solive
〈solìiv〉 s. f., fr. [der. di sole «trave orizzontale per sostegno di puntelli», affine all’ital. suola]. – Antica unità di misura di volume usata a Parigi per strutture in legno, equivalente a [...] circa 0,10283 m3, che si divideva in tre piedi cubi ...
Leggi Tutto
iugulare2
iugulare2 (o giugulare) v. tr. [dal lat. iugulare, der. di iugŭlum «gola» (che è affine a iungĕre «congiungere», iùgum «giogo», quindi propr. «luogo dove il collo si congiunge alle spalle e [...] al petto»)] (io iùgulo, ecc.), letter. – Strozzare, scannare; spesso fig., costringere uno a fare qualche cosa, imporgli condizioni inique, approfittando di un suo stato d’inferiorità ...
Leggi Tutto
peranco
(o 'pér anco', 'pér anche', peranche) avv., letter. – Ancora, finora; di solito in frasi negative: la lingua italiana ha un’infinità ... di modi che nessuno ha peranche adoperati (Leopardi); [...] Portarne via non si vedea mai stanco Un vecchio, e ritornar sempre per anco (Ariosto). Con valore genericamente rafforzativo (con sign. affine a peraltro, del resto): Né io sono per anche un manzoniano Che tiri quattro paghe per il lesso (Carducci). ...
Leggi Tutto
west
〈u̯èst〉 s. ingl. [voce di origine germ., affine al gr. ἕσπερος, lat. vesper «occidente, vespero, sera»], usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. ovest, che, come punto cardinale, [...] viene indicato abbreviatamente col simbolo internazionale W. In partic., come nome proprio, designa complessivamente le regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada, verso l’Oceano Pacifico comunem. ...
Leggi Tutto
-antrene
-antrène [comp. di antra- e del suff. -ene]. – Suffisso usato nella terminologia della chimica organica per indicare la presenza, in un composto, di un nucleo antracenico o affine all’antracene, [...] come in colantrene, fenantrene, ecc ...
Leggi Tutto
rameuse
〈ramö′ö∫〉 s. f., fr. [der. (attraverso il verbo ramer) di rame, nome di apparecchio affine, voce che risale prob. a un francone *hrama «travicello, intelaiatura»]. – Nell’industria tessile, macchina [...] per asciugare il tessuto dopo il lavaggio o altro trattamento a umido; a volte è anche attrezzata per il termofissaggio e la polimerizzazione dei tessuti trattati. È talora adattata in ramosa o italianizzata ...
Leggi Tutto
suffragare
v. tr. [dal lat. suffragare, class. suffragari, affine a suffragium: v. suffragio] (io suffrago, tu suffraghi, ecc.). – 1. Favorire, giovare; è usato ormai solo in alcune espressioni letter. [...] o elevate col sign. partic. di sostenere, rendere approvabile, o credibile (con argomenti, testimonianze, ecc.): questa tesi è suffragata da molte valide ragioni; molte prove suffragavano la sua innocenza. ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] (ma anche ...) che dev’essere perciò immaginata: Non solo moda, Non solo sport, Non solo viaggi, ecc. Come cong. avversativa (affine a ma, però, tuttavia, sempre con valore limitativo): lo spettacolo era bello, s. un po’ troppo lungo; sono d’accordo ...
Leggi Tutto
panera
pànera s. f. [affine a panna1], lomb. – Panna, crema del latte: prima delle ore 9 mi sia portato o mandato mezzo boccale della celebre panera (Foscolo). ◆ Su panera è stato formato (per la prima [...] volta prob. dallo stesso Foscolo) il nome scherz. di Milano, Paneròpoli, e tratto da questo l’agg. paneropolitano, milanese ...
Leggi Tutto
tranquillo
agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies «quiete»)]. – 1. Che è in stato di calma, di quiete. a. In senso fisico, di acqua, aria non mossa, non agitata: il mare, oggi, è t.; il lago, [...] dopo la tempesta, è tornato t.; un’aria t., senza vento; per vetri trasparenti o tersi O ver per acque nitide e tranquille (Dante); di luogo, silenzioso, quieto, in cui non si è disturbati: è un albergo ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...