barena
baréna s. f. [affine al venez. ant. baro «terreno incolto»]. – Tratto di terra emergente dalle acque della laguna, per lo più anche in fase di acque piene, di poco superiore al medio pelo marino; [...] prodotta da alluvioni fluviali, ha superficie piana e costituzione più frequentemente argillosa, con intercalazioni sabbiose. Il termine è usato spec. lungo il litorale adriatico veneto-romagnolo: terra ...
Leggi Tutto
interrasile
interràṡile agg. e s. m. [dal lat. interrasĭlis, der. di interradĕre «radere a intervalli, lavorare a traforo», comp. di inter- e radĕre «radere»]. – 1. agg. Opera i. (lat. opus interrasile), [...] , e poi anche in quella barbarica. 2. Come s. m., tecnica d’incisione, in uso intorno alla metà del sec. 15°, che, affine sia alla calcografia sia alla silografia, si valeva tanto del segno inciso che di quello rilevato, e si eseguiva su lamine ...
Leggi Tutto
rampa
s. f. [forse affine a ranfia]. – 1. ant. o raro. Zampa anteriore di un animale fornita di artigli, branca (spec. in quanto sia rappresentata in stemmi e simboli araldici): [la fiera] con le rampe [...] Frange l’infisso tèlo e graffia e rugge (Caro). 2. Piano inclinato realizzato e utilizzato per superare un dislivello. In partic.: a. Struttura costituita da una successione di gradini su un piano inclinato, ...
Leggi Tutto
zaffera
żàffera (o żàffara) s. f. [affine a zaffiro]. – Nell’industria della maiolica, un particolare turchino, quasi nero, usato in rilievo, che contraddistingue un tipo di maiolica italiana della metà [...] del sec. 15° ...
Leggi Tutto
sprizzare
v. intr. [voce onomatopeica] (aus. essere). – 1. a. Con riferimento a liquidi, uscire con impeto da una stretta apertura, rompendosi in spruzzi: l’acqua sprizza dalle bocche della fontana; [...] ; guardava l’amico con gli occhi sprizzanti allegria dietro le lenti (Jovine). ◆ Part. pass. sprizzato, anche come agg., con accezione partic. (affine a spruzzato): marmo sprizzato, cosparso di piccole macchie tondeggianti, molto numerose e distinte. ...
Leggi Tutto
Lager
‹làaġër› s. neutro ted. [abbrev. di Konzentrationslager, comp. di Konzentration «concentramento» e Lager «campo» (ma anche «letto, giaciglio», affine al gr. λέχος «giaciglio» e al lat. lectus «letto»)], [...] usato in ital. al masch., invar. – Campo d’internamento o di concentramento. In partic., campo di concentramento e di sterminio nel quale i nazisti, durante la seconda guerra mondiale, rinchiudevano soprattutto ...
Leggi Tutto
bargagno
s. m. [affine a bragagna], ant. – Galleggiante attrezzato con apparecchi speciali per scavare il fondo dei porti, dei fiumi, dei canali, corrispondente all’odierna draga. ...
Leggi Tutto
casso3
casso3 s. m. [lat. capsus «cassa della carrozza», forse affine a capsa: v. cassa], letter. ant. – La cavità del petto circondata dalle costole; estens., torace, busto: gente che di fuor del rio [...] Tenean la testa e ancor tutto ’l c. (Dante) ...
Leggi Tutto
lagno2
lagno2 s. m. [lat. mediev. lagnum, sviluppo di un precedente *lanium, affine agli idronimi Clanius (= Clanio) e Clanis (= Chiana: v. chiana), voci di origine mediterranea]. – Nome col quale in [...] Campania si indicano i fossati d’acqua, i maceri per la canapa e i canali collettori di acque stagnanti o piovane. Come toponimo, Lagni Regi (o Regi Lagni), le opere di bonifica compiute nei sec. 16° e ...
Leggi Tutto
rampone
rampóne s. m. [affine a rampino]. – Grosso rampino, o ferro piegato a uncino. In partic.: 1. Specie di grosso arpione o di grossa fiocina usata soprattutto nella caccia alle balene. 2. a. Nelle [...] costruzioni, elemento di ferro ripiegato ad angolo retto a una estremità e con l’altra a vite, impiegato, con la stessa funzione della staffa, a sostegno di murature. b. Nei ferri di cavallo, ciascuna ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...