• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Zoologia [299]
Botanica [245]
Industria [45]
Medicina [33]
Arti visive [30]
Religioni [28]
Geografia [26]
Storia [25]
Militaria [23]
Architettura e urbanistica [19]

baculite²

Vocabolario on line

baculite2 baculite2 s. m. [lat. scient. Baculites, der. del lat. bacŭlum «bastone», per la forma]. – Genere di ammoniti fossili del periodo cretacico (Europa, India, Africa del Sud, America del Nord), [...] con conchiglia che si avvolge a spirale in un piano e si raddrizza poi in forma di tubo cilindrico o appiattito ... Leggi Tutto

eliornìtidi

Vocabolario on line

eliornitidi eliornìtidi s. m. pl. [lat. scient. Heliornithidae, dal nome del genere Heliornis, comp. di helio- «elio-» e del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Famiglia di uccelli, di incerta posizione sistematica, [...] che vivono in America, Asia e Africa; comprende tre specie, piccole, con corpo robusto e gambe brevissime. ... Leggi Tutto

eliosciuro

Vocabolario on line

eliosciuro s. m. [lat. scient. Heliosciurus, comp. di helio- «elio-» e del gr. σκίουρος «scoiattolo»]. – Genere di roditori sciuromorfi, di medie dimensioni, presenti con tre specie e alcune sottospecie [...] nelle foreste e nelle steppe dell’Africa equatoriale. ... Leggi Tutto

arvicanto

Vocabolario on line

arvicanto s. m. [lat. scient. Arvicanthis, comp. di arvi(cola) e del gr. ἀκανϑίς «spinoso»]. – Genere di roditori muridi dell’Africa, Arabia e Palestina, che comprende animali di dimensioni variabili [...] fra quelle di un topo e quelle di un ratto, assai voraci, buoni scavatori, di abitudini diurne ... Leggi Tutto

tayaziano

Vocabolario on line

tayaziano s. m. e agg. [dal fr. tayacien, che è dal nome del comune di Tayac, in Dordogna (Francia), sul cui territorio si trova il sito preistorico di La Micoque, dove questa denominazione fu applicata [...] generico sotto il quale si raggruppano industrie litiche del paleolitico inferiore, appartenenti alla preistoria dell’Europa, dell’Africa e del Medio Oriente e anteriori al mousteriano; si tratta di manufatti su scheggia ritoccata, con tecnica ... Leggi Tutto

turneràcee

Vocabolario on line

turneracee turneràcee s. f. pl. [lat. scient. Turneraceae, dal genere Turnera, che è dal nome del medico ingl. W. Turner (sec. 16°)]. – Famiglia di piante violali, originarie delle regioni tropicali [...] e subtropicali o temperato-calde dell’America, dell’Africa e del Madagascar, con un centinaio di specie erbacee o legnose; sono piante con foglie alterne, intere, fiori ascellari di solito solitarî, con perianzio e androceo pentameri e ovario supero ... Leggi Tutto

turnice

Vocabolario on line

turnice s. f. [dal lat. scient. Turnix, tratto dal lat. class. coturnix -icĭdis «coturnice»]. – Genere di uccelli gruiformi turnicidi che comprende le quaglie tridattile, con una decina di specie diffuse [...] in Africa, Asia, Australia e in Europa. L’unica specie europea, Turnix sylvatica, sopravvive in alcune zone del Portogallo e della Spagna: ha un piumaggio bruno screziato sul dorso, con una macchia fulva sul petto e macchie nere sui fianchi; la rima ... Leggi Tutto

turnìcidi

Vocabolario on line

turnicidi turnìcidi s. m. pl. [lat. scient. Turnicidae, dal nome del genere Turnix: v. turnice]. – Famiglia di uccelli gruiformi che riunisce le quaglie tridattile, tutte appartenenti al genere Turnix, [...] e la quaglia piviere (Ortyxelos meiffrenii) diffuse in Australia, Asia sud-orientale, Africa e Europa meridionale; sono uccelli di piccole dimensioni, simili alle quaglie (galliformi della famiglia fasianidi), con piumaggio spesso contraddistinto da ... Leggi Tutto

malatteruro

Vocabolario on line

malatteruro (o malapteruro) s. m. [lat. scient. Malapterurus, comp. di mala(co-), -ptero e -urus «-uro1»]. – Pesce teleosteo della famiglia malatteruridi (Malapterurus electricus), lungo circa un metro, [...] diffuso nei fiumi dell’Africa tropicale e nel basso corso del Nilo: ha corpo allungato, cilindrico, con un’unica pinna dorsale adiposa, tre paia di bargigli e un particolare organo elettrico, esteso dal capo alla coda, che può emettere forti scariche ... Leggi Tutto

poinciana

Vocabolario on line

poinciana s. f. [lat. scient. Poinciana, dal nome di M. de Poinci, governatore delle Antille nel sec. 17°]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee, attualmente quasi tutte incluse nel genere [...] Caesalpinia (v. cesalpinia); sono piante originarie delle regioni tropicali dell’Asia e dell’Africa e coltivate per i fiori vistosi, aranciati e rossi. La specie Caesalpinia gilliesii (sinon. Poinciana gilliesii) è un alberetto con eleganti foglie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 102
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Africa
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali