• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1141 risultati
Tutti i risultati [1141]
Industria [94]
Medicina [94]
Religioni [69]
Botanica [65]
Arti visive [62]
Zoologia [59]
Storia [54]
Architettura e urbanistica [54]
Alimentazione [52]
Diritto [44]

picòzzo

Vocabolario on line

picozzo picòzzo (o piccòzzo) s. m. [affine a piccare1 «pungere»]. – Nome pop. con cui gli allevatori indicano ciascuno dei quattro denti incisivi centrali che si trovano sia sulla mascella sia sulla [...] mandibola nel cavallo, sulla sola mandibola nei bovini e negli ovini ... Leggi Tutto

riduttivo

Vocabolario on line

riduttivo agg. [der. di ridurre]. – Relativo a una riduzione; che si propone di ridurre: provvedimenti r. della spesa pubblica, della pressione fiscale; in chimica, reazione r., accompagnata da riduzione [...] risultato di sminuire e limitare l’importanza, la validità, o anche di attenuare la gravità, di qualche cosa (con sign. affine a limitativo): formulare un’ipotesi r.; i giudizî della critica sono stati piuttosto r. nei confronti del suo ultimo libro ... Leggi Tutto

succo

Vocabolario on line

succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] frutti: succhi d’erbe, usati talora come medicamenti; succo di limone, d’arancia, d’uva; il s. di pomodoro; spremere, estrarre il s. (da un frutto). In partic., succhi di frutta, nome riservato, a norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pòndo

Vocabolario on line

pondo pòndo s. m. [dal lat. pondus -dĕris, affine a pendĕre «pesare»], letter. – 1. a. Peso, sensazione di peso, e la cosa stessa che pesa: quell’ombre ... andavan sotto ’l pondo, Simile a quel che talvolta [...] si sogna (Dante); determinando, oppure valutando approssimativamente la misura del peso: Piglia una grossa pietra e di gran p. (Ariosto). b. Frequente, nel linguaggio poet., per indicare il corpo, la parte ... Leggi Tutto

sporòbolo

Vocabolario on line

sporobolo sporòbolo s. m. [lat. scient. Sporobolus, comp. di sporo- e gr. -βολος, der. di un tema affine a quello di βάλλω «gettare» (v. -bolo), per il seme che fuoriesce dal frutto]. – Genere di piante [...] graminacee con spighette uniflore e frutto deiscente che comprende un centinaio di specie annue o perenni, con ampia distribuzione, in partic. nelle regioni calde, di cui una sola in Europa (Sporobolus ... Leggi Tutto

rupe

Vocabolario on line

rupe s. f. [dal lat. rupes, affine a rumpĕre «rompere»]. – Roccia erta e scoscesa, per lo più elevata e di notevoli proporzioni: si arrampicò a fatica sulla r.; dalla r. si dominava tutta la pianura; [...] si gettò da una r., lo buttò giù da una r.; r. di granito, di tufo; r. incavata, a picco sul mare; la Rupe Tarpea, a Roma (v. tarpeo). In similitudini ed espressioni fig., letter. o rare: fermo, saldo ... Leggi Tutto

tafrina

Vocabolario on line

tafrina s. f. [lat. scient. Taphrina, der. del gr. τάϕρη o τάϕρος «fossato» (affine a τάϕος «tomba»)]. – Genere di funghi tafrinali con un centinaio di specie parassite di piante, soprattutto drupacee [...] coltivate (pero, pesco, susino), varie specie di alberi (querce, olmi, pioppi, ontani) e alcune erbacee: il micelio diploide penetra negli spazî intercellulari soprattutto delle foglie e dei frutti, sviluppando ... Leggi Tutto

programma

Vocabolario on line

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] secondo un programma già predisposto e spesso automatizzato: un meccanismo, un apparecchio che funziona a p. (cfr. il sign. affine del part. pass. programmato). Con accezione partic., musica a p., genere musicale la cui struttura e i cui fini ... Leggi Tutto

séguito

Vocabolario on line

seguito séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; [...] effettuata con cani da seguito, attendendo la selvaggina alla posta oppure inseguendola a cavallo dietro i cani abbaianti. Con sign. affine, la locuz. giuridica diritto di s., lo stesso che diritto di sequela (v. sequela, n. 2). 2. a. L’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cuscutàcee

Vocabolario on line

cuscutacee cuscutàcee s. f. pl. [lat. scient. Cuscutaceae, dal nome del genere Cuscuta: v. la voce prec.]. – In botanica, piccola famiglia di piante dicotiledoni simpetale, affine a quella delle convolvulacee, [...] con cui è spesso riunita, formata dal solo genere cuscuta e caratterizzata dal comportamento parassitario di tutte le sue specie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 115
Enciclopedia
affine
affine affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali