maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] una m. tra il giulivo e il solenne, le domandò cosa desiderasse in quel luogo (Manzoni). Senza determinazione, ha spesso sign. affine a tatto, garbo, gentilezza, con accezione quindi positiva: con un po’ di m. si ottiene qualunque cosa; o, in frasi ...
Leggi Tutto
ciampanelle
ciampanèlle s. f. pl. [affine a ciampicare]. – Solo nella locuz. dare in c., perdere la lucidità di mente, delirare, fare o dire cose fuori di proposito per ubriachezza o per infermità. ...
Leggi Tutto
incolume
incòlume agg. [dal lat. incolŭmis, comp. di in-2 e di un tema affine a quello di calamĭtas «disgrazia»]. – Sano e salvo, illeso; detto di solito di chi, avendo corso un pericolo, non ne ha avuto [...] alcun danno alla persona: è caduto dal secondo piano ed è rimasto miracolosamente i.; passare i. tra le fiamme; uscire i. da un incidente automobilistico. Meno spesso riferito a cosa, che non ha avuto ...
Leggi Tutto
scafetto
scafétto s. m. (anche scafétta o scaffétta s. f.) [affine a scaffa, scaffale, incrociato con scafo]. – Nel linguaggio marin., sinon. di gavone: s. di prua, s. di poppa. ...
Leggi Tutto
limone
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide [...] (detto anch’esso limone), dalla buccia giallo-pallida, più o meno sottile, liscia o rugosa, profumata, con polpa succosa e acidissima, ricca di vitamina C, e perciò largamente utilizzata nell’alimentazione ...
Leggi Tutto
trambusto
s. m. [affine al provenz. tabust «chiasso», tabustar «far chiasso»]. – Confusione, agitazione disordinata di una massa di persone in preda al panico o alla paura, che protestano e tumultuano: [...] ma cos’è tutto questo t.?; nel t. ho perso il portafoglio; in quel t. era difficile prendere una decisione; dopo i t. dei primi giorni la situazione si è ora calmata; stanno per succedere grossi guai, ...
Leggi Tutto
incombere
incómbere v. intr. [dal lat. incumbĕre, comp. di in-1 e *cumbĕre, affine a cubare «giacere»] (manca il part. pass., e quindi anche i tempi composti). – 1. Sovrastare, detto di cose gravi, allarmanti: [...] incombe il pericolo di una guerra, della carestia; incombe su molti di noi la minaccia del licenziamento; una nera nube incombeva sopra la vallata; questo secol morto, al quale incombe Tanta nebbia di ...
Leggi Tutto
casciubo
(o casciùbico, pl. m. -ci) agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Relativo o appartenente ai Casciubi, popolazione slava della Pomerania orientale (Polonia). 2. s. m. Dialetto facente parte [...] del gruppo occidentale delle lingue slave, affine al polacco ma con alcune caratteristiche proprie. ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] , o ad entrambi), e l’operazione stessa che ha come risultato tale insieme. 5. In grammatica, complemento di unione, complemento affine a quello di compagnia, ma costituito dal nome di un oggetto anziché da un nome di persona: per es., «un uomo ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere [...] naturale o artificiale o anche naturale limitato artificialmente (quando il livello delle acque è notevolmente variabile, si distingue un a. di magra e un a. di piena; la parte soggetta solo ai massimi ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...