• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1141 risultati
Tutti i risultati [1141]
Industria [94]
Medicina [94]
Religioni [69]
Botanica [65]
Arti visive [62]
Zoologia [59]
Storia [54]
Architettura e urbanistica [54]
Alimentazione [52]
Diritto [44]

ragno

Vocabolario on line

ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] recante 6 paia di appendici (cheliceri, pedipalpi e 4 paia di zampe) e una parte posteriore (opistosoma) priva di appendici, unite da un sottile peduncolo (peziolo); i cheliceri sono provvisti di ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

segréto²

Vocabolario on line

segreto2 segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato [...] di due o più persone: hanno un s. in comune; hanno i loro segreti; che sono tutti questi segreti? Talora con sign. affine a mistero: gli imperscrutabili s. di Dio, della Divina Provvidenza, del destino; i s. della natura, del mondo paranormale, e sim ... Leggi Tutto

panca

Vocabolario on line

panca s. f. [dal longob. panka; da una forma gotica affine deriva l’italiano banco]. – 1. Sedile per più persone, di forme semplici e rustiche, costituito in genere da un asse orizzontale sostenuto da [...] quattro piedi o da due montanti laterali; il termine è usato oggi per indicare esclusivam. sedili di legno, senza braccioli e senza spalliera, mentre nel passato aveva sign. più ampio, e indicava anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

nanghinata

Vocabolario on line

nanghinata (o nanguinata) s. f. [adattam. di una voce giapp.]. – Arma in asta giapponese con il ferro lungo e tagliente a lama di sciabola; per forma e impiego era affine al falcione, in uso in Europa, [...] come arma da guerra, fino al sec. 16° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

valuta

Vocabolario on line

valuta s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro [...] della v. di 200 euro; e con sign. affine, v. di una cambiale, la somma da pagarsi scritta sulla cambiale; v. intesa, somma pattuita da pagarsi mediante cambiale (fig., essere di v. intesa con uno, avere qualche accordo segreto con lui). b. Valore ... Leggi Tutto

miscùglio

Vocabolario on line

miscuglio miscùglio (ant. e pop. tosc. mescùglio) s. m. [affine a mescolare]. – 1. Mescolanza di cose o elementi diversi, in genere male assortiti tra loro, o tali da costituire un insieme poco omogeneo, [...] brutto, sgradevole: m. di odori, di sapori; minestrone preparato con un disgustoso m. d’ingredienti; analogam., m. di gente d’ogni condizione, di popoli, di etnie; fig.: m. di concetti male assimilati, ... Leggi Tutto

penùria

Vocabolario on line

penuria penùria s. f. [dal lat. penuria o paenuria, forse affine a paene «quasi»], letter. – Insufficienza di generi alimentari o di altre cose materiali necessarie alla vita: p. d’acqua, di grano, di [...] vettovaglie; con uso assol., carestia: fu un anno di grande p.; un’introduzione sufficiente di granaglie estere, alla quale ostavano l’insufficienza de’ mezzi pubblici e privati, la p. de’ paesi circonvicini ... Leggi Tutto

barbagliare

Vocabolario on line

barbagliare v. intr. [affine ad abbagliare, con un pref. bar- (v. barlume)], non com. – Sfavillare, splendere di luce viva. ... Leggi Tutto

ponciro

Vocabolario on line

ponciro s. m. [forma italianizzata, poco com., del lat. scient. Poncirus, che è dal fr. poncire (precedentemente poncille), voce provenz., prob. da un lat. pomum syrium «frutto di Siria», o da pomum [...] caduche e composte di 3 foglioline; comprende una sola specie (Poncirus trifoliata), originaria della Cina settentr. e strettamente affine all’arancio e al limone, spesso adoperata, per la sua resistenza, come portainnesto e anche per ottenere ibridi ... Leggi Tutto

manìa

Vocabolario on line

mania manìa s. f. [dal gr. μανία, affine a μαίνομαι «smaniare, essere pazzo»; cfr. il lat. tardo manĭa]. – 1. a. Termine usato un tempo nel linguaggio medico per indicare varî tipi di disturbi mentali, [...] e ancora vivo nel linguaggio com. con il sign. generico di disturbo mentale: avere una m.; essere preso da una m.; m. di persecuzione, di grandezza; m. suicida. b. fig. Tendenza esclusiva e smodata verso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 115
Enciclopedia
affine
affine affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali