figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] a. Nel linguaggio giur., è in genere sinon. di specie, tipo: norma che contempla varie f. di reato. b. Con sign. affine a «tipo» (in alcune partic. sue accezioni), anche riferito a persone, per indicare il modo con cui si determina e si caratterizza ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] facciamo il diavolo più n. di quanto non sia, invito a non essere pessimisti più del necessario. Con sign. affine, di comportamento moralmente riprovevole: dimostrare la più n. ingratitudine. 3. Con riferimento al colore nero assunto (o attribuito ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] costituita da un telaio quasi invisibile alla vista, con pura funzione di supporto alla fotografia o al quadro. Con sign. affine, nelle locuzioni, poco com., venire a g., affiorare, emergere, salire in superficie (in senso proprio e fig.), e mettere ...
Leggi Tutto
omento
oménto s. m. [dal lat. omentum, affine a abdomen «addome»]. – In anatomia, nome di due formazioni peritoneali: grande o. (o grande epiploon o epiploon gastrocolico), formazione sierosa che ricopre [...] l’intestino dallo stomaco al colon trasverso, a guisa di grembiule, e piccolo o. (o piccolo epiploon o epiploon gastroepatico o legamento gastroepatico), che si estende dalla faccia inferiore del fegato ...
Leggi Tutto
-ragia
-ragìa [dal gr. -(ρ)ραγία, der. di un tema affine a ῥήγνυμι «rompere»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica, derivate dal greco (come emorragia) o formate modernamente, [...] che indica fuoriuscita patologica (o comunque anormale o eccessiva) dall’organismo del liquido designato dal primo elemento della parola; così in emorragia, blenorragia, menorragia. Più spesso, indica ...
Leggi Tutto
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa [...] rammarico che debbo dirvi ...; il fatto ha suscitato p. impressione in tutti; una p. commozione s’impadronì di noi. Con sign. affine, molto sentito: ne ho p. convinzione; ha un p. interesse per questi studî. b. Che s’addentra molto negli argomenti di ...
Leggi Tutto
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la [...] del segretario, come organizzazione che comprende anche i funzionarî e gli impiegati dipendenti, e la sede stessa (con sign. affine perciò a segreteria); in tale senso è termine usato solo in alcune partic. denominazioni (per es., il s. generale ...
Leggi Tutto
liminare
agg. [dal lat. liminaris, der. di limen -mĭnis «soglia»]. – Della soglia, relativo alla soglia, soprattutto in senso fig. e in determinate locuz. del linguaggio scientifico o tecnico. Valore [...] di uno stimolo capace di provocare un determinato fenomeno (una sensazione, una contrazione muscolare, una secrezione). Con sign. affine a superficiale è usato in fisica nella locuz. strato l. per indicare lo strato fluido aderente alla superficie ...
Leggi Tutto
segretariesco
segretariésco agg. [der. di segretario] (pl. m. -chi), non com. – Da segretario, che è proprio dei segretarî o delle segretarie (con tono spreg. e sign. affine a cancelleresco, burocratico [...] e sim.): i deputati si radunarono, o come qui si diceva spagnolescamente nel gergo s. d’allora, si giuntarono (Manzoni) ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...