• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Militaria [20]
Storia [20]
Medicina [6]
Industria [5]
Anatomia [5]
Arti visive [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] : c. dell’orologio, la custodia in cui è collocato il meccanismo. d. Nelle antiche artiglierie (sec. 15°), il rudimentale affusto delle grosse bocche da fuoco, formato da una sorta di cassa di tavoloni rinforzati con ferro. Per estens., nelle armi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

colubrina¹

Vocabolario on line

colubrina1 colubrina1 (ant. colobrina) s. f. [dal provenz. colobrina, der. del lat. colŭber «serpente»; cfr., per analogia di formazione e di sign., l’ant. serpentina]. – Pezzo d’artiglieria a canna [...] lunga e sottile adoperato prima come arma manesca e poi dotato di affusto; fu in uso, nella guerra campale e navale, dal sec. 15° a tutto il sec. 17°. ◆ Dim. colubrinètta, con accezione partic. (v.) ... Leggi Tutto

prolungaménto

Vocabolario on line

prolungamento prolungaménto s. m. [der. di prolungare]. – 1. L’atto, l’operazione di prolungare, di estendere cioè nello spazio o nel tempo: p. di una linea tranviaria; p. di una strada, di un muro, [...] artiglieria, p. d’alzo, accessorio degli strumenti di puntamento, da inserire fra il cannocchiale e il suo supporto fissato all’affusto in modo da innalzare la linea di mira e consentire il tiro dell’arma da una postazione molto defilata e superando ... Leggi Tutto

calastrèllo

Vocabolario on line

calastrello calastrèllo s. m. [dim. di calastra]. – 1. Collegamento rigido tra le membrature di un’asta di ferro composta, fatto allo scopo di diminuire le possibilità di un’inflessione laterale. 2. [...] Ciascuna delle traverse, generalm. di legno, che nei vecchi cannoni collegavano rigidamente tra loro le due cosce dell’affusto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

percòssa

Vocabolario on line

percossa percòssa s. f. [der. di percuotere, formato sul part. pass. percosso]. – 1. a. Colpo più o meno violento inferto da una persona a un’altra con le mani, con un bastone o con altro corpo contundente: [...] di percossa, robusto parallelepipedo di legno, rinforzato con bande di acciaio, su cui urtava la parte inferiore dell’affusto durante lo sparo dell’arma. 2. In meccanica, forza (detta anche forza impulsiva, forza di percossa, percussione), che ... Leggi Tutto

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] uomini ai loro posti di m.!; m. di forza, che richiede molta forza fisica (scavalcamento di un pezzo d’artiglieria dall’affusto e sim.), o impiego di gru e d’altri mezzi; nelle stazioni ferroviarie: addetto alla m. degli scambî, dei segnali. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

perforatrice

Vocabolario on line

perforatrice s. f. [femm. di perforatore; nei sign. 2 e 3, sottint. macchina]. – 1. Operatrice addetta alla perforazione meccanica di schede e nastri. 2. Denominazione di macchine usate per la perforazione [...] o di carta da impiegare in macchine meccanografiche o in calcolatrici. 3. Macchina di tipo pesante, munita di apposito affusto di sostegno, usata nella tecnica mineraria soprattutto per praticare nella roccia fori ciechi da mina (o, nell’edilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pagliòlo

Vocabolario on line

pagliolo pagliòlo (letter. pagliuòlo, dial. paiòlo) s. m. [der. di paglia, con cui si copriva il fondo dell’imbarcazione]. – 1. Pavimentazione che ricopre il fondo interno di un’imbarcazione, costituita [...] ’artiglieria, approntamento campale di travi e tavoloni di legno, atto a costituire una piattaforma su cui veniva appoggiato l’affusto di artiglierie d’assedio, spec. mortai, in modo da assorbire la rilevante spinta di rinculo dell’artiglieria stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scavalcaménto

Vocabolario on line

scavalcamento scavalcaménto s. m. [der. di scavalcare]. – 1. Lo scavalcare e l’essere scavalcato, in senso proprio e fig. 2. In artiglieria, operazione che consiste nel togliere la bocca da fuoco dal [...] proprio affusto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scavalcare

Vocabolario on line

scavalcare v. tr. e intr. [der. di cavalcare, col pref. s- (nei sign. 3 e 1)] (io scavalco, tu scavalchi, ecc.). – 1. tr. a. Gettare giù da cavallo, sbalzare di sella: con un fendente scavalcò l’avversario; [...] l’amazzone è stata scavalcata al secondo ostacolo. b. estens. In artiglieria, sollevare una bocca da fuoco dagli orecchioni dell’affusto e collocarla su un altro appoggio, per ripararla, trasportarla, ecc. 2. tr. a. Passare al di sopra, superare un ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
affusto
Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi a. rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra artiglieria da campo e d’assedio: furono...
semovente
semovente Pezzo d’artiglieria il cui affusto è montato o incorporato in uno scafo corazzato, cingolato o talvolta ruotato, mosso da un motore a combustione interna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali