spagn. colocolo, voce di origine araucana]. – Carnivoro della famiglia dei felidi (Felis colocolo), specie di gatto selvatico affine all’ozelot, grosso circa quanto un [...] gatto domestico, dal mantello con macchie rossastre e brune; vive nelle Ande del Cile e Argentina settentrionale ... Leggi Tutto

tòno¹

Vocabolario on line

tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] d’intensità o espiratorio); con accezione più specifica, in fonetica, tratto di altezza relativa dell’intonazione, usato in alcune lingue con valore distintivo per ogni sillaba dell’enunciato (mentre nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 115
Enciclopedia
affine
affine affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali