pigmalione
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui [...] stesso scolpita, ottenne da Afrodite che fosse trasformata in donna vivente, che poi sposò. Il motivo fu ripreso e adattato modernamente dal drammaturgo irlandese G. B. Shaw nella commedia Pygmalion (1913), in cui un professore di fonetica si assume ...
Leggi Tutto
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede [...] -ĭdis; gr.῎ Αδων o῎ Αδωνις), divinità greca di origine semitica, che, per la sua straordinaria bellezza, fu oggetto di contesa tra Afrodite e Persefone; dopo aver preferito la prima, fu ucciso da un cinghiale suscitatogli contro dal geloso Ares. ...
Leggi Tutto
atorico
atòrico (o hathòrico) agg. [dal nome della divinità egizia Hathor, identificata dai Greci con Afrodite] (pl. m. -ci). – In archeologia, capitello a., forma particolare di capitello dei templi [...] egizî che portava scolpita in origine la testa della dea Hathor (divinità comunem. rappresentata con testa di giovenca oppure di donna con corna e orecchie bovine o con una parrucca che finisce in basso ...
Leggi Tutto
morfo
mòrfo s. m. [lat. scient. Morpho, dal gr. Μορϕώ, appellativo di Afrodite, con allusione alla bellezza dei colori]. – Genere di insetti lepidotteri a cui appartengono grandi farfalle che abitano [...] le foreste pluviali delle zone tropicali dell’America Centr. e Merid.: hanno ali di colore blu iridescente nei maschi, bruno nelle femmine, con un’apertura che può raggiungere i 20 cm; sono spesso allevati ...
Leggi Tutto
dionea
dionèa s. f. [lat. scient. Dionaea, dal gr. Διωναία, epiteto della dea Afrodite]. – Pianta insettivora delle droseracee (Dionaea muscipula), detta anche pigliamosche, unica specie del genere Dionaea, [...] che cresce nei terreni torbosi della Carolina, negli Stati Uniti: è un’erba perenne con foglie a rosetta, provviste di una lamina terminale divisa in due lobi, lungo i cui margini spuntano da 12 a 20 lunghi ...
Leggi Tutto
cipride
cìpride s. f. [dal lat. Cypris -ĭdis, gr. Κύπρις -ιδος]. – 1. letter. Appellativo di Venere o Afrodite, per la particolare venerazione che aveva nell’isola di Cipro (v. ciprio). 2. In zoologia, [...] genere di crostacei ostracodi (lat. scient. Cypris), rappresentato da varie specie comuni nelle acque dolci, alcune delle quali sembrano riprodursi esclusivamente per partenogenesi ...
Leggi Tutto
anadiomene
anadïòmene (alla greca anadiomène) agg. e s. f. [dal gr. ᾿Αναδυομένη, der. di ἀναδύομαι «emergere»; lat. Anadyomĕne]. – Propr., che emerge; è l’epiteto dato dai Greci ad Afrodite, con allusione [...] alla nascita della dea dalle onde del mare (spesso con iniziale maiuscola): Quando le ioniche Aure serene Beò la Venere Anadiomène (Carducci). Con il sign. etimol., l’agg. è stato attribuito dal D’Annunzio ...
Leggi Tutto
anafrodisia
anafrodiṡìa s. f. [dal gr. ἀναϕροδισία, comp. di ἀν- priv. e αϕροδίσιος «di Afrodite» come dea dell’amore]. – Assenza o deficienza, nell’uomo o nell’animale, dell’impulso sessuale. ...
Leggi Tutto
afrodisiaco
afrodiṡìaco agg. e s. m. [dal gr. ἀϕροδισιακός «sessuale», der. di ᾿Αϕροδίτη «Afrodite», la divinità greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana] (pl. m. -ci). – Che [...] eccita o aumenta il desiderio e il piacere sessuale: sostanza a.; cibo, effetto a. Come s. m., qualunque sostanza atta a eccitare lo stimolo sessuale (cantaridina, alcol, cocaina, oppio, ecc.) ...
Leggi Tutto
lucignolato
agg. [der. di lucignolo], letter. – Attorto a guisa di lucignolo (cfr. allucignolare): Afrodite, seduta sulle ginocchia del marito, gli dipanava la barba l. (Linati). ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϕροδίτη) Divinità greca dell’amore, inteso anche come attrazione delle varie parti dell’Universo tra loro; simboleggia l’istinto naturale di fecondazione e di generazione e sotto questo aspetto è simile all’Ishtar babilonese e all’Astarte...
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese e all'Astarte fenicia, pur non potendosi...