• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1015 risultati
Tutti i risultati [1015]
Zoologia [299]
Botanica [245]
Industria [45]
Medicina [33]
Arti visive [30]
Religioni [28]
Geografia [26]
Storia [25]
Militaria [23]
Architettura e urbanistica [19]

pitóne²

Vocabolario on line

pitone2 pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; [...] , Arcipelago della Sonda e Filippine, che può raggiungere i 10 m di lunghezza; il p. di Seba (Python sebae) dell’Africa equatoriale e merid., che ha pressappoco la stessa lunghezza del precedente. b. La pelle conciata di tali serpenti, molto pregiata ... Leggi Tutto

falco

Vocabolario on line

falco s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] ventrale; il f. sacro (Falco cherrug), tozzo e robusto, lungo circa mezzo metro, diffuso nell’Europa sud-orientale, nell’Africa nord-orientale e in parte dell’Asia; il f. lanario (Falco biarmicus), più piccolo del precedente, ma più elegante, con ... Leggi Tutto

nordafricano

Vocabolario on line

nordafricano (o nòrd-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Della parte settentrionale dell’Africa; abitante, nativo, originario del nord dell’Africa: i paesi mediterranei n.; un nero, un bianco n.; come [...] sost., un n., una n.; i n. di lingua araba ... Leggi Tutto

psofocarpo

Vocabolario on line

psofocarpo s. m. [lat. scient. Psophocarpus, comp. del gr. ψόϕος «strepito» e -carpus «-carpo»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con una decina di specie delle regioni tropicali dell’Asia [...] , fiori grandi violacei e legume quadrangolare; alcune specie, come Psophocarpus tetragonolobus dell’India e P. longepedunculatus dell’Africa, sono coltivate nelle regioni calde per le radici tuberizzate che, come i semi e le giovani foglie, sono ... Leggi Tutto

mauritano

Vocabolario on line

mauritano agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno [...] sost., persona originaria dell’antica Mauritania. 2. Appartenente o relativo alla Mauritania, ex-colonia francese, indipendente dal 1960, situata nell’Africa nord-occidentale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica Islamica di Mauritania. ... Leggi Tutto

centrafricano

Vocabolario on line

centrafricano (o centroafricano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Africa centrale. 2. Della Repubblica Centrafricana, stato interno dell’Africa centrale, indipendente dal 1960; abitante o nativo della [...] Repubblica Centrafricana ... Leggi Tutto

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] totemistiche delle due Americhe, della Melanesia e dell’Australia, più raram. in Africa; classi di età, associazioni obbligatorie esistenti presso alcuni popoli dell’Africa settentr., di cui entrano a far parte collegialmente, per lo più all’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

puku

Vocabolario on line

puku s. m. [da una voce indigena dell’Africa merid.]. – Specie di cervicapre che vive lungo i margini dei fiumi e dei laghi dell’Africa centro-meridionale (lat. scient. Kobus vardoni), con pelame lungo [...] di colore rosso giallastro e corna corte e spesse ... Leggi Tutto

talittro

Vocabolario on line

talittro (o talictro) s. m. [lat. scient. Thalictrum, dal lat. class. thalictrum, gr. ϑάλικτρον, nome di una pianta]. – Genere di piante ranuncolacee, con oltre un centinaio di specie diffuse soprattutto [...] nell’emisfero settentr. (alcune anche in Italia), ma presenti anche nel Sud America, nell’Africa tropicale e nel Sud Africa: sono erbe perenni, con foglie divise, fiori privi di petali con sepali petaloidei, spesso coltivate nei giardini per l’ ... Leggi Tutto

gatto

Vocabolario on line

gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] pelo grigio – il g. delle Pampas (F. colocolo), il g. delle steppe dell’Asia (F. manul), e il g. africano (F. nigripes) dell’Africa meridionale. c. Al plur., gatti, nome esteso talora a indicare complessivamente la famiglia dei felidi. 2. a. Nome con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Enciclopedia
Africa
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...
Africa
Poema latino di F. Petrarca, in 9 libri, in esametri, rimasto incompiuto. Iniziato nel 1338 e condotto innanzi con particolare impegno nel 1341-42, fu successivamente arricchito di episodi senza essere però mai sottoposto a un lavoro di revisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali