• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Zoologia [299]
Botanica [245]
Industria [45]
Medicina [33]
Arti visive [30]
Religioni [28]
Geografia [26]
Storia [25]
Militaria [23]
Architettura e urbanistica [19]

trionòmio

Vocabolario on line

trionomio trionòmio s. m. [lat. scient. Thryonomys, comp. del gr. ϑρύον «giunco» e μῦς «topo»]. – Genere di roditori istricomorfi appartenente alla famiglia trionomidi (Thryonomidae) e comprendente due [...] sole specie, diffuse nelle zone paludose nell’Africa a sud del Sahara e comunem. note come ratti del bambù. ... Leggi Tutto

carapa

Vocabolario on line

carapa s. f. [lat. scient. Carapa, da una voce della Guiana, attrav. lo spagn.]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia meliacee, con 5 specie arboree, dell’America e Africa tropicali. Due specie, [...] Carapa procera e Carapa guianensis, forniscono con i grossi cotiledoni un grasso, amaro, adoperato per illuminazione e usi tecnici, e, presso gli indigeni, anche come medicinale: quello della prima specie ... Leggi Tutto

streptocarpo

Vocabolario on line

streptocarpo s. m. [lat. scient. Streptocarpus, comp. di strepto- e -carpus «-carpo», per l’aspetto del frutto]. – Genere di piante gesneriacee con circa un centinaio di specie, quasi tutte dell’Africa [...] e del Madagascar e solo alcune asiatiche; sono per lo più piante erbacee perenni piuttosto delicate e di aspetto vario: alcune presentano foglie opposte o a rosetta, altre hanno una sola foglia, come Streptocarpus ... Leggi Tutto

togolése

Vocabolario on line

togolese togolése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo al Tògo, repubblica dell’Africa occidentale situata tra il Ghana e il Benin: le foreste togolesi. Come sost., abitante o nativo della Repubblica [...] Togolese ... Leggi Tutto

buddlèia

Vocabolario on line

buddleia buddlèia s. f. [lat. scient. Buddleia, dal nome del botanico ingl. A. Buddle († 1715)]. – Genere di piante della famiglia loganiacee, con numerose specie, dell’Asia, Africa e America Merid.: [...] sono generalmente arbusti, a fiori piccoli riuniti in dense infiorescenze; alcune specie si coltivano anche in Italia ... Leggi Tutto

magoṡiano

Vocabolario on line

magosiano magoṡiano agg. e s. m. – In paletnologia, industria m. (o assol. magosiano), facies preistorica dell’Africa orientale (così denominata dalla località di Magosi Camp, non lontano dal confine [...] tra Uganda e Kenya), diffusa anche in Tanzania, Etiopia e Somalia, caratterizzata da un’industria corrispondente al paleolitico superiore terminale ... Leggi Tutto

rinolòfidi

Vocabolario on line

rinolofidi rinolòfidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinolophidae, dal nome del genere Rhinolophus «rinolofo»]. – Famiglia di chirotteri microchirotteri, noti comunemente come ferro di cavallo, diffusi nelle [...] regioni temperate e tropicali dell’Africa, dell’Europa e dell’Asia, tutti insettivori, solitarî o gregarî; sono caratterizzati dalla presenza di tre espansioni membranose (lancetta, sella e una terza lamina a forma di cavallo, da cui il nome), ... Leggi Tutto

guada¹

Vocabolario on line

guada1 guada1 s. f. [variante di gualda, prob. incrociato con guado2]. – Erba annua o bienne della famiglia delle resedacee (Reseda luteola), detta anche erba guada, e inoltre gualda, guaderella, biondella, [...] che cresce su muri, macerie e incolti in Europa centrale e nelle vicine regioni dell’Asia e dell’Africa; è alta fino a 1 m, e si distingue per il fusto poco ramoso, terminante con un racemo a forma di spiga, alla fine molto allungato, con fiori ... Leggi Tutto

alfa²

Vocabolario on line

alfa2 alfa2 s. f. [dall’arabo ḥalfā]. – Erba perenne delle graminacee (lat. scient. Stipa tenacissima), impropriam. detta sparto e confusa con questo anche in commercio: forma grossi e densi cespi con [...] 1 m, nella stagione secca arrotolata per il lungo così da assomigliare a un giunco. È specie tipica delle regioni subdesertiche dell’Africa settentr.; si trova anche nella Spagna e, scarsa, nel Portogallo. Ha largo uso nell’industria: le fibre che si ... Leggi Tutto

bùfaga

Vocabolario on line

bufaga bùfaga s. f. [lat. scient. Buphaga, dal gr. βουϕάγος «che si nutre di buoi»]. – Genere di uccelli della famiglia sturnidi, che vivono in Africa in gruppi di una decina di individui nelle zone [...] popolate da mammiferi selvatici, bovini, caprini, cammelli, sul cui dorso camminano o si aggrappano al pelo con le robuste zampette unghiute; si nutrono di mosche, larve di tafani e acari parassiti che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 102
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Africa
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali