• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Zoologia [299]
Botanica [245]
Industria [45]
Medicina [33]
Arti visive [30]
Religioni [28]
Geografia [26]
Storia [25]
Militaria [23]
Architettura e urbanistica [19]

babla

Vocabolario on line

babla s. f. [dall’ingl. bablah, adattam. di voce araba che è dal persiano babūl «mimosa», da cui anche il sinon. babul]. – Nome commerciale di alcune acacie dell’Africa i cui frutti (baccelli) si usano [...] nella concia delle pelli, perché contengono forti quantità di tannino ... Leggi Tutto

melïanto

Vocabolario on line

melianto melïanto s. m. [lat. scient. Melianthus, comp. del gr. μέλι «miele» e ἄνϑος «fiore», per l’abbondante nettare]. – Genere di piante meliantacee con poche specie endemiche dell’Africa merid.: [...] sono arbusti sempreverdi i cui fiori secernono molto nettare; una specie, Melianthus major, si coltiva nei giardini ... Leggi Tutto

insabbiare

Vocabolario on line

insabbiare v. tr. e intr. pron. [der. di sabbia] (io insàbbio, ecc.). – 1. tr. a. Coprire di sabbia, per es., in agraria, gli innesti per provocarne un più rapido attecchimento mediante il calore solare. [...] che assorbe e costringe a star rinchiusi. In partic., con allusione alle sabbie del deserto, andare a vivere in Africa, o in genere in colonia. ◆ Part. pass. insabbiato, anche come agg., nelle varie accezioni del verbo: innesto insabbiato; porto ... Leggi Tutto

geosciuro

Vocabolario on line

geosciuro s. m. [lat. scient. Geosciurus, comp. di geo- e del gr. σκίουρος «scoiattolo»]. – Genere di piccoli roditori della famiglia degli scoiattoli (sciuridi), che vivono nell’Africa merid. e sud -occidentale. ... Leggi Tutto

desmodàttili

Vocabolario on line

desmodattili desmodàttili s. m. pl. [lat. scient. Desmodactyli, comp. di desmo- e -dactylus «-dattilo»]. – Sottordine di uccelli passeriformi, che vivono nelle foreste dell’India, delle Isole della Sonda, [...] delle Filippine e dell’Africa centr., riuniti in un’unica famiglia; sono caratterizzati da un legame fra due muscoli digitali (da cui il nome). ... Leggi Tutto

algerino

Vocabolario on line

algerino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Democratica Popolare di Algeria, nell’Africa settentr., o di Algeri, sua capitale; come sost., abitante o nativo dell’Algeria o di Algeri. ... Leggi Tutto

fènnec

Vocabolario on line

fennec fènnec s. m. [dall’arabo fanak]. – Animale carnivoro della famiglia dei canidi (Fennecus zerda), detto anche megaloto, affine alla volpe, ma dal corpo più corto, molto snello e con orecchie grandissime: [...] tipico animale del deserto, provvisto di sensi molto acuti, corridore, saltatore, scavatore, esce di notte a caccia di piccoli mammiferi, uccelli, rettili, ecc.; vive nell’Africa settentr., nel Sinai e nella penisola arabica. ... Leggi Tutto

pavoncèlla

Vocabolario on line

pavoncella pavoncèlla (ant. o region. paoncèlla) s. f. [der. di pavone]. – 1. a. Uccello di palude e di prato (Vanellus vanellus), appartenente alla famiglia caradridi, che abita le località nordiche [...] saporite ed è perciò oggetto di attiva caccia. b. P. armata, uccello (lat. scient. Hoplopterus spinosus), diffuso in Asia, in Africa settentr. e in Europa orientale, simile alla pavoncella ma con piumaggio bruno chiaro sul dorso. c. P. a coda bianca ... Leggi Tutto

antèmide

Vocabolario on line

antemide antèmide s. f. [lat. scient. Anthemis, dal gr. ἀνϑεμίς -ίδος «camomilla»]. – Genere di piante della famiglia delle composite tubuliflore, che comprende un centinaio di specie dell’Europa e dell’Africa: [...] sono erbe annue o perenni, fortemente odorose, con fiori bianchi o gialli a capolini terminali sui rami; in Italia sono frequenti la camomilla selvatica (Anthemis arvensis) e la camomilla romana (Anthemis ... Leggi Tutto

podalìria

Vocabolario on line

podaliria podalìria s. f. [lat. scient. Podalyria, dal lat. class. Podalirius, Podalirio, mitico figlio del dio greco Asclepio (= Esculapio), patrono della medicina]. – Genere di piante leguminose papiglionacee [...] con 25 specie dell’Africa merid.: sono arbusti pelosi, talvolta coltivati per ornamento, con foglie semplici, fiori solitarî o in gruppi di 2-4 all’ascella delle foglie, rossi o rosei, simili ai fiori di pisello. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 102
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Africa
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali