• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Zoologia [299]
Botanica [245]
Industria [45]
Medicina [33]
Arti visive [30]
Religioni [28]
Geografia [26]
Storia [25]
Militaria [23]
Architettura e urbanistica [19]

buceròtidi

Vocabolario on line

bucerotidi buceròtidi (o bùceri) s. m. pl. [lat. scient. Bucerotidae, dal nome del genere Buceros: v. bucero]. – Famiglia di uccelli dell’ordine dei coraciformi, che comprende una settantina di specie, [...] delle regioni equatoriali dell’Asia e Africa, dove vivono nei boschi e nei campi; sono per lo più provvisti di appendici massicce a elmo o a corno situate sul grosso becco. ... Leggi Tutto

dervìscio

Vocabolario on line

derviscio dervìscio (anche dèrvis o dervìs) s. m. [dall’arabo-persiano darwīsh «povero», «monaco mendicante»; in arabo, con i sign. che seguono]. – Termine usato in Europa a partire dal sec. 17° per [...] l’affiliato alle confraternite religiose musulmane. Alla fine del sec. 19°, nome dato in Egitto ai seguaci del mahdī sudanese (detti perciò anche madisti), che combatterono contro la penetrazione del colonialismo europeo nell’Africa nord-orientale. ... Leggi Tutto

strelitzia

Vocabolario on line

strelitzia 〈-ìzzia〉 s. f. [propr. lat. scient., Strelitzia, nome coniato in omaggio alla regina d’Inghilterra Carlotta Sofia, duchessa di Meclemburgo-Strelitz e moglie del re Giorgio III (sec. 18°)]. [...] zigomorfi, ermafroditi con solo 5 stami fertili, e piccole capsule per frutto. Alcune specie, originarie del Sud Africa e interessanti la floricoltura (in partic. Strelitzia reginae: v. strelizia), possono essere coltivate all’aperto solo in ... Leggi Tutto

strelitziàcee

Vocabolario on line

strelitziacee strelitziàcee 〈-izzi̯à-〉 (o streliziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Strelitziaceae, dal nome del genere Strelitzia: v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di piante monocotiledoni, incluse [...] secondario, che possono essere alte anche diversi metri. Comprendono pochi generi con areale disgiunto nelle regioni calde o temperato-calde dell’emisfero meridionale: tra essi, Strelitzia del Sud Africa e Phenacospermum del Sud America. ... Leggi Tutto

strelìzia

Vocabolario on line

strelizia strelìzia s. f. [adattam. grafico del lat. scient. Strelitzia: v. strelitzia]. – Nome comune delle piante di Strelitzia reginae, originarie della provincia del Capo, in Sud Africa, note anche [...] con il nome di uccello del paradiso per l’aspetto delle loro infiorescenze (anche queste chiamate strelizie) che richiamano nella forma la testa colorata di certi uccelli tropicali; sono piante acauli, ... Leggi Tutto

còb

Vocabolario on line

cob còb (o còbo) s. m. [lat. scient. Kobus, da una voce indigena del Senegal, da cui anche il fr. e ingl. kob, kobus, koba]. – Genere di bovidi della sottofamiglia delle cervicapre, che conta cinque [...] specie, fra le quali il kob (Kobus kob), la forma più nota, diffusa nell’Africa centr., il puku (K. vardoni), che vive lungo il corso del fiume Zambesi e dei suoi affluenti; K. defassa, presente in Abissinia e Eritrea, grande, rossastro con guance ... Leggi Tutto

clown-dottore

Neologismi (2008)

clown-dottore (clown dottore), loc. s.le m. Medico nelle vesti di clown, che intrattiene i bambini ricoverati in strutture ospedaliere, per distrarli e suscitare in loro il buonumore. ◆ Alla fine del [...] da dodici anni per la comunità di Villa Reggia, racconta del lavoro con i bambini di strada in America Latina e Africa. Ieri Roma li ha festeggiati con la prima Notte Bianca della solidarietà, (Tea Maisto, Repubblica, 30 giugno 2007, Roma, p. IX ... Leggi Tutto

tungìaṡi

Vocabolario on line

tungiasi tungìaṡi s. f. [der. di tunga, col suff. medico -iasi]. – In medicina, affezione parassitaria, caratteristica delle regioni intertropicali dell’America e dell’Africa, causata dalla femmina feconda [...] della pulce Tunga penetrans, che penetra attraverso una puntura nella cute dell’ospite (oltre all’uomo, cani, gatti, maiali) dove provoca la formazione di una papula pruriginosa e dolorosa che successivamente ... Leggi Tutto

rinoceròtidi

Vocabolario on line

rinocerotidi rinoceròtidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinocerotidae, der. del lat. rhinocĕros -otis: v. rinoceronte]. – In zoologia, famiglia di ungulati perissodattili comparsa nell’eocene in Europa e [...] in America Settentr., che, dopo aver raggiunto il massimo sviluppo nell’oligocene, miocene e pliocene, è attualmente rappresentata da cinque sole specie, diffuse in Africa e in aree limitate dell’Asia. ... Leggi Tutto

trionìchidi

Vocabolario on line

trionichidi trionìchidi s. m. pl. [lat. scient. Trionychidae, dal nome del genere Trionyx «trionice»]. – Famiglia di tartarughe con numerosi generi (tra cui l’àmida e la triònice) viventi nelle acque [...] dolci dell’Asia, Africa e America Settentr., e parecchi fossili europei e asiatici: presentano carapace e piastrone privi di placche cornee, muso molto allungato, arti palmati con sole tre dita interne munite di unghie, particolarmente robuste nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 102
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Africa
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali