• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [8]
Fisica [5]
Comunicazione [3]
Industria [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Geologia [2]

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] partic., scritto (articolo o libro) in cui sono pubblicati i risultati di una ricerca: sta preparando uno s. sugli affreschi etruschi; è l’autore di alcuni s. fondamentali sulla fissione nucleare; una raccolta di studî e testi di letteratura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sfondare

Vocabolario on line

sfondare v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del [...] a pitture, decorazioni e sim., formare una rappresentazione prospettica che dia quasi l’illusione di sfondare la parete: alcuni affreschi del Tiepolo sfondano il soffitto. In quest’uso metaforico, l’espressione ricalca il fr. crever le plafond; e ... Leggi Tutto

tràccia

Vocabolario on line

traccia tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] ecc.) senza lasciar traccia di sé. 3. Con usi partic.: a. Disegno preparatorio di un dipinto, e spec. di un affresco (chiamato anche graffito). b. Disegno schematico di una struttura da costruire. c. Serie di appunti, schema in cui sono succintamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

giottésco

Vocabolario on line

giottesco giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a [...] Padova; l’influenza g. sui pittori del sec. 14°; la scuola g.; la maniera g.; per estens., che ricorda i colori, i paesaggi, le figure dei dipinti di Giotto: un fraticello giottesco. Come sost., scolaro, ... Leggi Tutto

ridipìngere

Vocabolario on line

ridipingere ridipìngere v. tr. [comp. di ri- e dipingere] (coniug. come dipingere). – Dipingere una seconda volta: r. una parete con nuovi affreschi; coprire una pittura, cioè dipingere su una pittura [...] precedente (spec. se a olio): r. una tela; anche, ricoprire con ritocchi alcuni particolari di un dipinto, rispettando o modificando il disegno originale: questo quadro è stato ridipinto. Con altro senso, ... Leggi Tutto

pompeiano¹

Vocabolario on line

pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. [...] pitture, mosaici, gioielli p.; rosso p., colore rosso vivo e lucido che caratterizza il fondo di molti degli affreschi rinvenuti a Pompei; stile p., stile decorativo diffuso nel periodo neoclassico, ispirato ai motivi ornamentali presenti nei resti ... Leggi Tutto

parcheggione

Neologismi (2008)

parcheggione s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli, anche di grandi dimensioni. ◆ Lo Stato ha latitato. Piani non ve n’erano, né studi preparatorii e tutto è rotolato [...] soluzioni alternative al percorso della rampa sotterranea (che comunque non è la sola per accedere al parcheggione). Gli affreschi rinvenuti sarebbero in precarie condizioni e pertanto andrebbero staccati e fissati su di un telaio. (Vittorio Emiliani ... Leggi Tutto

frescare

Vocabolario on line

frescare v. tr. [der. di fresco2] (io frésco, tu fréschi, ecc.), letter. – Affrescare, dipingere ad affresco o ornare di affreschi. ... Leggi Tutto

freschista

Vocabolario on line

freschista s. m. e f. [der. di fresco2] (pl. m. -i), non com. – Pittore di affreschi. ... Leggi Tutto

antologìa

Vocabolario on line

antologia antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente [...] ), o riproduzioni di una scelta di pitture, sculture, ecc. di uno o più artisti (a. della pittura senese; a. degli affreschi di Giotto); anche, scelta dei film particolarm. significativi di un periodo della storia del cinema o della produzione di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Mosaici, affreschi, vetrate
Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la decorazione pavimentale e parietale, ma...
Córso di Buono
Pittore (sec. 13º). Gli affreschi della chiesa di S. Lorenzo a Montelupo (firmati e datati 1284) lo mostrano seguace di Cimabue.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali