• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Zoologia [299]
Botanica [245]
Industria [45]
Medicina [33]
Arti visive [30]
Religioni [28]
Geografia [26]
Storia [25]
Militaria [23]
Architettura e urbanistica [19]

carcadè

Vocabolario on line

carcade carcadè (o karkadè) s. m. [voce di origine eritrea]. – Erba annua della famiglia malvacee (Hibiscus sabdariffa), originaria dell’Africa tropicale ma coltivata anche in India, America, ecc.: ha [...] fiori gialli e frutto a capsula; con i calici, rossi e carnosi, si fa un infuso di colore rosso rubino, acidulo, rinfrescante e dissetante, noto anche in Italia perché usato come bevanda succedanea del ... Leggi Tutto

vìschio

Vocabolario on line

vischio vìschio (letter. o region. visco; ant. véschio, vésco) s. m. [lat. vĭscum]. – 1. a. Pianta legnosa delle lorantacee (Viscum album), alta di norma una cinquantina di centimetri, comune nell’Eurasia [...] e nell’Africa boreale: è una emiparassita che vegeta su numerose specie legnose, particolarm. rosacee (pero, melo, sorbo, mandorlo), salicacee, aceracee, pinacee, ecc., dai cui rami assorbe, per mezzo di speciali radici, l’acqua e i sali nutritizî; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA

ofiocefàlidi

Vocabolario on line

ofiocefalidi ofiocefàlidi (o oficefàlidi) s. m. pl. [lat. scient. Ophi(o)cephalidae, dal nome del genere Ophi(o)cephalus, comp. di ophio- o ophi- (v. ofio-) e -cephalus «-cefalo»]. – Famiglia di pesci [...] teleostei diffusi nelle acque interne dell’Asia orientale e dell’Africa tropicale, lunghi talvolta anche più di un metro, con corpo slanciato, cilindrico o un po’ compresso lateralmente, coperto di piccole squame e con le pinne dorsale e anale molto ... Leggi Tutto

tatüàggio

Vocabolario on line

tatuaggio tatüàggio s. m. [dal fr. tatouage, der. di tatouer «tatuare»]. – 1. a. Deformazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, ottenuta mediante segni indelebili prodotti per puntura dall’inserzione [...] della ferita, alterano in modo permanente la superficie della pelle (pratica diffusa soprattutto tra le popolazioni dell’Africa centrale). Rispondente innanzitutto a scopi estetici oltre che a intenti di prestigio sociale, di protezione contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

mirliton

Vocabolario on line

mirliton ‹mirlitõ′› s. m., fr. [voce di etimo ignoto]. – Nome con cui è indicata una famiglia di strumenti musicali membranofoni diffusi soprattutto in alcune regioni dell’Asia e dell’Africa e, per quanto [...] riguarda l’Europa, in Sardegna e in Aragona, costituiti fondamentalmente da un corpo cavo di forma tubolare di legno o di metallo, chiuso a una o a entrambe le estremità da membrane e munito di una apertura ... Leggi Tutto

crocidolite

Vocabolario on line

crocidolite s. f. [comp. del gr. κροκύς -ύδος «trama di tessuto, fiocco di lana» (con allusione alla struttura fibrosa) e -lite]. – Minerale, varietà fibrosa di anfibolo sodico, di colore azzurrastro, [...] sericea, talvolta incluso nel quarzo al quale conferisce particolari riflessi mobili di vario colore (occhio di falco, occhio di tigre); è detto anche amianto azzurro o del Capo, perché abbonda nel Sud Africa dove viene estratto per usi industriali. ... Leggi Tutto

crocidura

Vocabolario on line

crocidura s. f. o m. [lat. scient. Crocidura, comp. del gr. κροκύς -ύδος «fiocco di lana» e οὐρά «coda» (v. -uro1)] (come masch., pl. invar.). – Genere di mammiferi insettivori della famiglia soricidi, [...] di statura piccola (da 8 a 25 cm compresa la coda), con grande padiglione auricolare, che vivono, cibandosi di ogni specie di piccoli animali, in varie regioni dell’Asia, in Europa e in Africa settentrionale. ... Leggi Tutto

bùlbine

Vocabolario on line

bulbine bùlbine s. f. [lat. scient. Bulbine, dal lat. class. bulbĭne, variante di bolbĭne, che è dal gr. βολβίνη, nome di pianta simile al porro]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con oltre [...] 50 specie dell’Africa merid.: hanno breve rizoma, foglie a rosetta, lanceolate o lineari, fiori piccoli, gialli o bianchi, in racemo; qualche specie è coltivata nei giardini. ... Leggi Tutto

taumatina

Vocabolario on line

taumatina s. f. [der. del lat. scient. Thaumatococcus]. – Composto organico, proteina estratta dai frutti di una marantacea dell’Africa occid. e centr. (Thaumatococcus daniellii): è una sostanza, il [...] cui uso va estendendosi, dotata di forte potere dolcificante (750-1600 volte quello del saccarosio) e anche della proprietà di intensificare l’aroma di alcuni prodotti (caffè, menta, ecc.) ... Leggi Tutto

malacòmio

Vocabolario on line

malacomio malacòmio s. m. [lat. scient. Malacomys, comp. di malaco- e -mys «-mio»]. – Genere di roditori africani della famiglia muridi, simili a ratti, che vivono nelle zone umide dell’Africa; vi appartengono [...] due specie: Malacomys edwardsi, distribuito dalla Liberia alla Nigeria, e Malacomys longipes, diffuso in Liberia, Uganda e Zambia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 102
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Africa
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali