calatore
calatóre s. m. [dal lat. calator -oris, der. di calare «chiamare», affine al gr. καλέω]. – Nell’antica Roma: a. Lo schiavo che aveva l’incarico di chiamare chi il padrone desiderasse. b. Inserviente [...] che nelle sacre funzioni assisteva ciascun membro dei più importanti collegi sacerdotali ...
Leggi Tutto
winteracee
winteràcee 〈vi-〉 s. f. pl. [lat. scient. Winteraceae, dal nome del genere Wintera (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante dicotiledoni, affine alle magnoliacee, con una decina di generi [...] dell’emisfero merid.; sono alberi o arbusti con legno formato, come nelle gimnosperme, soltanto da tracheidi; vi appartiene il genere Drimys, diffuso dal Messico allo stretto di Magellano ...
Leggi Tutto
riffa2
riffa2 s. f. [dallo spagn. rifa, der. di rifar «sorteggiare» (che è la stessa voce di rifar «contendere, litigare» affine all’ital. riffa1)]. – Lotteria privata nella quale il premio è costituito [...] da uno o più oggetti attribuiti mediante sorteggio di uno o più numeri o con riferimento alle estrazioni del lotto pubblico: fare una r.; vincere la r.; mettere un oggetto alla r.; le polizzine della r. ...
Leggi Tutto
amartoblastoma
amartoblastòma s. m. [comp. di amarto(ma) e blastoma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, formazione tumorale, affine all’amartoma ma con carattere di malignità più o meno accentuato. ...
Leggi Tutto
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di [...] ); i. degli auspìci, nella divinazione; i. benevola, maligna, capziosa, degli atti o delle parole di una persona; e con sign. affine a valutazione: un’i. ottimistica dei fatti, una corretta i. della situazione, e sim. In partic., con riferimento a un ...
Leggi Tutto
interprete
intèrprete (tosc. o letter. intèrpetre) s. m. e f. [dal lat. interpres -prĕtis (lat. pop. -pĕtris), di origine incerta]. – 1. a. Chi interpreta, cioè spiega, commenta, espone il senso delle [...] , delle intenzioni, della volontà comune; ti prego di essermi i. presso tuo padre della mia riconoscenza. Con sign. affine: Non ci mancò chi del commune ardore Interprete fra noi fosse sovente (Ariosto). 3. Attore teatrale, lirico, televisivo ...
Leggi Tutto
pania2
pània2 s. f. [affine alla voce prec.]. – Ciascuno dei dischi di sughero forati e collegati, mediante cordicelle, al margine superiore delle reti di tipo menaide (per la pesca a mezz’acqua del [...] pesce azzurro), in modo da sospendere la rete al livello voluto rispetto al pelo dell’acqua ...
Leggi Tutto
porca1
pòrca1 s. f. [lat. pŏrca, di origine indoeur., affine al ted. Furche]. – In agraria, striscia di terreno di varia ampiezza (detta anche prosa), sopraelevata sul livello del suolo e compresa tra [...] due solchi, che ha lo scopo, spec. negli orti, di smaltire celermente l’acqua di precipitazione: egli arava tutto il giorno, chino Sopra le p. (Pascoli); il grano involandosi dal pugno brillava talvolta ...
Leggi Tutto
dafne
s. f. [dal gr. δάϕνη «alloro»]. – 1. In botanica, genere di piccoli arbusti della famiglia timeleacee (lat. scient. Daphne), con fiori senza corolla, a quattro sepali e con frutto a drupa; comprende [...] per corde e altre fibre impiegate nella fabbricazione della carta. 2. Arbusto delle timeleacee (Edgeworthia gardneri), del Giappone, affine alle piante del genere Daphne, coltivato per ornamento nei giardini e anche, spec. nei paesi d’origine, perché ...
Leggi Tutto
zaffata2
zaffata2 s. f. [affine a zaffo2], ant. – Lavata di capo, rabbuffo: il Piovano ... mi dava alquante z. per gli sconci che vedeva nel muro, altre ne aggiungeva a conto dell’infame scrittura (I. [...] Nievo) ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...