affusto
s. m. [dal fr. ant. affust, mod. affût; v. fusto]. – Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare; generalmente di legno nelle antiche artiglierie [...] è ad essi collegato rigidamente, e a deformazione, muniti di organi elastici (freno e recuperatore) così che la bocca da fuoco può scorrere su guide, ricavate sull’affusto stesso, senza che questo subisca uno spostamento per effetto del rinculo. ...
Leggi Tutto
vomere1
vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto [...] e il versoio rovescia. 2. estens. a. Appendice metallica applicata all’estremità della coda o delle code dell’affusto delle artiglierie e che, piantandosi nel terreno a somiglianza del vomere dell’aratro, impedisce il movimento retrogrado dell’arma ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] di slitta con la quale la nave è varata. g. In artiglieria, termine già usato per indicare l’affusto, o il tavolato ove scorrono le ruote dell’affusto. h. Nelle reti da pesca, l. della lampara, l. della paranza, la parte inferiore del sacco. i. non ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] . d. Nell’armamento militare, terrestre o navale, piano metallico su cui è fermato l’affusto di artiglierie fisse e che ruota solidalmente con l’affusto stesso nei movimenti di brandeggio (per analogia, p. di lancio, la struttura che sostiene ...
Leggi Tutto
spingarda
s. f. [dal fr. ant. espringale, der. del francone *springan, cfr. ted. mod. springen «saltare, balzare»]. – Macchina da guerra, tipo di balestra usata nel medioevo (sec. 14°) per lanciare grosse [...] polvere da sparo, nome di una bocca da fuoco leggera e di piccolo calibro, intermedia tra le armi portatili e le artiglierie su affusto a ruote. In epoca più recente, pesante arma da caccia a canna liscia, lunga fino a 5 m e di calibro variabile da ...
Leggi Tutto
prolunga
s. f. [calco del fr. prolonge, der. di prolonger «prolungare»]. – 1. Nome generico di elemento che serve ad allungare qualche cosa. In partic.: a. Nel passato, robusta fune che collegava l’affusto [...] di un’artiglieria al suo avantreno quando, per un motivo qualunque, non era possibile l’aggancio diretto dell’affusto all’avantreno. b. Tratto di conduttore elettrico con alle estremità due connettori, usato per realizzare collegamenti sia di potenza ...
Leggi Tutto
sottaffusto
s. m. [comp. di sotto- e affusto]. – Nelle artiglierie, la parte dell’installazione destinata a sostenere l’affusto vero e proprio: ha le caratteristiche di un robusto elemento portante solidamente [...] fissato al terreno e può essere girevole, attorno a un perno centrale, o fisso (attualmente nelle artiglierie campali, spec. contraeree, è indicato con il nome di piattaforma) ...
Leggi Tutto
coscia
còscia s. f. [lat. cŏxa] (pl. -sce). – 1. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, situato tra l’anca e il ginocchio, il cui scheletro è costituito dal femore, abbondantemente rivestito da parti [...] sulla riva: alla c. del ponte vecchio di qua dall’Arno (G. Villani). b. Cosce dell’affusto, nelle artiglierie, le due parti che compongono il corpo di affusto. c. poet., ant. Sponda, fianco: ferma in su la detta coscia Del carro (Dante). ◆ Dim ...
Leggi Tutto
lavetta1
lavétta1 s. f. [dal ted. Lavete, oggi Lafette, adattamento del fr. l’affût (v. affusto)], non com. – Nome col quale è stato talora indicato l’affusto di cannone. ...
Leggi Tutto
rocchio
ròcchio s. m. [lat. rŏtŭlus; v. rotolo1]. – 1. a. Pezzo di materiale vario, di forma approssimativamente cilindrica, ma piuttosto corto e massiccio, e in genere alquanto grosso: segare un tronco [...] , che le donne mettevano come riempitivo tra i loro capelli. 2. Nelle artiglierie del sec. 18°, perno intorno al quale girava il sottaffusto, o l’affusto delle artiglierie fisse o semifisse, per il loro puntamento in direzione. ◆ Accr. rocchióne. ...
Leggi Tutto
Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi a. rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra artiglieria da campo e d’assedio: furono...
semovente Pezzo d’artiglieria il cui affusto è montato o incorporato in uno scafo corazzato, cingolato o talvolta ruotato, mosso da un motore a combustione interna.