atanuvio
atanùvio s. m. [dal lat. tardo atanuvium o athanuvium, prob. affine al lat. atalla «vaso fittile sacrificale», forse voce di origine etrusca]. – Vaso fittile usato in età arcaica dai sacerdoti [...] romani nei sacrifici ...
Leggi Tutto
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del [...] calcare, sostanza biancastra, caustica e avidissima d’acqua; c. idrata, idrossido di calcio, polvere bianca minuta preparata spegnendo la calce viva con la quantità d’acqua strettamente necessaria per ...
Leggi Tutto
riflesso1
riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica [...] 3. In senso più vicino a quello originario dell’etimo latino, anticamente l’agg. significò anche ripiegato, piegato all’indietro. Con sign. affine, in botanica, si dice di un organo vegetale curvato in fuori e in basso; per es., i petali esterni dei ...
Leggi Tutto
combriccola
combrìccola s. f. [affine a briccone]. – Gruppo, compagnia di persone unite per scopi generalmente non lodevoli o equivoci: una c. di farabutti, di mascalzoni; essere della c.; far combriccola, [...] riunirsi in combriccola. Anche, per estens. o scherz., con senso attenuato e generico di compagnia, brigata e sim.: una c. di buontemponi; Una combriccola Di gente amena (Giusti); una c. di brave persone ...
Leggi Tutto
suita
suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. – 1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino [...] psicologico, ossia il sentimento di sé, della propria individualità e personalità (concetto espresso anche con altri termini di sign. affine, dei quali il più noto è ecceità, lat. mediev. haecceitas): se molti io convengono nell’esser io, nell’avere ...
Leggi Tutto
promotore
promotóre s. m. [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre «promuovere»]. – 1. (f. -trice) Chi promuove, cioè propone, favorisce, dà inizio o impulso a qualche cosa: i p. della festa, [...] conoscere al pubblico un prodotto e quindi incrementarne la vendita attraverso un’adeguata opera di propaganda; con sign. affine, p. di servizî finanziarî, nuova denominazione (proposta da una legge del 1991 sulle società d’intermediazione mobiliare ...
Leggi Tutto
temenos
tèmenos s. m. [traslitt. del gr. τέμενος, affine a τέμνω «tagliare»; cfr. lat. templum] (pl. temène). – Nell’antica religione greca, recinto, ben delimitato rispetto al terreno circostante, considerato [...] proprietà del dio cui era consacrato ...
Leggi Tutto
boccia
bòccia s. f. [affine a bozza1] (pl. -ce). – 1. Vaso di vetro o di cristallo, con grossa pancia e collo lungo e stretto, usato per portare in tavola acqua o vino. B. fiorentina, bottiglia a collo [...] stretto nella quale dalla parte inferiore parte un tubo laterale che s’innalza e si ripiega a beccuccio all’altezza del collo; è usata per separare le essenze dalle acque di distillazione di piante, droghe, ...
Leggi Tutto
sfruconare
v. tr. [affine a frugare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfrucóno, ecc.), non com. – Cercare di rimuovere o di togliere via, o anche di ritrovare qualche cosa depositata o rimasta in un tubo [...] o in un condotto (meno spesso in un ammasso di materiale), rovistando e frugando con una bacchetta o con qualsiasi altro oggetto allungato e sottile: s. la conduttura del lavandino per stasarla; caccia ...
Leggi Tutto
combutta
s. f. [affine a buttare]. – Unione, accozzaglia di persone o di cose; ha di solito senso spreg.: una c. di truffatori; più frequente nelle locuz. mettere in c., mettere insieme alla rinfusa; [...] mettersi in c. (con qualcuno), unirsi con altri per fini poco lodevoli o per affari poco puliti ...
Leggi Tutto
affine
affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...