• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1141 risultati
Tutti i risultati [1141]
Industria [94]
Medicina [94]
Religioni [69]
Botanica [65]
Arti visive [62]
Zoologia [59]
Storia [54]
Architettura e urbanistica [54]
Alimentazione [52]
Diritto [44]

frónte

Vocabolario on line

fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] e sim.; anche fig.: di f. a tali ragioni dovette cedere; rimase allibito di f. a tanta audacia (con sign. affine, è usata talora la locuz., di recente introduzione, a fronte di, soprattutto quando si voglia porre in relazione diretta due situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

barlume

Vocabolario on line

barlume s. m. [der. di lume, con un pref. bar- affine al pref. peggiorativo bis-]. – Luce incerta, debole: il b. del crepuscolo; si intravedeva un b. lontano; verso il mezzo di quel cielo cupo e abbassato, [...] traspariva, come da un fitto velo, la spera del sole, pallida, che spargeva intorno a sé un b. fioco e sfumato (Manzoni). Fig., il mostrarsi rapido di cosa che presto scompare, tenue apparenza o manifestazione: ... Leggi Tutto

sómmo¹

Vocabolario on line

sommo1 sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: [...] a. Altissimo, il più alto; di uso letter. in senso proprio: salire, volare sulle s. vette dei monti; con uso affine a quello del lat. summus (nelle espressioni summus mons «la cima del monte», summa domus «la parte più alta della casa»), ha talvolta ... Leggi Tutto

metallurgìa

Vocabolario on line

metallurgia metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli [...] i processi di trasformazione del metallo (per es., della ghisa in acciaio). In partic., m. delle polveri, tecnica (affine a quella della metalloceramica) per preparare manufatti da polveri metalliche fortemente pressate e poi sinterizzate; è detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sàggio¹

Vocabolario on line

saggio1 sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare [...] beate vergini prudenti (Petrarca). Come s. m. (f. -a), persona saggia: ti sei comportato da s.; talora con sign. più affine a sapiente: i sette s. dell’antichità; Aiutami da lei, famoso s. (Dante, rivolto a Virgilio). Con sign. attenuato, di bambini ... Leggi Tutto

xenodòchio

Vocabolario on line

xenodochio xenodòchio (o senodòchio) s. m. [dal lat. tardo xenodochīum, gr. ξενοδοχεῖον, comp. di ξένος «forestiero» e tema affine a δέχομαι «accogliere»]. – Ospizio gratuito per forestieri e pellegrini, [...] nel medioevo ... Leggi Tutto

sàggio²

Vocabolario on line

saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] su cui si fa la prova, o che si dà ad altri perché l’esamini e giudichi delle sue qualità e proprietà (cfr. il sign. affine di campione): un s. di caffè, di olio, di farina, di una partita di formaggio; se vuoi provare questo vino te ne manderò un s ... Leggi Tutto

fruciàndolo

Vocabolario on line

fruciandolo fruciàndolo s. m. [affine a frucare, variante pop. tosc. di frugare], tosc. – Spazzatoio per il forno. ... Leggi Tutto

baròmetro

Vocabolario on line

barometro baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; [...] dai consumatori per le varie marche di prodotti similari in varie zone di vendita e in tempi successivi. Con uso fig. affine, anche riferito ad altri fatti che siano pronto indizio di un variare della situazione, del maturare di certi eventi, e sim ... Leggi Tutto

sonata

Vocabolario on line

sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi [...] (pianoforte) o al massimo due (generalmente strumento ad arco e pianoforte) con una struttura generale in quattro movimenti, affine in ciò alla sinfonia e alle altre opere da camera (trio, quartetto, quintetto), con un allegro iniziale come primo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 115
Enciclopedia
affine
affine affine [Der. del lat. affinis "confinante", comp. di ad e fines "confini"] [ALG] Qualifica di enti che godono di affinità; per alcuni di questi enti (piano a., spazio a.) → le singole voci. ◆ [ALG] Geometria a.: studio sistematico delle...
piano affine
piano affine piano affine spazio affine di dimensione 2. È un piano nel quale non sono definite alcune nozioni del piano euclideo, quali per esempio la nozione di angolo, di perpendicolarità, di distanza, mentre sono definite le nozioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali