• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Religioni [8]
Zoologia [4]
Medicina [3]
Botanica [3]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

afrodite

Vocabolario on line

afrodite s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi [...] per intero, il corpo dell’animale; le afroditi, lunghe da 10 a 20 cm, si trovano di solito su fondi sabbiosi o fangosi, fino a 100 m di profondità. L’a. aculeata vive nei mari italiani. ... Leggi Tutto

afrodìṡio

Vocabolario on line

afrodisio afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: [...] mirto era pianta sacra a Venere. 2. Come s. f. pl., Afrodisie (gr. τὰ ᾿Αϕροδίσια), feste in onore di Afrodite che si celebravano in varie località dell’antica Grecia (particolarmente a Corinto e Atene), caratterizzate da grande licenziosità, anche se ... Leggi Tutto

idàlio

Vocabolario on line

idalio idàlio agg. [dal lat. Idalius], letter. – Dell’antica città di Idalio, nell’isola di Cipro; per lo più con riferimento alla dea Afrodite che aveva in quella città un famoso tempio e aveva perciò [...] l’attributo di idalia; quindi: le colombe i., perché sacre ad Afrodite; l’astro i., il pianeta Venere; il fanciullo i., Eros, figlio di Afrodite. ... Leggi Tutto

pómo

Vocabolario on line

pomo pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] di non essere stata invitata alle nozze di Peleo e Teti, suscitando così la contesa fra Era, Atena e Afrodite, e il giudizio di Paride in favore di Afrodite, che diede poi origine alla guerra di Troia); i p. delle Esperidi, i magici frutti dorati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

urànio¹

Vocabolario on line

uranio1 urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle [...] Muse, Urania, protettrice dell’astronomia e, in età ellenistica, della poesia didascalica ... Leggi Tutto

pàfio

Vocabolario on line

pafio pàfio (ant. pàffio) agg. [dal lat. Paphius, gr. Πάϕιος], letter. – Dell’antica città di Pafo (gr. Πάϕος, lat. Paphos e Paphus), nell’isola di Cipro, famosa soprattutto per un santuario della dea [...] Venere dei Romani), che secondo il mito sarebbe sorta dalla spuma del mare proprio nei pressi di questa città. Per estens., sacro ad Afrodite, o connesso con il culto e gli attributi di questa dea: il mirto p.; docile guerrier d’amore In tra le pafie ... Leggi Tutto

èros

Vocabolario on line

eros èros s. m. [traslitt. del gr. ἔρως (-ωτος)]. – 1. Nome greco del dio dell’amore (che i Greci impersonarono in Eros, figlio di Afrodite), usato anche come nome com., per indicare sempre il desiderio, [...] l’istinto sessuale, con riferimento alle concezioni che di esso ebbero gli antichi. 2. In psicanalisi, libido. In partic., pulsioni (o istinti) dell’eros, le pulsioni di vita (sia quelle sessuali sia quelle ... Leggi Tutto

arrefòrie

Vocabolario on line

arreforie arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti [...] nel trasporto notturno, da parte di due fanciulle nobili (dette arrèfore), di oggetti sacri e simboli della fecondità (per lo più focacce in forma fallica o di serpente) dal tempio di Atena al santuario di Afrodite. ... Leggi Tutto

mìrcia

Vocabolario on line

mircia mìrcia s. f. [lat. scient. Myrcia, dal lat. class. Murcia, epiteto di Afrodite, collegato con myrtus «mirto», pianta sacra alla dea] (pl. -ce o -cie). – Genere di piante mirtacee con un centinaio [...] di specie legnose dell’America Merid., che presentano spesso peli setolosi; i frutti, a bacca, sono spesso commestibili, e le foglie sono usate in medicina ... Leggi Tutto

pandèmio

Vocabolario on line

pandemio pandèmio agg. [dal gr. πανδήμιος, comp. di παν- «pan-» e δῆμος «popolo»], letter. – Che appartiene a tutti, comune, pubblico. Nel mondo classico, era epiteto di Eros e di Afrodite, in quanto [...] divinità dell’amore sessuale. In senso fig., nell’uso letter., Venere p. (o assol. pandemia s. f.), prostituta ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Afrodite
(gr. ᾿Αϕροδίτη) Divinità greca dell’amore, inteso anche come attrazione delle varie parti dell’Universo tra loro; simboleggia l’istinto naturale di fecondazione e di generazione e sotto questo aspetto è simile all’Ishtar babilonese e all’Astarte...
AFRODITE
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese e all'Astarte fenicia, pur non potendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali