• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [4]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

ricévere

Vocabolario on line

ricevere ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] stomaco non riceve. b. Prendere, avere, di cose che arrivano o derivano dall’esterno: il fiume riceve acqua da più affluenti; la stanza riceve aria e luce da un ampio finestrone; le vele ricevevano il vento di fianco; mentre si sporgeva, ricevette ... Leggi Tutto

victòria²

Vocabolario on line

victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la [...] più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria regia), che cresce fino a 2 m di profondità, negli affluenti del Rio delle Amazzoni: ha un grosso rizoma, foglie galleggianti con lamina circolare, di 1 o 2 m di diametro, a margine rialzato ... Leggi Tutto

seguace

Vocabolario on line

seguace agg. e s. m. e f. [lat. sequax -acis, agg., der. di sequi «seguire»]. – 1. agg., ant. e letter. Che segue; in senso proprio: nel polveroso agosto, O nel mese dinanzi o nel s. (Ariosto); donna [...] genere (con sign. specifico, altro nome degli aderenti alla setta cristiana dei nazareni ungheresi: v. nazareno). 3. s. m. Con uso fig., poet., affluente di un fiume: Su la marina dove ’l Po discende Per aver pace co’ seguaci sui (Dante), con i suoi ... Leggi Tutto

ramo

Vocabolario on line

ramo s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] sue diramazioni (i r. del Po presso la foce, i r. del Danubio) o anche, spec. nel corso iniziale, i suoi affluenti o tributarî (r. sorgentiferi); rami di un lago, i tratti che si dipartono dalla zona centrale addentrandosi nel territorio circostante ... Leggi Tutto

amażżoniano

Vocabolario on line

amazzoniano amażżoniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Amazzonia, vasta regione dell’America Merid., che comprende tutta la parte settentrionale del Brasile. Come s. m. pl., amazzoniani, o anche amazzonìdi, [...] da molte popolazioni di lingua aruaca, tupi, ecc., occupanti l’intero bacino del Rio delle Amàzzoni e dei suoi affluenti; sono caratterizzati da statura media, testa bassa, di media larghezza, faccia ovale, naso mesorrino, occhio scuro per lo più ... Leggi Tutto

padano

Vocabolario on line

padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; [...] è compresa tra le Alpi (a nord) e l’Appennino (a sud) e termina con una fascia di lagune sull’Adriatico; Delta P., l’apparato deltizio del Po, compreso tra le foci del Brenta a nord e quelle del Reno a ... Leggi Tutto

rigùrgito

Vocabolario on line

rigurgito rigùrgito (ant. regùrgito) s. m. [der. di rigurgitare]. – 1. L’azione, il fatto e il fenomeno di rigurgitare, di rifluire rapidamente; il liquido, il materiale stesso che rigurgita. In usi [...] in correnti con alveo a debole pendenza. c. Nelle sistemazioni fluviali, arginature di r., le sistemazioni eseguite lungo il corso degli affluenti, nel tratto a monte del corso d’acqua soggetto a sistemazione. d. Rigurgiti di un fiume, i materiali di ... Leggi Tutto

portale¹

Vocabolario on line

portale1 portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche [...] p., patologico aumento della pressione venosa nel sistema portale, determinato da un ristagno del sangue (per cirrosi epatica) o da compressione oppure occlusione della vena porta o di un suo ramo affluente (per tumori, cisti, trombosi, ecc.). ... Leggi Tutto

raccògliere

Vocabolario on line

raccogliere raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] alfin raccolse in uno (Parini). In partic., di corsi e specchi d’acqua: il Po raccoglie le acque di molti affluenti; di composizioni letterarie pubblicate o trascelte: in quel volume sono raccolte le poesie giovanili del Carducci; è uno studioso che ... Leggi Tutto

trentino²

Vocabolario on line

trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e [...] che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo Bolzano, forma la regione amministrativa autonoma del Trentino-Alto Adige); in senso più ampio, appartenente o relativo alla regione stessa: la popolazione ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Neisse
Nome tedesco di due affluenti dell’Oder. Il Glatzer N. (pol. Nysa Kłodzka), così chiamato perché bagna la città di Glatz, nasce nella sezione orientale della catena sudetica e attraversa l’Alta Slesia; è lungo 195 km. Il Lausitzer N. (o Görlitzer...
Pellice
Torrente alpino, primo dei grandi affluenti di sinistra del Po. Scende dal Monte Granero (3171 m) e sbocca in pianura a Bibiana per poi confluire nel Po a Pancalieri. La Val P., la più meridionale delle valli di Pinerolo, è fiancheggiata a N...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali