• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [8]
Fisica [5]
Comunicazione [3]
Industria [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Geologia [2]

schifanòia

Vocabolario on line

schifanoia schifanòia s. m. [comp. di schifare , di «schivare, evitare», e noia], invar., ant. – Termine documentato in passato con il sign. di schivafatiche, ma divenuto più noto come denominazione [...] , cominciato nel 1385 e successivamente più volte ampliato, che fu luogo di svago degli Estensi, celebre anche per gli affreschi (eseguiti da varî pittori per la maggior parte negli anni 1469-1470) della Sala dei mesi, con allegorie dello zodiaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

botticelliano

Vocabolario on line

botticelliano agg. – Del, o relativo al, pittore fiorentino Sandro Botticelli (1444 o 1445-1510): la Venere b.; gli affreschi b. nella Cappella Sistina; per estens., che ha la grazia, la leggiadria di [...] una figura, soprattutto femminile, del Botticelli: un volto, un profilo botticelliano ... Leggi Tutto

anti-chiesa

Neologismi (2008)

anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, [...] diventano [...] macchine da guerra da usare contro le fiammate eretiche di quegli anni: con i Càtari - ovvero i Puri - che, disgustati dall’andazzo ecclesiale si propongono in pieno XII secolo come un’Antichiesa, ... Leggi Tutto

decorazione

Vocabolario on line

decorazione decorazióne s. f. [dal lat. decoratio -onis]. – 1. a. L’operazione di decorare e il risultato dell’operazione stessa: eseguire la d. della facciata d’un palazzo; iniziare, completare la d. [...] b. Con senso concr., al sing. o al plur., il complesso degli elementi (fregi, cornici, bassorilievi, dorature, stucchi, affreschi, balze di marmo, parati, ecc.) che abbelliscono la struttura esterna o interna di un edificio, rompendone la nudità e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

affrescare

Vocabolario on line

affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche [...] come agg.: una parete affrescata; una volta interamente affrescata. ... Leggi Tutto

affrésco

Vocabolario on line

affresco affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato [...] di modo o di qualità: dipingere a fresco, pittura a fresco, e sim.). 2. Pittura eseguita con tale tecnica: pareti coperte di affreschi; gli a. di Raffaello in Vaticano. 3. fig. Ampia descrizione di un paesaggio o di un ambiente in un’opera letteraria ... Leggi Tutto

scialbo

Vocabolario on line

scialbo agg. e s. m. [der. di scialbare]. – 1. agg. Pallido, smorto, sbiadito, scolorito: un colore sc.; un sole sc.; la luna correva impazzita fra le nuvole rotte, proiettava la sua luce sc. sulla cresta [...] , una regia scialba. 2. s. m., tosc. Intonaco: nelle scaglie di scialbo rimaste su la panchina fulva, rosseggiavano vestigi di affreschi (D’Annunzio); alle pareti più lunghe, tutte a scialbo, due vecchie pitture, forse del settecento (Tozzi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parietale

Vocabolario on line

parietale agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni [...] artistiche (incisioni, pitture) preistoriche, in prevalenza del paleolitico superiore, che si rinvengono sulle pareti delle caverne e dei ripari sotto roccia. 2. In anatomia, di organo situato vicino o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

làura

Vocabolario on line

laura làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica [...] gruppo di celle (formate da piccole capanne o da grotte scavate nella roccia, con pareti spesso decorate di pregevoli affreschi), ognuna separata dalle altre, ma con una chiesa e un sacerdote in comune; trasformatisi col tempo tali aggruppamenti in ... Leggi Tutto

pubblicare

Vocabolario on line

pubblicare (ant. o letter. publicare) v. tr. [dal lat. publicare, der. di publĭcus «pubblico1»] (io pùbblico, tu pùbblichi, ecc.). – 1. Rendere pubblico, cioè noto a tutti, far conoscere pubblicamente, [...] ’opera (o un gruppo di opere), precedentemente poco conosciuta o di cui si ignorava l’esistenza: p. una serie di affreschi, una tela, un gruppo di disegni. 3. ant. Espropriare un bene dichiarandolo di proprietà pubblica, confiscare: furono per tanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Mosaici, affreschi, vetrate
Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la decorazione pavimentale e parietale, ma...
Córso di Buono
Pittore (sec. 13º). Gli affreschi della chiesa di S. Lorenzo a Montelupo (firmati e datati 1284) lo mostrano seguace di Cimabue.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali