vilipendio
vilipèndio s. m. [dal lat. mediev. vilipendium, affine a vilipendere (v. la voce prec.)]. – Il vilipendere o l’esser vilipeso; disprezzo, disistima espressi con parole, scritti o atti gravemente [...] offensivi: questa non è più critica, è vero e proprio v.; agendo così, ti esponi al v. di tutti. In diritto penale, reato di v., figura di reato prevista dal codice penale, consistente nell’offendere con ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] legati ad ambienti di montagna alta e media: clima a., quello tipico della catena delle Alpi, ma anche quello affine dei rilievi che presentano caratteristiche analoghe. Razza a.: una delle principali forme razziali europee, che ha la sua principale ...
Leggi Tutto
incidentale
agg. [dal lat. mediev. incidentalis, der. del lat. incĭdens -entis (v. incidente1 e incidente2)]. – 1. a. Che avviene per un concorso casuale di avvenimenti: una serie di fatti i.; in partic., [...] parentetica). 2. Che ha rapporto con l’incidente, nel preciso sign. giuridico: accertamento i.; questione incidentale. Con sign. affine a quello di 1 b (e in contrapp. a principale): appello i., quello proposto dalla parte che approfitta dell’appello ...
Leggi Tutto
madia1
màdia1 s. f. [lat. magĭda, adattam. del gr. μαγίς -ίδος «pane, madia», affine a μάσσω «impastare»]. – 1. Mobile rustico consistente in una cassa rettangolare di legno munita superiormente di un [...] coperchio sollevabile a cerniera; usato tradizionalmente nelle case di campagna per conservare farina e lievito con cui fare il pane, è oggi, in esemplari originali o imitati, mobile decorativo per stanze ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo [...] movimenti nella sfera della macchina m. (Volponi). Per l’espressione su scala m., v. scala. b. Con uso più attuale, e sign. affine a universale, che riguarda, interessa e sim. tutto il mondo, cioè tutta l’umanità o una gran parte di essa: le vicende ...
Leggi Tutto
ragade
ràgade s. f. [dal lat. ragădes o rhagădes, plur., gr. ῥαγάς -άδος «screpolatura», da un tema affine a ῥήγνυμι «rompere»]. – In medicina, lesione lineare e superficiale della cute o delle mucose [...] o più frequentemente del punto di transizione dalla cute in una mucosa: r. del capezzolo o dell’areola mammaria, r. delle labbra, r. dell’ano, tra le più frequenti. Si presenta come una piccola fessura ...
Leggi Tutto
umiliato
agg. e s. m. [part. pass. di umiliare]. – 1. agg. a. Che ha subìto un’umiliazione, avvilito, mortificato: essere, sentirsi u.; siamo rimasti u. dal suo contegno sprezzante. b. Che prova un sentimento [...] suoi piedi, implorando perdono; sono u. per quanto è successo. 2. s. m. Al plur., umiliati, membri di un movimento religioso affine a quello valdese, sorto in Lombardia verso la metà del sec. 12°: appartenenti per la maggior parte al ceto operaio, si ...
Leggi Tutto
mondializzazione
mondialiżżazióne s. f. [der. di mondiale, sull’esempio del fr. mondialisation]. – Nel linguaggio della politica, il fenomeno per cui determinati problemi politici, economici e sociali [...] alla collaborazione generale nel tentativo di affrontarli e risolverli adeguatamente. Per estens., allargamento, diffusione su scala mondiale di rapporti economici e sociali, affine a globalizzazione (v., nel sign. 2): la m. della crisi petrolifera. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] umane in quanto ha a suo principio la libertà e quindi opposto alla natura, intesa come sistema della necessità. b. Con sign. affine, il modo particolare con cui si configura la realtà nel pensiero e nella fantasia di un individuo (e, nel caso di un ...
Leggi Tutto
sbruffo
s. m. [der. di sbruffare]. – 1. a. Spruzzo violento d’acqua o d’altro liquido emesso, per lo più rumorosamente, dalla bocca o dalle narici da persone o da animali; spesso con usi estens. o anche [...] con sign. affine a sbuffo: la locomotiva avanzava con allegri s. di vapore; non riuscì a trattenere uno s. di riso. b. In pirotecnica, tipo particolare di fuochi d’artificio, usato per lanciare stelle con accompagnamento di scoppî. 2. In senso fig., ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...