• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Zoologia [299]
Botanica [245]
Industria [45]
Medicina [33]
Arti visive [30]
Religioni [28]
Geografia [26]
Storia [25]
Militaria [23]
Architettura e urbanistica [19]

nigrìzio

Vocabolario on line

nigrizio nigrìzio agg. e s. m. [der. del lat. niger «nero», modellato sulla voce prec.], non com. – Che è proprio dei neri dell’Africa, e in partic. delle popolazioni nere dell’antico Sudan: il tipo [...] somatico n.; come sost., al plur., i nigrizî (o Nigrizî), il complesso dei neri dell’Africa o dei Sudanesi. ... Leggi Tutto

nilòtico

Vocabolario on line

nilotico nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta [...] e media valle del Nilo e in altri territorî limitrofi. In antropologia fisica, razza n., dell’Africa centro-orientale, caratterizzata da statura molto alta, leptosomia accentuata, cranio lungo e alto, pelosità scarsa, colore della pelle assai scuro. ... Leggi Tutto

uṡignòlo

Vocabolario on line

usignolo uṡignòlo (letter. uṡignuòlo; ant. o poet. luṡignòlo) s. m. [lat. *lusciniŏlus, dim. di luscinius (lat. class. luscinia) «usignolo»; attraverso il provenz. ant. rosinhol si hanno altre varianti [...] nome di usignolo, specificato da varie determinazioni, è dato anche ad altri uccelli, di varie famiglie: u. d’Africa (lat. scient. Agrobates [sinon. Aëdon] galactodes), piccolo uccello della famiglia silvidi, di tinte rossicce, con lunga coda bordata ... Leggi Tutto

mòro¹

Vocabolario on line

moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli [...] W. Shakespeare e di altre opere letterarie o musicali che ne derivano. Più genericam., disus., uomo di colore: i m. dell’Africa. Con riferimento a opere scultoree: i quattro Mori, le statue di schiavi neri incatenati (opera di P. Tacca, 1623 e 1625 ... Leggi Tutto

afrocentrismo

Neologismi (2008)

afrocentrismo s. m. Concezione che considera l’Africa come fulcro di equilibri politici. ◆ Se a fronte del genocidio dei tutsi in Ruanda (un milione di vittime!) un gruppo di Stati africani si fosse [...] , nel prossimo G8 intende mettere al centro della politica mondiale l’obiettivo di duplicare i fondi per gli aiuti all’Africa; (Lucia Annunziata, Stampa, 9 giugno 2005, p. 1, Prima pagina). Composto mediante la giustapposizione dei confissi afro- e ... Leggi Tutto

landòlfia

Vocabolario on line

landolfia landòlfia s. f. [lat. scient. Landolphia, dal nome del cap. fr. J.-F. Landolphe († 1825), comandante di una spedizione in Africa]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, comprendente [...] alcune decine di specie dell’Africa tropicale e del Madagascar: sono arbusti, la maggior parte rampicanti, che contengono latice più o meno ricco di caucciù; alcuni sono infatti utilizzati per l’estrazione di questa sostanza, detta caucciù d’erba. ... Leggi Tutto

schistosomìaṡi

Vocabolario on line

schistosomiasi schistosomìaṡi s. f. [der. di schistosoma, col suff. -iasi]. – Gruppo di malattie parassitarie provocate da trematodi del genere schistosoma, che allo stato adulto si localizzano elettivamente [...] vene vescicali e perivescicali, ed è caratterizzata da cistite, ematuria e talora vaginite; s. intestinale, diffusa nell’Africa e nell’America Centr., prodotta da Schistosoma mansoni, che si localizza nelle vene mesenteriche, caratterizzata da dolori ... Leggi Tutto

africano

Vocabolario on line

africano (ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, [...] la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio. Come sost., abitante, nativo dell’Africa. 2. s. m. Specie di dolce di marzapane, o altra pasta, così chiamato perché ricoperto di cioccolata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

afroaṡiàtico

Vocabolario on line

afroasiatico afroaṡiàtico agg. [comp. di afro 2 e asiatico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’Asia e all’Africa considerate come settore politico-geografico, e in partic. ai nuovi stati che hanno raggiunto [...] . 2. Lingue a. (o afroasiatico s. m.), famiglia linguistica, corrispondente al camito-semitico (nome preferito dai linguisti europei), in Africa e Asia sud-occidentale, comprendente berbero, ciadico, cuscitico, egiziano (estinto) e semitico. ... Leggi Tutto

sciacma

Vocabolario on line

sciacma s. m. [adattam. di una voce dell’Africa merid.], invar. – Altro nome del paviano nero, scimmia del genere paviano della famiglia dei cercopitechi, diffuso in Africa meridionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Africa
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali